• Ascolta la radio
domenica 3 Dicembre 2023 - 07:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondazione Carispaq, ANCE e ASE – CPT dell’Aquila presentano progetto formazione “Lavoro per l’inclusione”

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito delle celebrazioni della XI Giornata Europea delle Fondazioni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:56
in Ambiente, Cronaca, Evidenza, Varie

L’AQUILA – E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Fondazione Carispaq all’Aquila il progetto di formazione “Lavoro per l’inclusione” destinato ai richiedenti protezione internazionale e ai cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità promosso dalla Fondazione Carispaq, dall’ANCE L’Aquila e dall’ESE – CPT (ente paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia) della provincia dell’Aquila.

L’iniziativa si è svolta nell’ambito delle celebrazioni della XI Giornata Europea delle Fondazioni, ricorrenza istituita per promuovere l’impegno delle realtà filantropiche in Europa.

E’ intervenuto il Prefetto dell’Aquila S.E. Cinzia Torraco alla presenza del Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri, del Presidente di ANCE L’Aquila Gianni Frattale, del Presidente dell’ESE – CPT Sergio Palombizio e del Vicepresidente ESE – CPT Pietro Di Natale.

Il progetto, illustrato dal Segretario Generale della Fondazione Carispaq David Iagnemma, dal Direttore di ANCE L’Aquila Lucio Cococcetta e dalla coordinatrice dell’ente di formazione Valentina Scenna, prevede un percorso di formazione nel settore edile presso la Scuola dell’ESE – CPT di San Vittorino – L’Aquila, destinato ai rifugiati e ai richiedenti protezione internazionale. Si tratta di un esempio efficace di sinergie tra istituzioni private ed un modello virtuoso di integrazione attraverso politiche del lavoro.

L’incontro si è concluso con l’intervento del prefetto dell’Aquila S.E. Cinzia Torraco che ha inquadrato il progetto nell’ambito degli strumenti legislativi messi in campo dal Governo, sottolineando come la presenza dei richiedenti asilo sia notevolmente aumentata in queste ultime settimane anche nel territorio della provincia dell’Aquila, dove sono circa mille i migranti. “Per questa ragione, ritengo, sono più che mai auspicabili – ha aggiunto il prefetto – le iniziative progettuali territoriali virtuose – della medesima tipologia di quella che oggi qui si presenta – perché testimoniano palpabilmente che si può, anche in un quadro congiunturale delicato e inedito, mettere a sistema e ottimizzare le buone prassi di livello locale che cercano, si sforzano di superare e di oltrepassare la dimensione emergenziale per accedere a un livello più avanzato di governo prospettico del fenomeno migratorio, parte integrante della nostra temperie contemporanea.”

Fino ad ora sono state realizzate quattro edizioni del corso e domani, 3 ottobre, inizierà la quinta che avrà, come le altre, una durata di 80 ore di cui 16 di formazione teorica obbligatoria per entrare in cantiere, a cui si aggiungono altre 64 di formazione pratica con un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana.

Grazie a questo strumento sono stati formati 53 ragazzi di cui 35 assistiti dalla Caritas e 18 dall’ Arci dell’Aquila. Questo progetto è una delle prime esperienze in Italia che mira, attraverso un utile percorso di formazione, all’inserimento socio lavorativo e all’integrazione in un settore, quello edile, in cui c’è estremo bisogno di figure specializzate; in questo modo si garantisce l’ingresso nel mondo del lavoro a persone svantaggiate e al tempo stesso si aiutano le imprese a reperire le figure professionali necessarie.

“La Fondazione Carispaq – ha dichiarato il Presidente Domenico Taglieri – ha sostenuto questo progetto e continuerà a promuovere iniziative di questo tipo perché sono indispensabili per creare vera   uguaglianza sociale. Le Fondazioni italiane destinano ogni anno circa 50 milioni di euro ad iniziative volte a favorire l’inclusione lavorativa, coinvolgendo oltre 30mila persone. Questa presentata oggi rappresenta anche un’esperienza pilota in Italia che può diventare un modello di vera integrazione. Dando gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro ai migranti che arrivano sul nostro territorio – ha concluso Taglieri – si dà loro la possibilità concreta di realizzare condizioni di vita migliori, quelle aspirazioni che li hanno portati a scappare dai loro Paesi”.

La Giornata Europea delle Fondazioni è un’occasione per promuovere l’impegno delle oltre 147.000 fondazioni e realtà filantropiche che in Europa sostengono, con erogazioni che valgono oltre 60 miliardi di euro annui, organizzazioni del Terzo Settore e progetti per lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa è coordinata a livello europeo da DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe), mentre in Italia la Giornata è promossa congiuntamente dall’Acri, l’associazione che riunisce le 88 Fondazioni di origine bancaria, e da Assifero, l’associazione delle fondazioni di famiglia, di impresa e di comunità ed altri enti di filantropici.  Il tema scelto per l’edizione 2023 della Giornata è di grande attualità e rimarca l’impegno delle Fondazioni che ogni anno destinano complessivamente circa 50 milioni di euro a iniziative volte a favorire l’inclusione lavorativa, coinvolgendo oltre 30mila persone.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio
Attualità

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:23
A L’ Aquila insediato il nuovo Prefetto dott. Giancarlo Di Vincenzo
Cronaca

Consegna delle decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro”

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:50
Festa dei fuochi ad Agnone: Comune di Sante Marie e Pro Loco di Santo Stefano protagonisti
Varie

Festa dei fuochi ad Agnone: Comune di Sante Marie e Pro Loco di Santo Stefano protagonisti

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 12:05
Cammino del Gran Sasso: diecimila presenza in 5 mesi, invertita rotta turismo mordi e fuggi
Ambiente

Cammino del Gran Sasso: diecimila presenza in 5 mesi, invertita rotta turismo mordi e fuggi

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 11:20
Autostrade: Mannetti, SDP mantenga gratuità L’Aquila Est-L’Aquila Ovest
Ambiente

Autostrade: Mannetti, SDP mantenga gratuità L’Aquila Est-L’Aquila Ovest

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 10:16

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp