• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 15:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via l’intervento restauro apparati decorativi Chiesa Santa Maria in Cerulis a Navelli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 14 Settembre 2023 - 12:17
in Ambiente, Arte, Cultura, Evidenza

L’AQUILA – Con le operazioni di cantierizzazione è iniziato l’intervento di restauro degli apparati decorativi della Chiesa di Santa Maria in Cerulis di Navelli in provincia dell’Aquila.

Si tratta di un cantiere che completa il restauro conservativo dell’edificio sacro, terminato nel 2019 dal Comune di Navelli sotto la sorveglianza della Soprintendenza, interessando oggi le decorazioni interne articolate in opere lapidee e in stucco policromo, oltre a dipinti murali e su tela che datano dal XIV al XVII secolo. I lavori, in particolare, riguarderanno i pregevoli affreschi del catino absidale, gli altari del presbiterio e un ulteriore altare lapideo della controfacciata, tutte opere danneggiate dal sisma del 2009, recuperate e solo in parte consolidate col precedente intervento, ma che necessitano del definitivo restauro.

“Da qui la volontà – ha dichiarato la Soprintendente ABAP Cristina Collettini – della Soprintendenza di completare, grazie a finanziamenti ministeriali, la restituzione alla funzione pubblica di un bene di particolare valore per la Comunità attraverso il restauro degli apparati decorativi. Un intervento complesso che coinvolge tutte le professionalità dell’Istituto: architetti, restauratori e storici dell’arte. Il progetto è in linea con i principi del restauro modernamente inteso, di massimo rispetto e di minimo intervento sulle opere d’arte che, nel loro essere degli unicum, suggeriscono le scelte operative”.

La Chiesa di Santa Maria in Cerulis, il cui impianto risale all’XI secolo su preesistenze romane (qui in adiacenza viene ipotizzato il tracciato della Via Claudia Nova), è situata poco lontano dal borgo di Navelli (AQ), all’imboccatura dell’omonimo altopiano e in adiacenza al cimitero comunale. La sua posizione strategica lungo il tragitto del Tratturo Magno, nel passato, ha sicuramente influenzato l’importanza dell’edificio ecclesiale che, nel corso dei secoli, fu oggetto di importanti rimaneggiamenti che hanno coinvolto ed arricchito in particolar modo l’assetto interno – portando, ad esempio, tra il ‘700 e l’‘800, alla riorganizzazione dell’area presbiteriale, fino ad arrivare alla configurazione odierna degli spazi.

Il cantiere, che è stato consegnato venerdì primo settembre all’impresa locale Sinopia Restauro, vede impegnata in prima a linea la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di L’Aquila e Teramo con la restauratrice Maria Fernanda Falcon progettista dell’intervento; direttore dei lavori è lo storico dell’arte Antonio David Fiore, mentre il RUP (responsabile unico del procedimento) è l’architetto Valerio Piovanello.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026
Attualità

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 15:33
BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20
Al via la 78ma stagione della Barattelli con weekend a suon di Bach e due concerti al Ridotto del Teatro Comunale
Arte

Al via la 78ma stagione della Barattelli con weekend a suon di Bach e due concerti al Ridotto del Teatro Comunale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:48
“La Notte Europea dei Ricercatori”, tutto pronto alla “d’Annunzio” per nuova edizione 
Ambiente

“La Notte Europea dei Ricercatori”, tutto pronto alla “d’Annunzio” per nuova edizione 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:42
A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto
Ambiente

A Street Science il Casella MusicLAB con un suo stand che ripropone spazio-ambiente dell’istituto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:30

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp