L’AQUILA – Ritornano le passeggiate evento organizzate dal CESTAQ-ETS – Centro Studi delle Tradizioni della Provincia dell’Aquila, per riscoprire, attraverso l’arte e l’architettura i valori identitari di una città che ha saputo ricostruirsi ogni volta, figlia del proprio tempo. Grazie alla sapiente guida della dott.ssa Carla Canali racconteremo il pensiero, la spiritualità, le conoscenze, le tendenze attraverso l’arte e l’architettura dei diversi periodi storici, attraverso le pietre, gli affreschi, le stratificazioni costruttive che caratterizzano il cuore antico della città dell’Aquila.
Queste alcune visite che hanno la durata di circa 90 minuti:
20/08/2025
Palazzo Margherita: Partenza: Piazza Palazzo, ore 17:00
12/09/2025
Palazzo Carli Benedetti : Partenza: Via Accursio, ore 17:00
26/09/2025
Borgo Rivera e la Fontana delle 99 Cannelle: Partenza: Via Tancredi da Pentima, ore 17:00
Basilica di Santa Maria di Collemaggio: Partenza: Piazzale di Collemaggio, ore 17:00
Chi è il CESTAQ – ETS: Il Centro Studi delle Tradizioni della Provincia dell’Aquila, è un’associazione che non ha scopo di lucro e si prefigge di promuovere lo studio e la valorizzazione di un patrimonio culturale definito minore, ma che in realtà è la base su cui si fondano tutte le società. I grandi cambiamenti tecnologici, economici e sociali dell’ultimo secolo hanno reso molto fragile l’identità culturale, pertanto la riscoperta e la valorizzazione delle radici rappresentano un indispensabile sostegno per la costruzione del futuro.
Perdere le proprie radici equivale a perdere se stessi; a nostro avviso una società può andare lontano soltanto se ha ben presente la propria storia e la propria identità.
La Costituzione Italiana sancisce questi principi all’art. 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.” “Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione.
L’UNESCO stabilisce che il patrimonio culturale di un popolo non è solo rappresentato dai monumenti, dalle collezioni (patrimonio materiale), ma anche dalle tradizioni, dalle feste, dai riti, dall’artigianato, dallo spettacolo, dalle arti tradizionali e persino dal linguaggio (patrimonio immateriale).
Raccomanda di salvaguardare questi aspetti per favorire il mantenimento della diversità culturale che rischia di scomparire a causa della globalizzazione. Nel 2003 ha adottato la Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ratificata dall’Italia nel 2007) che, attraverso una procedura ben definita preserva, promuove, protegge e valorizza i beni immateriali.
A tale scopo il CESTAQ – ETS:
- organizza interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale e predispone attività editoriali, culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale.
- Promuove iniziative di carattere culturale finalizzate al recupero della memoria e della storia locale come elemento essenziale per la crescita complessiva della comunità e del territorio della Provincia dell’Aquila.
- Organizza eventi culturali atti a promuovere e diffondere, previo studio dettagliato dei contenuti, la conoscenza delle tradizioni locali, ancora poco valorizzate, per contribuire allo sviluppo sociale, economico e turistico delle comunità dell’Abruzzo Aquilano. Il CESTAQ-ETS Centro Studi per le Tradizioni della Provincia dell’Aquila, attraverso lo studio delle innumerevoli tradizioni che si sono accumulate nel corso dei secoli nella provincia aquilana, intende ricercare singole espressioni culturali del territorio, studiarle, metterle in evidenza e cercare di creare una rete di relazioni tali da promuoverle e valorizzarle.
Poiché ciascuno rappresenta la somma delle storie che si sommano con la Storia il CESTAQ ETS ritiene indispensabile non perdere il patrimonio materiale e immateriale che ha contribuito alla evoluzione di questo territorio e dei suoi abitanti.
Gli Eventi del CESTAQ – ETS:
- Mostra di tombolo aquilano – Via Accursio, 8 (AQ). 25 e 26/05/2025. Maria Cristina Bravi e le sue allieve: Produzione di un catalogo delle opere esposte
- Affreschi e dipinti sacri lungo la via: itinerari nel cuore antico della città. Due appuntamenti: il 27 agosto e il 6 settembre 2024. Produzione di una brochure illustrativa
- Il tempo nelle mani: I documentari sugli antichi mestieri in Abruzzo. 11, 18, 23/03 e 01/04/2025. Casa del Volontariato, Via G. Saragat, 10 (AQ). A cura di Piercesare Stagni.
Una serie di appuntamenti da non perdere, un tuffo nei saperi antichi del nostro territorio, organizzati dal CESTAQ – ETS – Centro Studi delle Tradizioni della Provincia dell’Aquila – a cura di Piercesare Stagni, per raccontare, attraverso gli antichi mestieri e le attività quotidiane delle persone semplici, l’importanza della cultura materiale che ha contribuito alla costruzione della civiltà, affinché questo immenso e prezioso patrimonio non cada nell’oblio.
4. Una piazza, una chiesa, un palazzo. Incontri tra pietre e ricordi. Visita guidata a San Silvestro.. 09/06/202
5. Apertura straordinaria del Museo Contadino di Ferdinando Navarra a Cavallari di Pizzoli. Via Navarra, 22, Cavallari di Pizzoli. 19/07/2025
6. Presentazione del quaderno del Cestaq “Casa Museo Contadino di Ferdinando Navarra a Cavallari di Pizzoli”
7. Presentazione del libro “Il racconto della tessitura della lana a Castel del Monte, capitale della transumanza”. 09/08/2025
Prossimi eventi
- Itinerari tra pietre e ricordi. Ciclo di visite guidate alle meraviglie dell’Aquila con Carla Canali
- Presentazione del quaderno “Il Museo dei carri di Concezio Cacio a Paganica
- Presentazione del quaderno “Sulle tracce del tombolo”
- Due incontri “Il tempo nelle mani: I documentari sugli antichi mestieri in Abruzzo”. A cura di Piercesare Stagni