• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 21:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avezzano, conclusa la mostra “Quartetto d’arte”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:49
in Arte, Eventi

AVEZZANO (AQ) –  Nella deliziosa cornice della Sala Montessori, sabato 28 gennaio una gremita platea di alunni e docenti del Liceo Vincenzo Bellisario hanno salutato con entusiasmo la giornata conclusiva della mostra “Quartetto d’arte”, realizzata dagli artisti Franco Sinisi, Danilo Balducci, Giorgia Evangelista ed Anna Seccia. Un ‘finissage’ che, dopo due settimane di permanenza in città, ha raccolto un incoraggiante successo di pubblico, che ha visto stavolta gli alunni degli ultimi anni dell’Artistico veri protagonisti dell’evento.

Gli artisti della mostra, già accolti calorosamente la scorsa estate nel capoluogo abruzzese, hanno preso stavolta ispirazione dal tema del conflitto contemporaneo in tutte le sue più complesse e drammatiche declinazioni.

“L’aberrazione di ciò che sta accadendo in questi ultimi mesi in Iran, così come in Ucraina – ha osservato Sinisi – dimostra ogni giorno di più quanto sia importante per noi artisti usare le armi più potenti che abbiamo a disposizione. Le nostre sono guerriglie di pace, ma certamente di dolore e riprovazione. Le nostre grida non vogliono limitarsi, in realtà, semplicemente a raccontare, ma intendono raggiungere il cuore degli uomini – precisa il maestro lucano – ma soprattutto di tutte quelle donne, oggi più che mai vittime sacrificali di una sconcertante era apocalittica, sul crinale di un abisso senza più colore”.

Non sono mancati, tra gli altri, alcuni illuminanti interventi degli alunni sulle riflessioni proposte dagli autori: “La proposta di alcuni soggetti che si ripetono quasi ossessivamente sulla tela di un artista o in uno scatto fotografico – ha appuntato il giovane maturando Pier Paolo Lucarelli – non dovrebbero mai essere interpretati come un limite, una mancanza di ispirazione, ma in realtà l’esatto contrario. Bisognerebbe indagare le ragioni profonde di ciò che sarebbe meglio chiamare stile autoriale, punto di arrivo di un lungo percorso di ricerca”.

“Quartetto d’arte – ha poi rivelato l’alunna Emma Di Filippo al curatore della mostra Erminio Cavalli, docente di Storia dell’arte – è stata brillante ed interessante sotto molti punti di vista. Di grande fascino e suggestione, ha suscitato in me particolare interesse la spiegazione dei modi che ognuno di noi ha di approcciarsi all’arte e comprenderne i simbolismi diversi, ma anche come una determinata cultura, – ha concluso l’allieva – perpetuata nel tempo, ci permetta di capire oggi il vero significato o significati che si celano dietro un’opera d’arte”.

Il sensibile e prezioso sostegno da parte del Liceo Torlonia-Bellisario, insieme al ‘patrocinio’ del Comune di Avezzano, è stato, senza dubbio, il punto di forza della mostra: “Quartetto d’arte? Per il cuore, per la mente: un’esperienza immersiva!”, come ha sapientemente definito questa riuscita ‘vetrina d’arte’ la docente di Matematica e Fisica Anna Rita Divona, responsabile della Funzione strumentale e di Orientamento dell’Istituto scolastico marsicano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Amministrazione Comunale di Giulianova partecipa assemblea soci “Fidas-Cuore” e conferisce pergamena a D’Antonio
Eventi

L’Amministrazione Comunale di Giulianova partecipa assemblea soci “Fidas-Cuore” e conferisce pergamena a D’Antonio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:07
Sisma 2009: commemorazione vittime, iniziative promosse dal Comune dell’Aquila 
Cronaca

Sisma 2009: commemorazione vittime, iniziative promosse dal Comune dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:55
Poste Italiane: nuova emissione francobollo per Franco Frattini
Attualità

Poste Italiane: nuova emissione francobollo per Franco Frattini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:05
Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01
“LiberALCHIMIA, un’indagine pittorica”, mostra al Palazzo dell’Emiciclo
Arte

“LiberALCHIMIA, un’indagine pittorica”, mostra al Palazzo dell’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 12:20

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp