• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 07:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly

In agenda anche la presentazione del progetto “Fai PERCORSI Slow” e una verticale storica di Pecorino d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:23
in Ambiente, Eventi, Evidenza

PESCARA – Il nuovo “Modello Abruzzo”, che rivoluziona ufficialmente l’enologia regionale sul palcoscenico della 55esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona, dal 2 al 5 aprile. Lo spazio  riservato ai vini abruzzesi, come sempre nel padiglione 12, è di circa 1500 metri quadrati. Saranno un centinaio i produttori presenti, dei quali cinquantuno nell’area allestita dal Consorzio, che sarà suddivisa in base al nuovo Modello Abruzzo pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura sulla Gazzetta Ufficiale e in vigore dalla vendemmia 2023.

I produttori saranno quindi presenti con tutte le nuove annate in spazi brandizzati con le quattro appellazioni provinciali per le DOC “d’Abruzzo”: Colline Teramane; Colline Pescaresi; Terre de L’Aquila; Terre di Chieti.

Diventa ufficiale anche a livello di immagine e di comunicazione la svolta epocale che sta vivendo l’enologia regionale. Questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, la presentazione ufficiale della presenza abruzzese a una delle più importanti manifestazioni fieristiche internazionali legate alla vitivinicoltura e all’olivicoltura.

L’Abruzzo, anche quest’anno, sarà presente al Vinitaly per continuare l’opera di promozione di quella che è ormai considerata una delle principali eccellenze del Made in Italy. Nell’edizione 2023, il comparto vitivinicolo ritorna a Verona sotto il prestigioso vessillo del brand Abruzzo, sempre più riconoscibile, unico e internazionale. Nel cuore di una delle vetrine mondiali dell’enologia, sarà unitaria  la partecipazione dei produttori abruzzesi di vini, sempre più richiesti e amati, sia dai mercati nazionali che da quelli internazionali.

Come lo scorso anno, la Regione Abruzzo si è impegnata per cercare di dare sempre maggiore impulso all’export di un territorio vocato alla produzione di grandi vini. Un’azione condotta al fianco delle aziende vitivinicole, dei consorzi di tutela ed a sostegno di tutte le attività di promozione delle varie denominazioni in Europa e nel resto del mondo.

Oltre alle 51 aziende suddivise nelle diverse aree di produzione dell’area allestita dai due Consorzi – il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Consorzio di tutela Colline Teramane – confermata anche l’area tasting consortile con oltre 300 etichette in degustazione e una sala dedicata, dove si alterneranno conferenze, presentazioni e degustazioni.

Domenica 2 aprile alle ore 14 si terrà la presentazione del progetto “Fai PERCORSI Slow 2023”, ideato dal Consorzio, in collaborazione con il FAI Abruzzo e Molise – Fondo Ambiente Italiano – e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l’esperienza del progetto “Percorsi – Abruzzo Wine Experience” e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i propri vini. La prima edizione del progetto, che avrà cadenza annuale, è in calendario per il 29 e 30 aprile, con l’apertura speciale di luoghi d’arte nelle quattro province abruzzesi, e verrà proprio presentata a Vinitaly.

Ma gli appuntamenti non finiscono qui: per lunedì 3 aprile, alle 14.30, è in calendario una verticale storica di Pecorino d’Abruzzo dal titolo “La forza nel tempo”. Una selezione di 9 vini consentirà agli ospiti – nazionali e internazionali – di prender parte ad un percorso davvero affascinante arrivando fino ad etichette dell’annata 2000.

Non mancheranno, come sempre, momenti dedicati agli operatori del Nord Europa – lunedì mattina – e dell’Asia Centrale – martedì mattina -, così come agli importatori americani e canadesi.

Calendario degli eventi

Domenica 02 aprile 2023, h. 14.00

  • Presentazione progetto “Fai PERCORSI Slow”

Domenica 02 aprile 2023, h. 15.00

  • Presentazione progetto magazine “Abruzzo Wine Culture”
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Lunedì 03 aprile 2023, h. 10.00

  • Degustazione buyer provenienti da UK e Nord Europa
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Lunedì 03 aprile 2023, h. 12.30

  • Presentazione progetto “Abruzzo Sostenibile”
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Lunedì 03 aprile 2023, h. 14.30

  • Degustazione: Pecorino d’Abruzzo, la forza nel tempo
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Lunedì 03 aprile 2023, h. 16.00

  • Degustazione: Cerasuolo d’abruzzo, la Fisar in rosa
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Martedì 04 aprile 2023, h. 11.00

  • Presentazione Fiera Nazionale dell’Agricoltura
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Martedì 04 aprile 2023, h. 12.00

  • Degustazione buyer provenienti da Corea del Sud e Giappone
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Mercoledì 5 aprile 2023, h. 10.00

  • Incontro Istituto Rosa Autoctono
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Mercoledì 5 aprile 2023, h. 14.00

  • Incontro Donne del Vino
  • Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Castelvecchio Subequo, al via la prima edizione de La Randonnè d’Abruzzo
Eventi

Castelvecchio Subequo, al via la prima edizione de La Randonnè d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 18:52
Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
Cartoon On The Bay 2023, Marsilio: “Importante vetrina internazionale per Pescara e l’intero Abruzzo”
Eventi

Cartoon On The Bay 2023, Marsilio: “Importante vetrina internazionale per Pescara e l’intero Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:52
TSA: a fine Maggio si conclude corso formazione “A scuola di teatro”
Arte

TSA: a fine Maggio si conclude corso formazione “A scuola di teatro”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:20
Abruzzo: domani a Montecitorio arrivano i Comuni “Plastic free”
Ambiente

Abruzzo: domani a Montecitorio arrivano i Comuni “Plastic free”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:16

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp