• Ascolta la radio
domenica 3 Dicembre 2023 - 08:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

29 Settembre, Palazzo Emiciclo ospita “Notte dei Ricercatori”. 5 eventi tra vulcani, arte e fantascienza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:20
in Ambiente, Attualità, Eventi, Evidenza

L’AQUILA – Palazzo dell’Emiciclo, venerdì 29 settembre, ospiterà cinque appuntamenti della manifestazione culturale, “SHARPER. Notte europea dei ricercatori”. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, infatti, anche quest’anno, oltre a patrocinare l’evento, mette a disposizione spazi, logistica e personale per contribuire alla buona riuscita della “festa della scienza” che ormai da un decennio porta nelle piazze il sapere e la ricerca.

Il programma si apre la mattina, dalle ore 9.00, con la conferenza “I vulcani italiani. Vivere con vicini rumorosi”. Il vulcanologo e ricercatore INGV, Boris Behncke, uno dei massimi studiosi dell’Etna, il più grande vulcano d’Europa, intratterrà il pubblico della Sala Ipogea dell’Emiciclo attraverso un “tour virtuale”: dai vulcani napoletani a quelli delle splendide Isole Eolie, e terminando il viaggio alla grande “Mamma Etna”, il vulcano più versatile e forse anche più affascinante della Terra.

Alle ore 10.30 sarà il turno del laboratorio organizzato dall’Associazione culturale “Il Ricordo”, dal titolo: “Fantascientificamente. Ultime di cronaca da Marte”. Esplorazioni spaziali e viaggi interplanetari, con un laboratorio volto alla creazione di nuove favole marziane, interagendo attivamente con gli alunni delle scuole secondarie di I grado.

Al piazzale dell’Emiciclo, dalle 12.15, approderanno gli attori e il pubblico dello spettacolo itinerante, “Michelangelo e l’irrequietezza della ricerca”. “WelcomeAq” e “Fenix Theatre” organizzano una visita guidata teatralizzata, nella quale cinque attori professionisti, faranno rivivere i momenti più salienti della vita di Michelangelo Buonarroti in un suggestivo percorso tra vie e cortili del centro storico dell’Aquila. Nel pomeriggio l’evento sarà replicato, con un nuovo passaggio all’Emiciclo alle ore 19.00. Questa volta lo spettacolo sarà trasmesso in diretta sui canali web e social ufficiali di “Maratona Sharper”. Il sito https://maratona.sharper-night.it/, infatti, seguirà le 24 ore di attività che ininterrottamente animeranno le piazze dalle prime ore del 29 fino alla mattina del 30 settembre, coprendo 14 città e coinvolgendo 170 università. Ulteriore appuntamento è previsto nel pomeriggio, alle 17.00 in Sala Ipogea, con “La pace di Piero. Fermiamo la guerra con la scienza”.

Sharper, all’Aquila è organizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, in collaborazione con Gran Sasso Science Institute (GSSI) e con il patrocinio e il contributo del Comune dell’Aquila e del Consiglio regionale dell’Abruzzo.

Il progetto SHARPER prevede la partecipazione di altre realtà importanti presenti sul territorio quali MAXXI L’Aquila, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Dompé, Leonardo spa, Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e Associazione Scienza Gran Sasso.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio
Attualità

Poste Italiane: emesso francobollo Presepe di Greccio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:23
Maltempo e danni agricoltura Fucino: Fedele (M5S), “occorrono interventi per aiutare comparto agricolo”
Attualità

RSA senza riscaldamento e corrente, Fedele (M5S): porterò questione in Consiglio regionale, solidarietà ai pazienti e operatori sanitari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:06
Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari
Arte

Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:00
Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio
Attualità

Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:43
Fiera tartufi d’Abruzzo: accordi con buyers internazionali per eccellenze agrifood, oggi seconda giornata
Eventi

Fiera tartufi d’Abruzzo: accordi con buyers internazionali per eccellenze agrifood, oggi seconda giornata

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 12:37

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp