• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 03:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Aquila legge Dante”, nuovi interpreti per la settimana che conduce il Sommo poeta verso il Paradiso

Pubblicato da Redazione
sabato, 07 Agosto 2021 - 11:06
in Cultura, Eventi, Varie

L’AQUILA – Cambieranno totalmente gli scenari e i toni della Commedia, nella lettura dei canti della settimana dal 9 al 15 agosto del progetto del Comune dell’Aquila “L’aquila legge Dante”.

La celebrazione dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta attraverso la pubblicazione di cento video per cento giorni dal 7 giugno scorso al 14 settembre, si trova infatti alla conclusione del Purgatorio.

Ritroveremo Dante Alighieri insieme ad nuova figura, spesso cantata nelle opere del poeta fiorentino, la sua amata Beatrice. È lei che lo condurrà nell’ultima parte del suo viaggio ultraterreno, tra le cornici paradisiache.

A leggere gli ultimi quattro canti del Purgatorio, sempre accompagnati dalla profonda interpretazione di una breve prosa dell’artista Simone Cristicchi, saranno: il 9 agosto, Don Renzo D’Ascenzo con il XXX canto in cui Virgilio saluterà Dante; il 10 agosto Elvira Di Bona, filosofa e scrittrice, con una lettura sul canto XXXI in cui finalmente Beatrice si svelerà a Dante sorridendogli; l’11 agosto sarà la volta di Fabrizio Caporale, Responsabile servizio cultura e turismo del Comune dell’Aquila, che leggerà il XXXII canto, pieno di visioni allegoriche. Dante è con Beatrice e con Metelda e viene invitato ad osservare bene ciò che vede per poterlo riportare agli uomini sulla terra. Il Purgatorio si conclude con il XXXIII canto, letto dalla campionessa paralimpica Paola Protopapa: Dante berrà dalla sorgente dell’inesauribile Eunoè per purificarsi, pronto a salire verso il cielo.

Dal 13 agosto lo scenario muterà profondamente perché Dante è finalmente giunto in Paradiso.

Il primo canto vedrà la lettura di Nazareno Carusi, musicista e consigliere del Teatro alla Scala, con Beatrice che risponde ai dubbi di Dante parlando dell’ordine dell’Universo e del suo fine ultimo, Dio. Il secondo canto sarà letto da Giampiero Bellini, medico, mentre il terzo canto del Paradiso, che andrà in onda il 15 agosto e chiuderà la settimana, sarà letto dalla docente del Convitto Domenico Cotugno Roberta De Zuani. Dante e Beatrice procedono nel Cielo della Luna dove appaiono loro diverse figure, tra cui la madre di Federico II, leggendario fondatore della città dell’Aquila, Costanza d’Altavilla, inserita tra le anime beate.

Non solo le ambientazioni cambieranno, passando da luoghi impervi e di difficile ascesa come erano quelli del Purgatorio, ma anche la musica che accompagna le letture sarà nuova. Ampi spazi aperti e luoghi carichi di acqua, dal profondo significato sia per i canti del Paradiso che per la stessa città dell’Aquila, saranno le ambientazioni dell’ultima cantica della Commedia. Le note di un mottetto, canto sacro polifonico di Carlo Gesualdo dedicato alla Madonna, offrirà suggestioni celesti e sarà la cornice musicale dei canti fino al 14 settembre, notte in cui, nel 1321, Dante Alighieri scomparve lasciando al mondo intero la sua eredità artistica e letteraria.

Il progetto ha visto la collaborazione delle associazioni aquilane operanti nel settore teatrale, individuate grazie ad un avviso pubblico. Trattasi dell’Associazione Culturale Ricordo, Abruzzo Danza e Spettacolo, Brucaliffo, I Guastafeste, Animammersa, Teatrabile, Associazione C.S. L’Aquila Danza Teatro dei 99 che l’iniziativa ha potuto prendere il via.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: L'Aquila legge Dante

Articoli Correlati

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp