• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 06:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Chieti Commedia “Lu piacione” rassegna teatro dialettale “Premio Marrucino 2023”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:07
in Arte, Musica e Spettacolo

CHIETI – Venerdì 31 marzo alle ore 21:00 ci sarà il sesto spettacolo della sesta edizione della Rassegna di Teatro Dialettale “Premio Marrucino 2023”, organizzata dall’Istituzione Deputazione Teatrale Teatro Marrucino presieduta dal Presidente Ing. Giustino Angeloni e dal Direttore Amministrativo Dott. Cesare Di Martino e dal Comitato Regionale Fita Abruzzo (Federazione Italiana Teatro Amatori) presieduto dal Presidente Antonio Potere, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Chieti.

La Rassegna, composta da otto spettacoli in concorso e uno fuori concorso, organizzata e realizzata per dare spazio alle compagnie teatrali amatoriali abruzzesi che, con passione ed impegno, contribuiscono a salvaguardare e valorizzare un importante patrimonio linguistico collettivo. Le otto compagnie in concorso verranno giudicate da due giurie: popolare e tecnica. La giuria tecnica, presieduta dal prof. Massimo Pasqualone e composta dalla professoressa Natascia Flacco, dalla professoressa Alessandra Melideo, dal dottor Alberto Cremonese e dal dottor Ugo Iezzi. La giuria tecnica avrà l’arduo compito di aggiudicare i seguenti premi: alla migliore compagnia verrà assegnato il Premio Marrucino 2023 ovvero al migliore spettacolo più gradito sul piano drammaturgico, registico ed interpretativo, poi la migliore regia, il migliore allestimento scenografico, la migliore ricerca linguistica, la migliore attrice e il migliore attore protagonista, la migliore attrice e il migliore attore non protagonista, la migliore attrice e il migliore attore caratterista. Sulla base del giudizio espresso esclusivamente dagli abbonati sarà conferito il Premio della Giuria Popolare alla compagnia più gradita, compilando un’apposita scheda con una valutazione da 5 a 10. Lo spettacolo verrà condotto dalla presentatrice Loredana Verticelli, attrice della storica compagnia teatrale “I Marrucini” di Chieti.

Si esibirà la Compagnia teatrale “I Sestini” di Teramo.

Viene costituita  nel giugno 2017 all’interno dell’Associazione Culturale “Cultura e Vangelo” di Villa Mosca. Essa rappresenta la principale attività dell’associazione e prende il nome in ricordo della Sig.ra Antonella Sesti, prematuramente scomparsa nell’agosto del 2003 dopo una grave malattia. Fondatori della compagnia sono Angelo Del Sordo e Lucia Ognibene, rispettivamente Presidente e consigliere della medesima associazione, orientando l’attività teatrale verso il  genere comico brillante dialettale. La compagnia è composta da persone che oltre a condividere la passione per il  teatro, fondono insieme valori di amicizia, cordialità e generosità, innescando una vera e propria complicità al fine di donare un momento di serenità al proprio pubblico. Tornano in scena Dopo la strepitosa esperienza con la commedia comico brillante “N’upirazione a la banche e une a l’uspidale“ di Antonio Capuani, diretta e traslata in vernacolo teramano da Angelo Del Sordo, con la quale la compagnia si è affermata  nei migliori siti teatrali regionali, riscontrando notevole apprezzamento ed interesse da parte della platea.

La compagnia porta in scena una commedia comico brillante in due atti intitolata “Lu piacione” scritta e diretta da Angelo Del Sordo. tratta tematiche attuali di interesse sociale e di approfondimento collettivo, tenendo sempre attiva l’attenzione mediatica in chiave satirica comico brillante. Racconta la quotidianità di una semplice famiglia dei giorni nostri, due genitori lavoratori, un figlio agli studi, un famigliare invalido a carico, e in un giorno di maggio si ritrovano a rimodularsi nel quotidiano per affrontare la nuova vita, e tra malintesi, conquiste  amorose  e affari, le sorprese sicuramente non mancano.

Saliranno sul palcoscenico i seguenti attori: Giovanni Manari, Diana Di Stefano, Lucia Ognibene, Jessica Del Sordo, Alberto Mucciarelli, Eugenia Petrella, Mario Tritapepe, Antonietta Di Egidio, Mauro Del Sordo, Francesca Cacciatori e Angelo Del Sordo. 

I prossimi appuntamenti teatrali di questa rassegna sono i seguenti: venerdì 14 aprile si esibirà la compagnia “I Fuoriusciti” di Avezzano con la commedia “Le bucìe de zì prete” scritta e diretta da Raffaele Donatelli e venerdì 28 aprile la compagnia “Atriana” di Atri concluderà la rassegna in concorso con la commedia “Vite mandì sta canne… canne mandì sta vite…” scritta e diretta da Giancarlo Verdecchia. A chiudere la rassegna, venerdì 12 maggio dopo la cerimonia di premiazione del Premio Marrucino, sarà lo spettacolo fuori concorso rappresentato dalla Compagnia teatrale “I Marrucini” di Chieti intitolato “La scienze aiute… ma nen fa meracule…” scritto e diretto da Antonio Potere. 

Ingresso unico 12 Euro. Per Info e prenotazioni è possibile acquistare presso il botteghino del Teatro Marrucino aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20 – Tel. 0871 330470, oppure è possibile acquistare online sul sito www.ciaotickets.com e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
TSA: a fine Maggio si conclude corso formazione “A scuola di teatro”
Arte

TSA: a fine Maggio si conclude corso formazione “A scuola di teatro”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:20
Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura
Attualità

Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:00
Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata
Musica e Spettacolo

Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 12:12
Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana
Musica e Spettacolo

Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:56

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp