• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musica: L’Ensemble Amiternum inaugura la seconda parte del cartellone “Concerto a Palzzo”.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 11 Settembre 2013 - 10:33
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: –  Riprende dopo la pausa estiva, il cartellone concertistico dell’Associazione culturale Amiternum. Nell’amata cornice del Palazzetto de’ Nobili a L’Aquila, Venerdì 13 Settembre, alle ore 18:30, sarà l’Ensemble Amiternum ad accogliere il pubblico con opere di Franz Joseph Haydn  e di Johannes Brahms. Il concerto è ad ingresso gratuito come tutti gli altri appuntamenti dell’associazione. Prima e dopo l’esibizione sarà possibile, per chi fosse interessato, espletare le procedure per diventare socio effettivo dell’Associazione Culturale Amiternum così da contribuire fattivamente ai suoi progetti futuri.
L’Ensemble Amiterum, costituitosi a L’Aquila nel 2012, raccoglie l’esperienza artistica in campo solistico e cameristico di musicisti aquilani da tempo dediti con grande professionalità allo studio e all’esecuzione della musica da camera. Le possibili combinazioni di esecuzioni strumentali dell’Ensemble spaziano dal duo violino e pianoforte, fino a piccole formazioni orchestrali, così da proporre tipologie varie di concerti, ciascuna attingente ai relativi repertori.
Per l’esecuzione del programma di Venerdì 13 sarà impegnato il trio formato dal violinista Federico Cardilli, dal Violoncellista Giulio Ferretti e dal pianista Giovanni Cardilli, impegnati in un continuo lavoro di studio e di ricerca musicale degli artisti nel comune intento di produrre interpretazioni rispettose della pagina musicale e della prassi esecutivo-interpretativa, restituendo così all’ascoltatore la genuinità dell’opera d’arte in sé.
Il programma Durante il concerto verranno eseguiti il Trio in Sol Maggiore n° 39 Hob.XV/25  “Gypsy” di Franz Joseph Haydn  e il Trio in Si Maggiore n° 1 op. 8 di Johannes Brahms. Composti a 60 anni di distanza l’uno dall’altro, i due brani evocano situazioni diverse e raccontano talenti e maturità lontane fra loro.
Il primo, conosciuto come “Gypsy Rondo”, sembra richiedere agli esecutori, soprattutto nel finale dei brani, un modo di suonare un po’ ungherese, “gypsy” appunto, e venne composto nel 1795 dall’allora sessantatreenne Haydn.
Il Trio in Si Maggiore n° 1 op. 8 di Johannes Brahms, scritto tra il 1853 e il ’54, seppure rielaborato 37 anni dopo, mostra invece il genio che scorreva nelle vene del compositore tedesco appena ventenne. Figlio di un musico di campagna, che suonava nelle osterie di Amburgo, il piccolo Johannes dimostrò da subito un precoce talento e una grande dedizione per lo studio, affatto ostacolato dal padre, che però non aveva per lui grandi ambizioni. Fortunatamente l’incontro con Schumann aprì al giovane enormi possibilità di successo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila
Arte

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:52
Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace
Arte

30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:02
In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano
Arte

In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 10:35
Gli alunni della Dante dell’Aquila celebrano il Giorno della Memoria
Musica e Spettacolo

Gli alunni della Dante dell’Aquila celebrano il Giorno della Memoria

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:08

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp