• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 17:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
in Attualità, Cultura, Eventi, Evidenza

L’AQUILA – di Nando Giammmarini – Il 21 marzo in concomitanza con l’arrivo della primavera si festeggia la Giornata Mondiale della Poesia, una ricorrenza istituita dall’Unesco e volta a celebrare una delle forme espressive più belle e antiche utilizzate dal cuore e dall’animo umano.

Molti sono i poeti, in ogni parte del mondo, che hanno scritto poesie, cogliendone tutta l’essenza e la bellezza e facendo sì che quelle sensazioni ed emozioni da loro provate siano potute arrivare fino a noi in modo chiaro e diretto. Il genere poetico oggi è spesso sottovalutato a differenza di un’altra forma d’arte, la musica che è più sensuale quindi colpisce e coinvolge di più le persone. Nonostante ciò, sono ancora diversi gli appassionati del genere che sanno cogliere la bellezza che versi e rime sanno trasmettere e, proprio per questo motivo, come dire il bacino d’ascolto ed utenza è ridotto.

Premesso ciò ricordiamo che codesta giornata fu istituita nel 1999 per promuovere e far diffondere tale forma di comunicazione universale troppo spesso sottovalutata ai giorni nostri e non sempre affermata nei vari volumi presenti nelle diverse librerie. Una giornata di particolare importanza in questi tempi così complicati e, per alcuni versi, dolorosi. La poesia è uno strumento di dialogo in grado di veicolare scambi interculturali, rapporti tra i popoli, tutti i popoli della terra, che ha la particolare capacità e voglia di comunicazione e di pace; non solo con le parole ma attraverso la propria musicalità in un globale ideale di bellezza.

È un invito a riflettere sul potere del linguaggio e sul pieno sviluppo delle capacità creative di ogni essere umano. Supporta anche la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e offre a quelle a rischio di estinzione (e non solo a quelle, per fortuna, anche ai dialetti, importante lingua delle rispettive zone di appartenenza, che cambiano da paese a paese) l’opportunità di essere ascoltate all’interno delle loro comunità. Essa è, a mio modesto parere, una delle forme espressive più nobili che si rivolge direttamente al cuore della gente parlando il linguaggio del sentimento e delle emozioni.

Tantissimi sono stati i poeti, in ogni parte del mondo, che hanno usato la comunicazione poetica come baluardo difensivo per proteggerci dallo sgretolamento di molti valori importanti, dall’intolleranza e dall’odio, anche razziale, che minacciano l’intera umanità. Molti sono i poeti che hanno scritto poesie sulla Pace e contro la guerra trasferendo nei cuori dei lettori un inequivocabile messaggio d’amore e di fratellanza tra i popoli e diffondendo emozioni e sentimenti personali.

E’ a tutti noto che l’arte della poesia è un luogo fondante della memoria, base di tutte le forme di espressione artistica e l’incontro tra gli svariati profili di creatività, poiché affronta le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi nostri tempi. La poesia, oltre a stimolare il pensiero creativo, permette di raccontare fatti ed emozioni in maniera spontanea e toccante una espressione artistica senza tempo, un mezzo per recuperare l’Umanesimo capace di rendere gli uomini più liberi, intrecciando la storia di ieri con le voci del presente.

Il 21 marzo è una giornata che invita a riflettere sull’importanza della poesia e sul ruolo dei poeti, custodi di verità e sensibilità ma apprezzati solo dai posteri. Storicamente loro sono stati portatori di verità e instancabili difensori dei diritti inalienabili degli individui e dei popoli. Moltissimi hanno lottato e sofferto per non venir meno alla propria missione. Una serie di reading poetici sono previsti nel nostro Abruzzo: “La poesia come strumento di integrazione” è il tema di riflessione proposto per oggi martedì 21 marzo, nella giornata mondiale della poesia all’Aquila. Una manifestazione a cura dell’Istituto cinematografico “La Lanterna Magica” con la Biblioteca Regionale “Salvatore Tommasi” e l’associazione culturale Rilindja. Un altro incontro si terrà, alle ore 17.30, presso la libreria Mondadori Meridiana Via Rocco Carabba a L’Aquila.

Oggi ricorre anche il 92esimo compleanno di una delle poetesse, oserei dire, più grandi di tutti i tempi: Alda Merini, condannata e salvata dalla sua stessa poesia, conosciuta anche come “Poetessa dei navigli” scomparsa nel lontano 2009.
Sono nata il ventuno a primavera
“Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle potesse
scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera”.
Alda Merini

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni
Arte

RAI Kids a Cartoons on the bay: direttore Luca Milano presenta novità e produzioni animazioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:30
Cerimonie del 2 Giugno a Teramo: grande emozione per omaggio Amicacci e conferimento cavalierato signora Silvana Esposito.
Attualità

Cerimonie del 2 Giugno a Teramo: grande emozione per omaggio Amicacci e conferimento cavalierato signora Silvana Esposito.

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:16
“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”
Ambiente

“Frame(S)port: ARAP a Salone Nautico Venezia. Savini, “porti Ortona, Giulianova e Pescara al centro grande progetto per sviluppo sostenibile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:15
Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano
Eventi

Campionato nazionale Csain di ginnastica ritmica: Peretti conquista titolo italiano

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:05
50 guide turistiche al corso Agti nelle Grotte di Stiffe
Ambiente

A San Demetrio ne’ Vestini tornano a grande richiesta le Notti magiche delle Grotte di Stiffe

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 10:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp