• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 09:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gssi: a Serena Cenatiempo 1,5 milioni per studiare la matematica dei fenomeni quantistici

Il progetto MaTCh della ricercatrice del Gran Sasso Science premiato con un ERC starting grant: finanziamento in cinque anni per sviluppare modelli matematici innovativi

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Settembre 2023 - 12:25
in Evidenza, Formazione
Serena Cenatiempo

L’AQUILA – La ricercatrice del GSSI – Gran Sasso Science Institute Serena Cenatiempo riceverà dall’ERC, lo European Research Council, 1,5 milioni di euro nell’arco dei prossimi cinque anni per portare avanti il progetto MaTCh. L’obiettivo del progetto è sviluppare modelli matematici per la comprensione dei sistemi quantistici.

Cenatiempo è tra i 400 ricercatori europei, di cui 32 italiani, che nel 2023 hanno ricevuto uno degli starting grant dall’organo della Commissione Europea che finanzia la ricerca di base in Europa. Gli starting grant ERC sono dedicati a ricercatori nella fase iniziale della loro carriera.

Il progetto MaTCh, Macroscopic Properties of Interacting Bosons: a Unified Approach to the Thermodynamic Challenge, combinerà diverse tecniche matematiche per descrivere come fenomeni quantistici si verifichino a livello macroscopico in sistemi costituiti da un grande numero di bosoni (atomi in cui la somma dei neutroni, protoni ed elettroni è pari).

«Siamo abituati a pensare che gli effetti quantistici si manifestino solo alla scala microscopica. E in effetti la meccanica quantistica descrive le interazioni tra costituenti della materia le cui dimensioni sono milioni di volte più piccole di quelle di un granello di sabbia. Tuttavia, esistono effetti quantistici visibili a occhio nudo, e sono estremamente bizzarri», spiega Cenatiempo. Un esempio è quello dell’elio superfluido: «Quando l’elio viene compresso e poi portato a temperature estremamente basse, diventa un liquido capace di risalire le pareti del contenitore in cui viene raccolto, un comportamento che sfugge al nostro intuito», aggiunge la ricercatrice del GSSI.

L’elio liquido non è l’unico sistema superfluido: oggi conosciamo numerosi sistemi i cui costituenti sono in grado di muoversi senza sperimentare alcuna resistenza e a partire dal 1995 gli scienziati hanno osservato la superfluidità anche in sistemi di atomi allo stato gassoso. Questa scoperta è valsa il premio Nobel per la fisica nel 2001 e ha portato uno sviluppo straordinario nella realizzazione di nuovi materiali che sfruttano i principi della meccanica quantistica per ottenere comportamenti innovativi.

A oggi però non esiste una teoria matematica rigorosa che spieghi il comportamento di questi sistemi a partire dalle caratteristiche fondamentali dei suoi componenti. Nel 1947 il fisico russo Nikolay Bogoliubov ebbe un’intuizione e formulò una teoria approssimata per i sistemi di bosoni, come l’elio superfluido. La sua teoria – pur non permettendo di descrivere accuratamente l’elio superfluido, è ancora oggi un riferimento per la descrizione di superfluidi allo stato gassoso. Tuttavia, proprio perché basata su alcune intuizioni, non è possibile valutarne l’affidabilità a priori, in maniera teorica, ma solo a posteriori, confrontandone le predizioni con le osservazioni in laboratorio.

Nel 2018, insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Zurigo, Cenatiempo ha provato la validità delle predizioni della teoria di Bogoliubov – in condizioni particolari di interazione tra gli atomi – nella forma di un teorema matematico.

«La matematica ci ha permesso di acquisire un controllo dettagliato sulla differenza tra il comportamento macroscopico di un gas di bosoni confinato a temperature prossime allo zero assoluto, cioè a -273,15°C, complicatissimo da studiare perché coinvolge migliaia di particelle e quindi milioni di interazioni, e le predizioni basate sulla teoria di Bogoliubov, una teoria approssimata che di quel sistema prova a cogliere le caratteristiche essenziali», commenta Cenatiempo.

Il progetto MaTCh, acronimo scelto perché significa sia partita, nel senso di sfida, sia mettere insieme, si propone di proseguire su questa strada estendendo l’approccio sviluppato ad altri sistemi. Nel lungo termine, i risultati di MaTCh potrebbero essere il punto di partenza per modelli numerici utili a progettare a computer nuovi materiali con le proprietà desiderate, dalla superconduttività al magnetismo quantistico. Questi modelli numerici potrebbero poi indirizzare e ottimizzare gli esperimenti in laboratorio.

Il gruppo di ricerca di MaTCh sarà formato da dottorandi e giovani ricercatori che lavoreranno presso il GSSI, e una rete di collaboratori internazionali. «Se ho ottenuto questo finanziamento è anche grazie all’ambiente dinamico e stimolante del GSSI, e alle mie collaboratrici Cristina Caraci (dottoranda al GSSI dal 2017 al 2021) e Giulia Basti (ricercatrice al GSSI dal 2020) con cui ho realizzato gli studi preliminari che mi hanno convinto della validità dell’idea», spiega infine Cenatiempo.

«È la terza volta in pochi anni che il nostro Istituto, giovane e con un numero limitato di ricercatori, ottiene un finanziamento ERC, – commenta Paola Inverardi, rettrice del GSSI – inoltre il progetto MaTCh è l’unico per la matematica in Italia: oltre ad essere un prestigioso riconoscimento, rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio per tutto il nostro centro di ricerca».

Prima di Serena Cenatiempo, al GSSI hanno conseguito uno ERC anche Elisabetta Baracchini e Francesco Viola. A livello complessivo, quest’anno i ricercatori di nazionalità italiana sono al secondo posto per numero di finanziamenti; mentre le università e i centri di ricerca italiani che ospiteranno questi progetti sono 32, al quarto posto (parimerito con la Gran Bretagna) dopo Germania, Francia e Olanda.

Serena Cenatiempo, 39 anni, dopo gli studi a Ischia (NA), ha ottenuto la laurea in fisica presso l’Università di Napoli Federico II e, nel 2013, il dottorato di ricerca presso Sapienza, Università di Roma. Prima di arrivare al GSSI nel 2016, ha lavorato come ricercatrice presso l’Hausdorff Center dell’Università di Bonn e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Zurigo. Il suo progetto MaTCh è tra i 12 progetti ERC starting grant 2023 finanziati per la matematica, unico in Italia in questo ambito.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione
Cronaca

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:21
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Presidente Mattarella all’assemblea nazionale UPI. Caruso, “importante evento di elevato spessore politico e istituzionale”
Evidenza

Presidente Mattarella all’assemblea nazionale UPI. Caruso, “importante evento di elevato spessore politico e istituzionale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:13
Protezione Civile Abruzzo: prende avvio primo corso su pianificazione comunale
Ambiente

Protezione Civile Abruzzo: prende avvio primo corso su pianificazione comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 12:12
“Cybearly – Forecasting 2024”: a Pescara esperti a confronto contro cyber crime
Attualità

“Cybearly – Forecasting 2024”: a Pescara esperti a confronto contro cyber crime

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 12:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp