• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 15:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consiglio comunale, via libera al piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Giugno 2023 - 18:01
in Cronaca, Evidenza, Politica

L’AQUILA – Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato stamani all’unanimità il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore alla Ricostruzione pubblica, il vicesindaco Raffaele Daniele, illustrando il provvedimento in aula – di uno strumento programmatorio, che ha percorso diverse tappe prima di essere posto all’attenzione del Consiglio comunale. Il documento (i cui atti sono interamente consultabili sul sito del Comune, https://www.comune.laquila.it/pagina1886_PEBA.html), una volta elaborato, è stato posto all’attenzione della cittadinanza attraverso un questionario e una form on line per le segnalazioni, risultate decisive per la stesura del Piano definitivo.

Diversi i contributi che sono pervenuti, anche a livello istituzionale: cito, a titolo di esempio, le schede di rilievo della attività commerciali lungo corso Vittorio Emanuele e corso Federico II, redatte dall’istituto scolastico superiore “Colecchi-Da Vinci”, lo studio sul polo universitario di Coppito del dipartimento di Ingegneria civile, edile e architettura dell’università dell’Aquila e il progetto di ricerca elaborato dal dipartimento di Scienze umane, sempre dell’ateneo cittadino. Da non dimenticare il progetto partecipato per l’abbattimento delle barriere architettoniche della basilica di Santa Maria di Collemaggio, in collaborazione con le associazioni delle persone diversamente abili, della soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle province di L’Aquila e Teramo e dell’ordine degli ingegneri della provincia dell’Aquila, che ha finanziato l’intervento”.

“I vari documenti che compongono il Peba – ha proseguito il vicesindaco Daniele – pongono l’attenzione principale sulle criticità esistenti sia nel centro storico, dove è stato effettuato uno studio specifico sull’ordine delle priorità delle opere da realizzare, che sull’area comunale in generale. I luoghi studiati sono stati suddivisi in quattro segmenti, a seconda se sono relativamente accessibili, se sono accessibili solo con gli accompagnatori, fino ad arrivare a quelli del tutto inaccessibili. Scopo dell’amministrazione è quello di eliminare prioritariamente ogni impedimento soprattutto in questi casi di criticità grave, per rendere fruibile a tutti la città. Mappe specifiche, inoltre, sono state redatte sia per i diversamente abili a livello motorio che per quelli privi di vista. Un ringraziamento particolare va all’operato dei disability manager che si sono succeduti e ai professionisti che hanno lavorato sul Peba”.

Il vicesindaco Daniele ha infine sottolineato come “il Piano, tra l’altro, sia un doveroso omaggio ad Adriano Perrotti, che da consigliere comunale e comunque da cittadino, si è fatto interprete del disagio che vivono quotidianamente le persone diversamente abili, stimolando l’amministrazione comunale a raggiungere questo traguardo. Ci ha lasciato due anni e mezzo fa, ma è stato grazie alla sua fattiva collaborazione e alla sua capacità di iniziativa che si è arrivati a centrare questo obiettivo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20
Circolo Sinistra Italiana L’Aquila: Presidi sanitari assenti nelle aree interne
Cronaca

A L’Aquila carenza di mediatori culturali nella ASL 01

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:01
Lo svincolo autostradale di Popoli: cattedrale nel deserto
Ambiente

Autostrade: La Porta, “richiesta documentazione per fare luce su A24 e A25”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:18
Women on Board arriva a Pescara: modulo formativo per ingresso donne CDA imprese
Attualità

Women on Board arriva a Pescara: modulo formativo per ingresso donne CDA imprese

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:12
Chiesa aquilana in festa per Giubileo del Cardinale Petrocchi
Attualità

Chiesa aquilana in festa per Giubileo del Cardinale Petrocchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:05

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp