• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 22:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 10:35
in Arte, Evidenza, Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Il tradizionale appuntamento domenicale con la stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” ospita il 29 gennaio, all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18, un quartetto di giovani musicisti italiani: il Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano.

Noûs è un termine greco antico e ha il significato di “mente”, ovvero razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Con questo nome si sono voluti identificare i quattro musicisti che hanno fondato il quartetto nel 2011 all’interno del “Conservatorio della Svizzera Italiana” di Lugano: Tiziano Baviera primo violino, Alberto Franchin secondo violino, Sara Dambruoso viola e Tommaso Tesini violoncello.

In pochi anni il quartetto si fa conoscere al grande pubblico e ottiene consensi e prestigiosi riconoscimenti. Infatti già dopo pochi mesi dalla sua fondazione, infatti, il quartetto vince il primo premio al Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale e suona per la stagione “I Concerti del Quirinale” a Roma in diretta radiofonica su Radio3. Nel 2015 si aggiudica il Premio “Piero Farulli”, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell’anno in corso, nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati”, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana. Riceve inoltre dal Teatro La Fenice di Venezia il Premio “Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica” 2015. La prima tournée in Italia è stata promossa dal Progetto Circolazione Musicale del CIDIM che ha portato il Quartetto ad esibirsi anche in Abruzzo e a L’Aquila per la prima volta il 6 novembre 2016 sempre con la Società Aquilana dei Concerti.

Il quartetto torna a L’Aquila e, in questa occasione, si esibisce insieme a Roberto Plano, uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione, in carriera internazionale. Nell’autunno del 2016 è diventato il primo pianista italiano chiamato a ricoprire il ruolo di titolare di una Cattedra di Pianoforte della Boston University, ed è da poco stato insignito dell’American Prize. Ha recentemente pubblicato con Decca l’integrale delle Harmonies Poetiques et Religieuses di Liszt, opera che mancava nel catalogo della grande casa discografica inglese da più di cinquanta anni. La rivista Amadeus ha pubblicato alcune sue incisioni con prime esecuzioni assolute.

Il programma inizia con il quartetto “Due Destini” di Silvia Colasanti, una delle autrici più eseguite nel panorama musicale italiano. Si prosegue con una pagina nota del repertorio: il Quartetto per archi in do min. op. 51 n. 1 di Johannes Brahms. Chiude il concerto l’esecuzione del suggestivo Quintetto op. 57 per pianoforte e archi di Dmítrij Šostakóvič, opera che si guadagnò il successo fin dalla prima esecuzione, che fu tenuta dal Quartetto d’archi Beethoven nel novembre 1940 al Conservatorio di Mosca, con Šostakóvič stesso al pianoforte.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Lunedì partono i lavori per la rotatoria di Pratola Peligna
Ambiente

L’Aquila: modifiche viabilità per smontaggio gru cantiere di Palazzo Margherita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:14
Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01
“LiberALCHIMIA, un’indagine pittorica”, mostra al Palazzo dell’Emiciclo
Arte

“LiberALCHIMIA, un’indagine pittorica”, mostra al Palazzo dell’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 12:20
“Open UniTe”, è attivo orientamento on line
Attualità

RED: ciclo di conferenze spettacolo Dipartimento Scienze della Comunicazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:25
Regione Abruzzo: attesa per Legge finanziaria. Paolucci, “Ritardo inaccettabile, compresso ogni confronto per le opposizioni”
Evidenza

Consiglio regionale Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp