• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 08:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio nazionale Paolo Borsellino, all’Aquila i giudici Maresca e Ayala a confronto con gli studenti

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 09:22
in Cronaca, Eventi, Evidenza
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

L’AQUILA – Con due eventi culturali profondamente significativi e con autorevoli ospiti, entra nel vivo lunedì e martedì prossimi, 20 e 21 marzo, il Premio nazionale Paolo Borsellino, che quest’anno per la prima volta si sviluppa in gran parte all’Aquila dove si svolgono 14 dei 42 incontri in programma durante tutto l’anno che – in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale – coinvolgeranno decide di migliaia di studenti per diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della legalità.

Si parte lunedì alle ore 11,00 all’Auditorium del Parco con la presentazione del libro “La banalità della mafia. L’educazione civica raccontata ai ragazzi” di Catello Maresca, magistrato con all’attivo un’esperienza presso la Direzione distrettuale antimafia, già sostituto procuratore presso la Procura generale di Napoli.
Protagonista delle principali inchieste contro la mafia casalese e docente di Procedure di contrasto alla criminalità organizzata presso l’Università degli studi della Campania, Maresca parteciperà all’incontro assieme al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e al giornalista Leonardo Nodari, delegato del Premio.

Si prosegue l’indomani, martedì 21 alle ore 11,00 sempre all’Auditorium del Parco, dove una serie di testimonianze celebreranno la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, organizzata a partire dal 1996 dalla rete di associazioni antimafia Libera.
In questa occasione il prefetto dell’Aquila, Cinzia Teresa Torraco, il magistrato Giuseppe Ayala, componente del pool di Palermo e collega e amico di Falcone e Borsellino, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, la presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, e la presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) Roberta D’Avolio incontreranno gli studenti per una riflessione condivisa sul tema della legalità.

Il Premio nazionale Paolo Borsellino, giunto alla sua 31esima edizione, quest’anno organizzato dal Comune dell’Aquila con la collaborazione dell’associazione Società Civile, prevede una serie di eventi – iniziative educative e di riflessione su temi come la lotta alla criminalità, il bullismo, anche nella sua declinazione di cyber bullismo, la violenza di genere, la memoria delle stragi e degli assassinii di mafia – che culmineranno a ottobre con la consegna del Premio.

Il Premio nasce il 3 dicembre 1992 dalla volontà del giudice Antonino Caponnetto e di Rita Borsellino che, invitati a Teramo dall’Associazione Società Civile per un incontro con gli studenti nel teatro cittadino, dedicano la targa consegnatagli a Paolo Borsellino, ucciso pochi mesi prima in via D’Amelio, e invitano a non dimenticarlo.

Le attività si sviluppano nel corso dell’anno in due fasi: dal 24 gennaio al 23 maggio con incontri dedicati agli studenti nel “Premio Borsellino tutto l’anno” con testimonianze, film, libri, spettacoli, in una rassegna educativa e culturale particolarmente viva e importante nel contesto in cui viviamo; nel mese di ottobre con la consegna del Premio che intende testimoniare ammirazione e gratitudine a quelle personalità italiane che hanno offerto un’azione d’impegno, di coerenza e di coraggio particolarmente significativa, in modo particolare nella difesa dei valori della libertà, della democrazia e della legalità.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi
Ambiente

Proposte Azione L’Aquila per emergenza mobilità e parcheggi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:48
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34
Arresti baby gang L’Aquila, De Santis (Lega): “Fenomeno pericoloso, serve polso fermo”
Ambiente

Riqualificazione urbana territorio aquilano: De Santis, “obiettivo raggiunto”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:26
Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale
Cronaca

Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:17

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp