• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 06:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Viaggio documentato dentro le “macerie” del Belpaese. primo capitolo dedicato al terremoto L’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Gennaio 2023 - 15:42
in Ambiente, Cronaca, Varie

L’AQUILA – A quasi 14 anni dal devastante terremoto di L’Aquila, esce in questi giorni in tutta Italia il libro L’Italia Trema di Gianni Lannes, giornalista d’inchiesta, all’epoca inviato del quotidiano La Stampa.

L’autore porta il lettore dentro le “macerie” di un Belpaese a rischio idrogeologico e sismico in cui a dettare legge sono solo il profitto e il potere; dove la verità non ha alcuna cittadinanza mediatica

e la coscienza collettiva è anestetizzata e lobotomizzata di fronte a tragedie che ci riguardano e sono sotto gli occhi di tutti, ma di cui accettiamo solo la versione ufficiale, edulcorata e semplificata, mentre ci abituiamo sempre di più a vivere in un perpetuo stato di emergenza.

Terremoti naturali o artificiali? È in atto una guerra ambientale non dichiarata, sottoposta al segreto di Stato nazionale e internazionale? C’è uno schema e una regia dietro ai principali eventi catastrofici che hanno colpito e continuano a colpire il nostro Paese con una frequenza sempre più sospetta, provocando vittime e danni incalcolabili? Esistono armi ambientali in grado di provocare sismi? Sono questi gli inquietanti interrogativi che serpeggiano tra le pagine de L’ITALIA TREMA e che prendono spunto dai terremoti degli ultimi decenni che hanno caratterizzano la nostra penisola: dal sisma di L’Aquila del 2009 a quello del 2016 che ha colpito il centro Italia interessando i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Il libro, ampiamente documentato, nasce con lo scopo di stimolare la consapevolezza del lettore,             provando ad arricchire la percezione degli eventi, scatenati da una singolare sequenza di terremoti che si stanno  consumando sotto i nostri occhi.

Gianni Lannes è scrittore, fotografo, documentarista, esploratore, subacqueo, ex giornalista investigativo. Ha mosso i primi passi da fotoreporter a metà degli anni ‘80, in Francia terra dei suoi avi. In Italia ha lavorato con RAI, LA 7 e le testate giornalistiche: Panorama, Famiglia Cristiana, L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica, D – La Repubblica delle Donne, La Repubblica, Io Donna, Diario della Settimana, Avvenimenti, Left, Airone, Il Manifesto, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Corriere del Mezzogiorno, Il Messaggero, L’Indipendente, Liberazione, L’Unità, La Nuova Ecologia, Medicina Democratica, Il Gargano Nuovo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13
Ultima inchiesta antimafia Pescara: Pettinari, “mai abbassare guardia contro mafie”
Ambiente

Acqua a singhiozzo in provincia Pescara: Pettinari dà voce a cittadini esausti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:58
“Giornata Mondiale dell’Acqua”: GSA presenta giornate didattico formative
Ambiente

“Giornata Mondiale dell’Acqua”: GSA presenta giornate didattico formative

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:50

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp