• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 15:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paganica: Alloggia, “Salvaguardare i Cippi della Roma Imperiale”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Gennaio 2023 - 10:33
in Ambiente, Cronaca, Cultura, Evidenza
Cippo Curtilius

PAGANICA (AQ) – di Raffaele Alloggia – Al bordo della strada, sui lati del cancello d’ingresso laterale della Villa Comunale di Paganica  in Via del Rio, sono posti due antichi cippi in bassorilievo della Roma Imperiale, uno è il “Cippo Curtiliano” (I sec. d. c.) dedicato a Caio Curtilio Faustino, della Tribù Quirina, Cavaliere della Prima Corte Pretoriana e l’altro è il Cippo di “Festus”, (I sec. d. c.)  il quale rappresenta una scena di vita contadina, dedicato al Console Tito Cesio Frontone,  appartenente ad una ricca famiglia terriera.

Via del Rio, fino ai primi anni 70 del secolo scorso, era una stradina che consentiva il traffico ai carri agricoli e costeggiava il canale d’acqua detto della “Cona”, (lungo il quale le donne lavavano i “panni”), che dalla sorgente di S. Giuseppe in prossimità di località “Fontanelle”, attraversava da ovest ad est il paese, in direzione San Gregorio.

Il canale lambiva le abitazioni del centro storico alla base del paese e aveva due compiti importanti; il primo, l’irrigazione dei terreni siti nella parte alta della pianura e il secondo, non meno importante, serviva da sbarramento alle acque piovane in particolare ai temporali estivi che venivano sia dalle strade cittadine che dalle colline sovrastanti il paese, trasportando l’acqua e i detriti lontano in aperta campagna, salvaguardando le abitazioni.

Negli stessi anni, in concomitanza dei lavori per il traforo del Gran Sasso, come noto, per diverse sorgenti del nostro territorio, si abbassò il livello delle falde acquifere tra le quali anche quella in oggetto di S. Giuseppe.

Così a seguito della possente urbanizzazione di quel periodo, il canale della Cona, che lo ricordiamo a cielo aperto e che annualmente veniva ripulito dai detriti, fu coperto per tutto il tratto abitato, oltre due chilometri, lungo il quale furono installate numerose caditoie che ancora oggi continuano a raccogliere acqua piovana, detriti, cicche di sigarette cartacce e comunque tutto ciò che le aperture delle grandi caditoie lasciano passare, depositandosi nel canale, il quale essendo pressoché pianeggiante, rischia di esaurire anche questa sua remota  e importante funzione.

Cippo di Festus

Via del Rio, oggi è una strada molto trafficata, poiché  ci sono insediamenti di molti servizi come le Poste, la Banca, la Farmacia, l’Asilo, la Scuola Elementare, attività commerciali e la Villa stessa frequentata da molti cittadini.

Motivo questo per cui credo che i due Cippi debbano essere “salvaguardati” dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, in quanto lo smog, gli agenti atmosferici, il sale per il gelo durante il periodo invernale, i licheni e il muschio stanno vistosamente deteriorando i bassorilievi.

Abbiamo il dovere di tramandare alle future generazioni, tutto ciò che racconta l’arcaica storia del nostro territorio, così come l’hanno fatto i nostri avi!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Infrastrutture: D’Annuntiis, “approvato Piano Regolatore Portuale di Giulianova”
Ambiente

Infrastrutture: D’Annuntiis, “approvato Piano Regolatore Portuale di Giulianova”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:25
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp