• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 22:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Archeoclub L’Aquila “sull’auspicata rivalutazione della Beata Antonia”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Marzo 2022 - 17:12
in Cronaca, Evidenza, Varie

L’AQUILA – “Come associazione accogliamo con piacere gli sviluppi recenti sull’idea di rivalutazione del complesso monastico della Beata Antonia.

Per questo mi fa piacere condividere brevi riflessioni personali maturate in questi mesi, anche alla luce delle molte opinioni espresse da concittadini, studiosi, tecnici.

Condivido – spiega Mauro Rosati, vicepresidente Archeoclub L’Aquila – l’idea di liberare il lato nord del chiostro della Beata Antonia, oscurato da una impattante palazzina in cemento armato, seconda metà del Novecento, assolutamente incongrua rispetto al contesto storico e urbanistico. Palazzina in cemento armato ora demolita.

Sarebbe l’occasione per ripristinare lo spazio «concluso» del chiostro coniugandolo con una soluzione integrata.

La palazzina sorgeva sul lato nord del chiostro, inconcepibilmente demolito durante l’apertura della parte bassa di via Sallustio.

Concordo con le molte osservazioni che sottolineano l’importanza del chiostro come spazio «concluso», completo e perimetrato.

E, come accennato in precedenza, concordo ovviamente e contestualmente anche sulla proposta di non riproporre la sproporzionata palazzina in cemento armato.

Personalmente, come accennato, un’idea di base me la sono creata e, dove possibile, l’ho espressa pubblicamente”.

“La mia personale opinione – prosegue – sarebbe quella di un diaframma – una struttura «trasparente» in materiale leggero – che ricreasse il perimetro completo (concluso) del quadrilatero, permettendo contemporaneamente la visibilità del complesso dalla strada; ed eventualmente anche l’accessibilità.

Individuando in tutto ciò i materiali più «rispettosi» possibile da un punto di vista estetico.

Insomma, una «barriera» fisica, magari con i caratteri essenziali del portico claustrale, ma allo stesso tempo non impattante visivamente. Una «barriera» leggera che ricreasse sottilmente la percezione del volume del quarto lato del chiostro.

Un raccordo rispettoso tra il chiostro «concluso» e Via Sallustio, in armonia con i caratteri storici del complesso e con quelli di quel tratto di Via Sallustio. Ovviamente si intende anche che tale raccordo tenga conto del dislivello dovuto alla pendenza di Via Sallustio e alle diverse quote tra la via stessa (più in alto) e il chiostro (più in basso): quindi un diaframma-belvedere allo stesso tempo; certamente si possono individuare molteplici soluzioni in questo senso.

Tornando al discorso generale. La necessità è quella di una struttura dal profilo leggero che potrebbe avere la funzione di riconnessione – altimetrica e «temporale» – tra un edificio monumentale di pregio dalle origini medievali, ossia il complesso della Beata Antonia, e il contesto di Via Sallustio che risulta invece esteticamente disomogeneo a causa della mancata attuazione di un piano comune al tempo delle demolizioni e delle successive ricostruzioni per l’apertura della strada: un processo iniziato intorno al 1940-1941 e poi ripreso intorno al 1950, come ci raccontano testimoni diretti, e proseguito «a singhiozzo», senza una linea comune, fino a buona parte degli anni ’60 del Novecento.

Nell’area di Fontesecco è oggi in corso una riprogettazione condivisa da parte del Comune dell’Aquila partita dal percorso di partecipazione promosso sull’area da «Urban Center L’Aquila».

Una strada, Via Sallustio più una parte di Via Fontesecco che, non dimentichiamolo, ha tagliato la maglia urbana storica di quello spazio e causato la demolizione totale o parziale di edifici pregevoli e anche di caratteristiche casette, definite «edilizia minore». Un’edilizia minore che urbanisticamente è invece importante tanto quanto quella monumentale, poiché costituisce una connessione («tessuto connettivo») tra i diversi edifici monumentali”.

“Nota a margine. Una precisazione, a scanso di equivoci.

Con l’aggettivo «trasparente» (volutamente tre le virgolette) non intendo esclusivamente e necessariamente una struttura in vetro o plexiglass ma, più in generale, il concetto di soluzioni che ricostruiscano visivamente e materialmente l’idea del volume di un portico monastico senza però oscurarne la vista. Una struttura «vedo – non vedo», realizzabile con i materiali di miglior qualità, sia per la resistenza agli agenti atmosferici, sia per l’estetica complessiva. Materiali e forme adeguati al nostro contesto, senza «copia e incolla».

Non mancano esempi in Italia; soluzioni interessanti e non impattanti.

E poi – a parte – sulla pavimentazione di Via Sallustio si potrebbe segnare visivamente a raso la linea originaria del lato del chiostro abbattuto nel Novecento.

Un po’ come il selciato – termina Rosati – che segna il perimetro delle mura della scomparsa Porta Paganica, lungo il marciapiede di Viale Gran Sasso (all’altezza dell’angolo tra il muro dei campi da tennis e i giardini di Viale Ovidio)”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”
Varie

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 19:08
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”
Varie

Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:57
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp