LANCIANO (CH) – La rigidità degli organici, la mancata possibilità, di fronte alla penuria del personale, di costituire uffici dedicati alla gestione dei progetti europei, la necessità di incrementare il livello di performance amministrativa: sono alcune delle problematiche emerse nel corso del quarto Focus Group – svoltosi questa mattina negli spazi della Sala della Conversazione di Lanciano – del progetto Hub delle competenze, l’iniziativa voluta dall’amministrazione regionale e coordinata dal Formez Pa per accompagnare il territorio nell’azione di rafforzamento della capacità amministrativa.
Presenti all’incontro molti sindaci del comprensorio frentano, l’assessore regionale Nicola Campitelli, i funzionari del Comune di Lanciano, gli esperti del Formez, chiamati a coordinare i lavori, la responsabile regionale del Fondo di sviluppo e Coesione, Emanuela Murri e il sindaco Filippo Paolini, che non ha mancato di sottolineare l’importanza del progetto della Regione: “Abbiamo la necessità di migliorare le nostre competenze, di risolvere le nostre difficoltà, di superare i colli di bottiglia per vincere le sfide che ci si pongono di fronte, legate all’utilizzo dei Fondi europei”.
Come ha sottolineato la dirigente Emanuela Murri, le risorse integrate previste per il territorio ammontano a circa 150 milioni: “Non possiamo correre il rischio del definanziamento dei progetti – ha spiegato – Una eventualità che avrebbe pesantissime ripercussioni sull’intero territorio abruzzese. Per questo la Regione ha deciso di investire sull’Hub delle competenze e di essere vicina alle singole amministrazioni. Il primo passo è quello di potenziare gli aspetti formativi e, a tal proposito, abbiamo deciso di creare un pool di esperti che andranno a supportare i dipendenti dei diversi Comuni. Ma non possiamo agire da soli. E dunque auspichiamo che i Comuni si uniscano, facciano rete e sistema. Solo così potremo raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e aumentare il benessere della Regione”. Al centro della discussione anche i rapporti tra le diverse amministrazioni, le relazioni con gli uffici statali, la farraginosità dei regolamenti e della manualistica, le difficoltà informatiche e l’uso complesso delle piattaforme.
Il calendario dei Focus Groups proseguirà domani, venerdì 22 settembre, a partire dalle ore 9.30 negli spazi del Palazzetto dei Nobili a L’Aquila. Primo appuntamento della prossima settimana, invece, a Lecce dei Marsi.
Vai al calendario degli incontri
Vai alla locandina del progetto HUB delle competenze
Lascia il tuo commento