• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 04:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza 2021, 727esima edizione: presentato il programma religioso e il messaggio spirituale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 13 Agosto 2021 - 17:16
in Arte, Cultura, Eventi, Evidenza, Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Papa Francesco è stato invitato dall’Arcidiocesi dell’Aquila per la Perdonanza 2022. Lo ha comunicato l’arcivescovo dell’Aquila e presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (CEAM), Cardinale Giuseppe Petrocchi, nel corso della presentazione del programma religioso dell’evento celestiniano di quest’anno, che si è svolta all’Auditorium del Parco del capoluogo abruzzese.

“Lo scorso 4 giugno – ha raccontato il Cardinale Petrocchi – sono stato ricevuto in udienza dal Pontefice e l’ho invitato alla Perdonanza del prossimo anno. I suoi occhi hanno brillato, perché Papa Francesco ha un rapporto affettivo molto stretto con questa nostra terra. Sono sicuro che farà il possibile per esserci. Chiaramente, sapremo più in là se questo invito potrà avere un seguito effettivo, ma lavoreremo perché la disponibilità del Santo Padre possa concretizzarsi”.

“In linea con il pensiero degli ultimi Pontefici – ha aggiunto l’arcivescovo dell’Aquila – anche il Santo Padre Francesco ha più volte ribadito la valenza straordinaria del perdono. La pace nel mondo, infatti, è sempre frutto del perdono quindi della giustizia e della misericordia. Ora, in accordo, con le istituzioni, dobbiamo lavorare sodo perché per la Perdonanza del Papa Santo Celestino V del prossimo anno venga finalmente iniziato il restauro post-sisma della Cattedrale di San Massimo. Restauro per cui sento il dovere di ringraziare tutti gli attori istituzionali che con tanto impegno stanno provvedendo all’avvio del cantiere”.

La notizia dell’invito al Papa è stata accolta “con grande gioia” dal sindaco Pierluigi Biondi, che ha presenziato con l’Arcivescovo all’illustrazione del programma religioso della Perdonanza. “L’ultima presenza di un Papa all’Aquila fu nel 2009, dopo il terremoto, quando Benedetto XVI venne a portare una parola di conforto e ad asciugare le lacrime delle nostre popolazioni, devastate dalla tragedia. Ora saremmo felicissimi se il Santo Padre attuale venisse a constatare di persona la rinascita dell’Aquila, sempre più evidente”.

“Lavoreremo a fianco della Chiesa per rendere la nostra città la più accogliente possibile – ha proseguito il sindaco Biondi – consapevoli che, in caso l’invito del nostro Arcivescovo fosse accolto, la nostra comunità sarebbe ancor più gratificata e illuminata dalla presenza del Papa”.

Il programma religioso.

Il messaggio del Cardinale Petrocchi.

La biografia del Cardinale Enrico Feroci, nativo di Pizzoli (L’Aquila), che, su invito dell’Arcivescovo, aprirà la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio la sera del 28 agosto, dando il via al Giubileo voluto da Papa Celestino V nel 1294, il più antico della storia.

Anche quest’anno l’emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana, Tv2000, trasmetterà in diretta la lettura della Bolla, la Messa presieduta dal Cardinale Feroci e il rito di apertura della Porta Santa.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Perdonanza 2021Perdonanza Celestiniana

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Pinewood festival: Salmo è il primo artista annunciato
Musica e Spettacolo

Pinewood festival: Salmo è il primo artista annunciato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:16

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp