• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 18:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus: lockdown e protesta ristoratori, intervento del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Maggio 2020 - 18:07
in Attualità, Economia, Evidenza, Politica

L’AQUILA – “In questi ultimi due mesi abbiamo immagazzinato nella nostra testa fotografie di strade vuote, principalmente da un balcone, sparute solitudini a passeggio con i propri cani, saracinesche abbassate. Suoni come gli audio registrati dei vigili, rombi d’auto in lontananza.
D’improvviso il mantra ‘io resto a casa’ viene meno e c’imponiamo uno scatto di reni. Le immagini non riusciamo più a catalogarle. Certe scene ci appaiono inverosimili. Se vediamo persone in giro, ci sembra sempre che siano troppe e la prima domanda che ci facciamo è: ma quei due così vicini, saranno congiunti?
Adesso ricominciamo a vivere e non lo facciamo con spensieratezza. Dopo le massicce dosi di costrizione, siamo inondati di massicce dosi di libertà sicura. Ma a queste non corrispondono le regole che sono imposte alle categorie commerciali”.

Così il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, che questa mattina ha preso parte al flash mob silenzioso di protesta che ha coinvolto gran parte degli aderenti all’associazione RistoratoriAq Vs Virusche che hanno apposto su molte rotatorie della città e dell’immediato circondario tavoli sparecchiati con sedie ‘rigirate’ sopra e la scritta #GAMEOVER.

“Eravamo abituati alla convivialità – prosegue Biondi -, eravamo abituati ad assieparci ai cancelli dello stadio per la partita, ad ammassarci per un concerto. Oggi, da una parte ci dicono che possiamo tornare a mangiare una pizza fuori, possiamo ricominciare a cenare con gli amici, e dall’altra ci inquietano con plexiglass, distanze. Quelle che ci ammazzeranno se non saremo bravi, con l’insegnamento ricevuto e patito, a leggere e applicare nel modo giusto. Le proteste, sacrosante, dei nostri ristoratori sono un’altra fotografia: lo Stato che da una parte tende la mano e dall’altra – per far presto? Per eccesso di prudenza? – la ritrae. Uno Stato che ci chiede responsabilità, ma poi avoca a sé il modo in cui praticarla”.

“Combattiamo insieme la povertà, ma non la ricchezza, per estremizzare. Come a dire che – aggiunge il sindaco – bene il sostegno, ma non ce lo fate pagare salato questo conto. Ai nostri piccoli imprenditori in ripartenza dobbiamo offrire la libertà di strutturare un servizio di cui le persone sapranno valutare efficienza e sicurezza, la libertà di fare impresa senza essere schiacciati dalla burocrazia, la libertà di muoversi con intelligenza in regole per cui ciascuno di noi si fa responsabile controllore. Dal 18 maggio, non servono solo nuove regole per il contrasto, ma nuove regole verso la vita. L’etica della responsabilità deve superare la paura di cui rischiamo di diventare schiavi, alimentando i prodromi di una emergenza economica che già oggi ha confini mondiali e pochi eguali nella storia. E non farà distinzioni, neanche questa”.

“Mettiamo mano agli archivi della nostra testa: le foto silenziose appartengono al passato. Dovremo solo essere bravi a salvare noi stessi con quello che negli ultimi due mesi abbiamo imparato. Igiene, rispetto della distanza sociale. Non possiamo consentire che il virus, dopo aver ucciso le persone, uccida l’economia, la cultura, le città, le comunità. Non può consentirlo lo Stato, non possiamo consentirlo noi”, termina Biondi.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: coronaviruscovid-19lockdown

Articoli Correlati

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”
Cronaca

PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:48
Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali
Attualità

Comune Giulianova e Ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per attività culturali

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:33
Sorelle costituenti: donne che scuotono la politica, assemblea pubblica al Palazzetto dei Nobili
Attualità

Sorelle costituenti: donne che scuotono la politica, assemblea pubblica al Palazzetto dei Nobili

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:28

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp