• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 14:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La Memoria è un fiume che sempre scorre”: concerto per la Giornata della Memoria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 16:17
in Arte, Musica e Spettacolo
Sandro Cappelletto

L’AQUILA – La Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”, all’interno della 77ma stagione concertistica, onora la Giornata della Memoria con la presentazione di un progetto in prima esecuzione assoluta. L’appuntamento è per venerdì 27 gennaio all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18.

“Canzoni e parole per un concerto che intende ricordare, raccontare e sperare che verrà il tempo di non avere paura”, con queste parole lo scrittore e storico della musica Sandro Cappelletto sintetizza i concetti che sono alla base della originale proposta letteraria e musicale, ideata insieme al musicista Enzo Pietropaoli. “Sono accaduti fatti, episodi, storie di uomini e donne che noi, noi adesso, 80 anni dopo, noi che non c’eravamo, facciamo fatica a credere possibili. Ma dalla nostra parte abbiamo un’arma prodigiosa, la Memoria”.

Un percorso poetico, letterario e musicale, che prende vita dalle parole di Primo Levi, Anna Frank e Liliana Segre, e che viene ampliato dalla “memoria” di artisti nati in famiglie di origine ebraica come Leonard Cohen e Bob Dylan, così come dalle sensibilità e dalle storie presenti nelle canzoni di Franco Battiato e Massimo Bubola. Dalle melodie tradizionali klezmer fino alla straordinaria rielaborazione di John Williams per il film “Schindler’s list”, le suggestioni musicali sono interpretate dalla voce inconfondibile di Eleonora Bianchini insieme a due musicisti eccezionali, il contrabbassista Enzo Pietropaoli ed il pianista Julian Oliver Mazzariello.

Eleonora Bianchini

I tre artisti che provengono dal jazz, sia classico che sperimentale, hanno sensibilità artistiche complete e multiformi, che consentono loro di lasciarsi coinvolgere in progetti innovativi ed originali come questo proposto dalla Società Aquilana dei Concerti.

Il concerto sarà dedicato al musicologo Guido Zaccagnini recentemente scomparso. Guido era particolarmente legato alla Barattelli e nella sua attività di studioso e divulgatore ha sostenuto la necessità della “memoria” in tutti gli ambiti della conoscenza, e in particolare verso quei momenti della storia che hanno contrassegnato in maniera terribile il cammino dell’umanità intera.

Ciò che ha spinto la Barattelli quest’anno a sostenere fortemente un progetto originale per la Giornata della Memoria, è una considerazione ampia della Memoria, che guarda anche a quanto sta accadendo nel mondo, alle guerre e alle tremende distruzioni in atto. La “Memoria è un fiume che sempre scorre”, titolo dell’evento, ricorda il passato, ma appartiene all’oggi: “Noi siamo la nostra memoria. Senza la nostra memoria, tutto quello che è accaduto, è come se non fosse mai accaduto” (Sandro Cappelletto – Enzo Pietropaoli).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023
Arte

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 12:12
“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila
Arte

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:52
Avezzano, conclusa la mostra “Quartetto d’arte”
Arte

Avezzano, conclusa la mostra “Quartetto d’arte”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:49
Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07
Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp