• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 22:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castelnuovo, Peltuinum e il Tratturo Magno: transumanza ed emigrazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Marzo 2023 - 22:22
in Ambiente, Arte, Attualità

 

L’AQUILA – A fine 2022 è stata pubblicata una rivista nuova, GrandTour Cult, edita a Milano, direttore responsabile Roberto Negrini. Il primo numero, con magnifici testi e uno splendido apparato di immagini fotografiche coordinati dal caporedattore Marco Zaccarelli, è interamente dedicato all’Abruzzo aquilano, alle sue bellezze artistiche, architettoniche e ambientali, dispiegate lungo il Tratturo Magno, l’antico tracciato della transumanza che iniziava dal luogo dove a metà del Duecento sarebbe stata fondata L’Aquila e si concludeva in Puglia, nella Capitanata di Foggia, dove le greggi andavano a svernare. Tra gli articoli anche un mio contributo sul patrimonio archeologico di Peltuinum, sui borghi dell’altopiano di Navelli, sulla transumanza e l’emigrazione, due fenomeni che hanno fortemente riguardato i paesi dell’altipiano e della fascia pedemontana del Gran Sasso d’Italia.Se può essere d’interesse, con l’assenso del caporedattore, invio il testo del contributo per eventuale pubblicazione. 

ANTICHE STORIE DELL’ALTOPIANO di Goffredo Palmerini

Peltuinum, Monte d’Ocre

Un tempo, prima che la grande emigrazione prosciugasse di braccia queste aride terre dell’Abruzzo montano, l’altipiano che si snoda dai resti dall’antica città vestina di Peltuinum fino al magnifico borgo di Navelli era un giardino di mandorli in fiore, a primavera. Perle bianche tenuamente tendenti al rosa ingioiellavano i campi distesi sull’acrocoro. E più ancora gli acclivi che nei due lati ne erano cornice, trapuntati di borghi dalle splendide architetture e vestigia d’antichi castelli e fortezze sulle sommità dei colli, a presidio di quelle comunità. Sulla piana, in sequenza, magnifiche chiese di pietra, con le facciate romaniche squadrate, indorate dal sole. Correva, lungo l’altipiano dove da secoli si coltiva lo zafferano – l’oro rosso più buono del mondo – l’antico “tratturo magno”, la grande via della transumanza.

Navelli

Era largo oltre centodieci metri, il tratturo. Prendeva avvio dai contrafforti amiternini, già patria di Caio Crispo Sallustio, superando di lato il colle dove nel 1254 venne fondata L’Aquila, e si dispiegava come “un erbal fiume silente” fino alla Puglia, alla Capitanata di Foggia, dove le greggi dai monti andavano per otto mesi a svernare. Dunque su quel tratturo, dalle terre dei Sabini e dei Vestini – gli antichi popoli italici di questa parte d’Abruzzo -, per oltre due millenni e fino a qualche decennio fa, i pastori hanno scritto storie di fatica, sofferenze, relazioni umane e commistioni di culture, accompagnando le loro greggi verso le campagne del Tavoliere pugliese.

Vita dura, grama, specie in queste terre sassose dell’Abruzzo interno da cui negli scorsi due secoli fiumi d’emigranti sono partiti per le Americhe, poi per l’Europa e l’Australia. E con loro sono partite le braccia, quelle stesse che dalle balze inerpicate verso l’imponente catena del Gran Sasso per secoli hanno carpitotra i sassi scampoli di terra da coltivare, per il parco nutrimento di famiglie ricche solo di bimbi, o che pascevano le greggi dei grandi armentari. L’antico tracciato del “tratturo magno”, superata l’erta di Poggio Picenze, all’altezza di Barisciano – esposto con le case a mezzogiorno sul fianco della montagna a sinistra – deviava leggermente a destra verso l’antica città di Peltuinum, guardata a vista e quasi presidiata dal borgo di Castelnuovo, con le sue case allineate sul fianco di un colle, l’unico nel mezzo dell’altipiano.

Castelnuovo

Castelnuovo, il cui antico nome era Castronuovo (dal latino castrum, borgo fortificato), era nato dopo l’anno Mille dall’unione di due villaggi. Nel 1254 è tra i castelli fondatori dell’Aquila, la nuova città edificata con il concorso di una settantina di castelli che avrà per tre secoli un importante ruolo economico, politico, culturale e spirituale anche fuori dal Regno. Castelnuovo ne segue le vicende, anche quando nel 1423, durante l’assedio durato 13 mesi operato Braccio da Montone alla città dell’Aquila, viene esso stesso occupato dalle truppe braccesche, fin quando gli Aquilani, usciti in campo aperto ad affrontare gli assedianti, il 2 giugno 1424 a Bazzano non feriscono a morte Braccio e vincono la guerra.

Le vicende storiche di Castelnuovo sono contrappuntate da devastanti terremoti: nel 1461, quando il paese fu distrutto dal sisma (…Castelnuovo divenuto un mucchio di sassi, caduti anche i torrioni delle mura comuni colla morte di 28 persone… scrisse Anton Ludovico Antinori negli Annales), poi ancora raso al suolo dal terremoto del 2 febbraio 1703, infine il 6 aprile del 2009, quando il centro storico del borgo è stato devastato dai crolli, con cinque vittime rimaste sotto le macerie. Con l’unificazione d’Italia nel 1862 Castelnuovo era stato annesso al Comune di San Pio delle Camere.

Dal rilievo del colle dove sorge, Castelnuovo domina la vista dell’antica città vestina di Peltuinum, di cui restano importanti vestigia archeologiche su un territorio condiviso con il comune di Prata d’Ansidonia. L’impianto urbano dell’antica Peltuinum, che gradualmente sta tornando alla luce con campagne pianificate di scavi archeologici, offre un ordine di mura romane all’interno del quale è stata rinvenuta un’area sepolcrale che si aggiunge alla necropoli esterna risalente fino al VII secolo a.C.

Peltuinum, ruderi della citta romana

La fondazione di Peltuinum secondo i canoni urbanistici romani si colloca alla metà del I secolo a.C., in un periodo di riorganizzazione amministrativa che si conclude con l’accentramento del potere nelle mani di Ottaviano Augusto. Proprio in quest’area centrale dell’Italia, nel territorio dei Vestini, si costituisce un importante polo urbano, sia per le vie di comunicazione (qui passava la Claudia Nova, realizzata nel 47 d.C. sotto l’imperatore Claudio, che collegava Amiternum alla Tiburtina Valeria), sia per lo sfruttamento agricolo locale e di più vasta portata, sia infine per la regolamentazione del transito delle greggi in transumanza. Al I secolo d.C. si collocano la sistemazione dell’area urbana, con la costruzione di una cinta muraria e di un’area monumentale, i cui scavi hanno finora riportato alla luce un tempio, prospettante sul foro, e un teatro.

San Pio delle Camere (AQ), castello e borgo medievale

Le fonti antiche riportano un forte terremoto che nel V secolo dovette interessare Roma e gran parte dell’Italia centrale. I risultati di scavo sull’area di Peltuinum portano ad individuare nel sisma del 443 l’evento calamitoso che provocò il graduale abbandono della città romana. La popolazione iniziò a lasciare la città, anche a causa delle guerre che segnavano sempre di più la debolezza dell’Impero romano. E nel clima di insicurezza la gente di Peltuinum si spostò verso luoghi e posizioni più difendibili, che poi andranno a costituire i borghi ancor oggi visibili. Dal V secolo in poi molte le spoliazioni perpetrate agli edifici principali dell’antica città vestina, tanto che abbondante materiale lapideo è rintracciabile nelle murature delle chiese e nei castelli di Prata d’Ansidonia, Castelnuovo, Bominaco e significativamente nella splendida chiesa di San Paolo.

Queste terre e questi borghi dell’altipiano, che a cavallo dei due secoli precedenti avevano alimentato con migliaia di partenze l’emigrazione italiana nei paesi d’oltreoceano – Stati Uniti e America Latina (Brasile, Argentina e Uruguay in particolare) -, nel secondo dopoguerra, con il calo degli allevamenti ovini – dovuto ad altre opzioni economiche da parte dei ricchi armentari – e dunque con la crisi della transumanza, il fenomeno migratorio fortemente riprendeva oltre alle consuete con nuove destinazioni nelle Americhe (Canada, Venezuela) e in Australia. Nell’Europa uscita dalla guerra, in ricostruzione e in forte sviluppo industriale, il fenomeno interessava soprattutto Svizzera, Francia, Belgio, Germania e Gran Bretagna.

Chiesa di S. Maria dei Centurelli

Anche le antiche abitudini della transumanza, che lungo questa parte di tratturo magno sull’altipiano avevano consolidato intorno alla bella chiesa di Santa Maria dei Centurelli la prima stazione di posta per le greggi, nel frattempo si evolvevano scegliendolo come luogo spirituale propiziatorio alle partenze per le terre d’emigrazione. Non è stata un caso la scelta del sito per elevarvi un monumento all’emigrante, nel 2006. Proprio sul lato destro prospiciente la chiesa, infatti, ora s’erge la statuadi bronzo realizzata dallo scultore Augusto Pelliccione, una via di mezzo tra il pastore transumante e appunto l’emigrante.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46
Progetto area risulta a Pescara: Co.n.al.pa. “Il bosco non è luogo ostile, anzi è vita e miglioramento ambiente cittadino.”
Ambiente

Progetto area risulta a Pescara: Co.n.al.pa. “Il bosco non è luogo ostile, anzi è vita e miglioramento ambiente cittadino.”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:22
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Attualità

Rugby: scomparsa Ponzi, il cordoglio del sindaco dell’Aquila Biondi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:48
L’Aquila: Minoranze, Consiglio comunale straordinario per mancata ricostruzione scuole
Attualità

L’Aquila: Minoranze, Consiglio comunale straordinario per mancata ricostruzione scuole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:28
Lunedì partono i lavori per la rotatoria di Pratola Peligna
Ambiente

L’Aquila: modifiche viabilità per smontaggio gru cantiere di Palazzo Margherita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:14

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp