• Ascolta la radio
mercoledì 6 Dicembre 2023 - 07:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università “D’Annunzio” partecipa a studio internazionale salute mentale adolescenti in Kenya

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Novembre 2023 - 16:44
in Ambiente, Cronaca, Formazione, Varie

CHIERI – L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha collaborato con un team internazionale che comprende l’Università di Harvard, lo Shamiri Institute e l’Università di Nairobi in uno studio innovativo sulla salute mentale degli adolescenti, portando avanti una missione di importanza globale nell’ambito dell’intervento per la salute mentale e il benessere giovanile.

Lo studio, che ha coinvolto il professor Pier Luigi Sacco, ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche, ed Economico-Quantitative della “d’Annunzio”, si è svolto in Kenya ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “eClinicalMedicine” (gruppo “The Lancet”).

I risultati hanno evidenziato gli effetti particolarmente positivi di un intervento di arte-letteratura sull’abbattimento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. L’intervento, noto come “Pre-Texts”, ha mostrato di ridurre in modo significativo i sintomi depressivi e di ansia nei partecipanti, offrendo un’evidenza concreta sull’efficacia di approcci non farmacologici nella gestione dei disturbi mentali giovanili.

Questo importante passo avanti diventa fondamentale per i ulteriori progetti che la “d’Annunzio” si appresta a realizzare. A partire da questa ricerca infatti nasceranno altre iniziative finalizzate a promuovere interventi culturali di cambiamento comportamentale a beneficio non solo della comunità accademica ma anche della cittadinanza. Il protocollo “Pre-Texts” è stato presentato nei mesi scorsi, su iniziativa del Comune di Pescara, ai docenti di alcuni Istituti scolastici cittadini. Presso lo Spazio Matta c’è stata una prima sessione di formazione per i docenti coinvolti come facilitatori. Il protocollo è stato così già applicato nelle attività formative di alcune classi a Pescara e saranno presto avviate nuove sessioni di formazione per nuovi docenti. Saranno poi gradualmente estese agli Istituti di altri comuni abruzzesi interessati, trasformando così la nostra regione in un laboratorio di sperimentazione di nuovi approcci alla salute mentale dei giovani attraverso l’arte e la cultura.

<Questo importante percorso di ricerca e di intervento sul territorio – sottolinea il professor Pier Luigi Sacco – si inquadra nell’imminente costituzione del nuovo centro di Ateneo BACH (Biobehavioral Arts and Culture for Health, sustainability and social cohesion), un polo di studio e di ricerca dedicato specificamente agli effetti bio-psico-comportamentali della cultura per la promozione della salute fisica e mentale, della coesione sociale e dei comportamenti ambientalmente sostenibili. La “d’Annunzio” è già molto attiva per far sì che questa sinergia innovativa coinvolga altre istituzioni a livello regionale, nazionale e internazionale – conclude il professor Sacco – con l’intento di creare percorsi e programmi scientificamente validati che possano promuovere obiettivi di qualità sociale attraverso l’arte e la cultura>.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Parco Sirente Velino: autorizzata la caccia ai cervi

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 18:13
“Calendario aquilano 2024: Padovani, “gadget funzionale ed importante strumento promozione turistica
Ambiente

“Calendario aquilano 2024: Padovani, “gadget funzionale ed importante strumento promozione turistica

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:51
Sindaco Navelli Federico: fare di più per micro imprenditoria delle aree interne
Ambiente

Sindaco Navelli Federico: fare di più per micro imprenditoria delle aree interne

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:40
PSC, via libera all’Abruzzo Comitato sorveglianza. Interventi su territorio per circa 2 miliardi
Ambiente

PSC, via libera all’Abruzzo Comitato sorveglianza. Interventi su territorio per circa 2 miliardi

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:35
L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare
Cronaca

L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:31

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp