L’AQUILA: – Venerdì 16 gennaio 2015 alle ore 16,45 presso la Casa del Volontariato, L’Atletica L’Aquila, festeggia l’anno sportivo che si è appena concluso. Mai nella sua storia passata, trentacinque anni, ha ottenuto tanti prestigiosi risultati culminati con l’assegnazione della stella d’argento al merito sportivo da parte del Presidente Nazionale del Coni , Giovanni Malagò. L’ aver contribuito nei sui trentacinque anni di storia, alla crescita ed all’affermazione dello sport italiano, questo è quanto si legge nella motivazione all’assegnazione dell’onoreficenza sportiva. Il 2014 è stato un anno all’insegna del rinnovamento delle manifestazioni , vedi la Primavera dell’Atletica a Murata Gigotti, con un convegno sull’attività sportiva giovanile, il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole elementari e dei ragazzi diversamente abili L’adesione ai programmi di Special Olympics con la creazione del gruppo Atleticamenteinsieme, per ragazzi con disabilità intellettiva, ha dato un valore aggiunto all’Atletica L’Aquila, tanto da portare all’interno dell’altro importante evento il Corrilaquila con Noi, il Trofeo Corrinsieme a Noi ed il Villaggio Insieme. Inoltre quest’anno la sua più longeva manifestazione, La Campestrina della Perdonanza, ha compiuto trentacinque, nata nel 1980, e per l’occasione è stata riprodotta la maglietta della Campestrina del 1983. Per il trentacinquesimo dalla fondazione, il Team aquilano ha fondato una rivista socio-culturale, Quaderni in Mutazione, direttore responsabile la giornalista Angela Ciano, rivista legata al convegno L’Aquila città mutata. Questi i risultati sportivi: medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Allieve sui mt. 100 e titolo italiano sulla stessa distanza ai Campionati Nazionali Studenteschi, con Ludovica Clementini, 7° posto ai Campionati italiani Indoor sui mt. 400 con Samuele Puca, 9° posto ai Campionati Italiani Studenteschi sui mt. 300 con Tozzi Chiara. A questi prestigiosi risultati vanno aggiunti quelli ottenuti da tutta la squadra. A livello individuale, regionale sono state conquistate: 9 medaglie d’oro, 7 d’argento e 3 di bronzo. A squadre, regionale 5 medaglie d’oro: nella staffetta 4×100 e 4×400 Assoluta femminile, nel Cross Juniores femminile e nella 3×1000 Cadetti; 6 medaglie d’argento: nelle prove multiple Ragazze, nel cross Cadetti , nella staffetta 4×100 e 4×400 Allievi, nelle prove multiple Cadetti e Cadette, una medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 Cadetti. Verranno premiati per la loro attività anche i ragazzi speciali del Team Atleticamenteinsieme che annoverano tra le tante attività svolte, anche la partecipazione ai Giochi Regionali di atletica che si sono svolti a Rieti nell’aprile scorso e che il prossimo 19 gennaio con sette atleti prenderà parte ai Giochi Invernali Special Olympics a La Thuile in Val D’Aosta. Buoni risultati anche dai bambini dei Centri Giovanili, categoria esordienti, che hanno partecipato a tutte le prove del Grand Prix regionale di atletica all’aperto e preso parte anche alle prove regionali di cross.