• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 22:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Musica per Crescere”: al via l’undicesima edizione del progetto didattico della Barattelli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:24
in Formazione, Musica e Spettacolo, Scuola

L’AQUILA – Torna il Progetto Didattico “Musica per Crescere” della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, progetto al quale da oltre dieci anni aderiscono la maggior parte delle scuole primarie e secondarie della città dell’Aquila e del circondario.

Anche quest’anno il progetto è articolato in varie sezioni e vari momenti performativi e laboratoriali. La prima sezione “I colori della Musica”, iniziata già a fine gennaio coinvolge l’Istituto Comprensivo “Cesira Fiori” di San Demetrio e Rocca di Mezzo ed è articolato in tre momenti: un concerto didattico con il Sestetto Fandango, formato da Giannantonio Coia, Vincenzo Mercurio, Armando Rotilio, Francesco Cardilli, Giulio Votta, Antonio Marinelli; un laboratorio con attori ed esperti di didattica per aiutare gli alunni a costruire strumenti musicali e il concerto con una banda in cui anche gli alunni partecipano con i loro strumenti. Questo evento è in programma giovedì 2 febbraio nella scuola di Rocca Di Mezzo con la partecipazione della Banda Musicale “Armonie Sirentine” diretta dal M° Giannantonio Coia.

Nella stessa giornata del 2 febbraio nella Scuola “Falcone-Borsellino” di Montereale inizia “Ritmo, ritmo e ancora ritmo”, laboratorio di percussioni a cura di Marco Crivelli, Andrea Orlandi e Daniele Ciocca. Una lezione-concerto che alterna momenti di ascolto, con improvvisazioni su strumenti percussivi e gesti suono, prevedendo il coinvolgimento attivo degli studenti.

Lunedì 6 febbraio nella Scuola di Sassa avrà inizio il percorso dedicato a “La storia delle note”, ispirato alla celebre fiaba di Remo Vinciguerra, divenuta poi musical e progetto orchestrale pubblicato dalla Curci. Partecipano a questa sezione il pianista Jacopo Petrucci, il clarinettista Luca Giuliani, la fagottista Eleonora Pagnoncelli ed il flautista compositore Nicola Gaeta. Allo stesso Gaeta è stato chiesto di realizzare le trascrizioni per un’altra importante sezione del progetto, quella dedicata all’opera lirica, in cui verrà presentata nel mese di maggio la celebre “Cenerentola” di Rossini.

Infine dal 20 febbraio prende l’avvio il laboratorio “Da grande farò il compositore!” ispirato alla figura di Mozart, il più celebre bambino prodigio della storia della musica. La conclusione del Progetto prevede eventi pubblici nel mese di giugno che potrebbero coinvolgere in modo divertente e partecipativo anche i genitori degli alunni.

Hanno aderito al progetto l’Istituto Comprensivo “Rodari” e l’Istituto Comprensivo “Patini” dell’Aquila, l’Istituto Comprensivo “Comenio” di Scoppito, l’Istituto Comprensivo “Fiori” di San Demetrio, l’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Pizzoli con tutti i loro plessi, coprendo un territorio che va dall’Alta Valle dell’Aterno fino alla Subequana, per un totale di oltre 1000 studenti.

Ancora una volta il progetto testimonia l’attenzione che la Società Aquilana dei Concerti pone alla formazione musicale e culturale delle nuove generazioni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01
“Open UniTe”, è attivo orientamento on line
Attualità

RED: ciclo di conferenze spettacolo Dipartimento Scienze della Comunicazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:25
Al Centro Studi Sociali Corsi gratuiti finanziati dalla Regione Abruzzo
Cronaca

Al Centro Studi Sociali Corsi gratuiti finanziati dalla Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:08
Mediaplus srl festeggia 10 anni di innovazioni con grandi nomi
Musica e Spettacolo

Mediaplus srl festeggia 10 anni di innovazioni con grandi nomi

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Marzo 2023 - 18:24
Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp