• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 17:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bugnara: incontro dedicato all’arte con Raffaele Giannantonio

Quarto appuntamento con la Primavera dei libri a Bugnara. Presentato il volume curata dal prof. Raffaele Giannantonio e dedicato alla chiesa della Madonna del Rosario a Bugnara

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:40
in Arte

L’AQUILA – Si è tenuta presso la chiesa del S.S. Rosario a Bugnara la presentazione del libro “Il teatro architettonico barocco in Abruzzo. La chiesa della Madonna del Rosario a Bugnara”, curato dal professore di Storia dell’architettura Raffaele Giannantonio.

Il volume, edito nel 2000 dalla Synapsi Edizioni, rappresenta una delle poche fonti contemporanee dedicate al Chiesa di Bugnara e utili per comprenderne la bellezza, unicità e importanza nel panorama artistico abruzzese.

«Quella del Rosario è stata citata come “una delle più belle chiese della diocesi” – ha ricordato il prof. Giannantonio nel corso della sua relazione – tale definizione può essere considerata persino riduttiva in quanto la “bellezza” è il primo, ma non l’unico dei caratteri distintivi dell’edificio.

L’ultimo restauro – ha continuato Giannantonio – diretto dalla Soprintendenza ha restituito agli interni lo sfarzo del Barocco, con tinte squillanti accostate all’albore delle decorazioni plastiche, in un brillante dialogo che conduce nello straordinario teatro architettonico dell’arte sospesa tra Sei e Settecento. L’emozione provata dall’ingresso in chiesa è dunque il prodotto diretto di quel senso della meraviglia mediante la quale il Barocco si svela improvviso all’ignaro visitatore attratto all’esterno in un presunto scenario di convenzionalità”.

Soddisfazione è stata espressa dalla vice presidente del Centro Studi Sara Di Censo «È stato un incontro di livello. Il Professore ci ha fatto toccare con mano molti aspetti spesso passati inosservati e ci ha reso consapevoli della brillantezza della nostra Chiesa, una delle più belle della diocesi, nonché d’Abruzzo».

«Al professore – ha concluso Di Senso – abbiamo consegnato una targa con la seguente motivazione “studioso e ricercatore attento, molto apprezzato, per aver saputo far conoscere al meglio i valori dell’architettura abruzzese e le bellezze del patrimonio artistico di Bugnara».

La rassegna primavera dei libri continuerà il 10 giugno con la presentazione del volume “Viaggio nel Fucino” di Alexandre Dumas. Il libro rappresenta la prima uscita della collana “Comete. Scie d’Abruzzo” edita dalla casa editrice Ianieri Edizioni, curata da Peppe Millanta e dedicata alla migliore letteratura odeporica che riguarda l’Abruzzo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al via la 78ma stagione della Barattelli con weekend a suon di Bach e due concerti al Ridotto del Teatro Comunale
Arte

Al via la 78ma stagione della Barattelli con weekend a suon di Bach e due concerti al Ridotto del Teatro Comunale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 11:48
Scuola: pieno successo del concorso ACLI
Arte

Scuola: pieno successo del concorso ACLI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:17
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”
Arte

Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:03
“Quello che rimane”: artista Massimo Piunti espone nuovo ciclo opere a Fontecchio
Ambiente

“Quello che rimane”: artista Massimo Piunti espone nuovo ciclo opere a Fontecchio

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 17:39

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp