• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 21:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PNRR: Fondazione Magna Carta, “fondo complementare opportunità colta da territorio”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 16 Dicembre 2022 - 16:11
in Ambiente, Economia, Evidenza, Politica, Varie

L’AQUILA – Progetti per un valore complessivo di 790 milioni di euro e 474 milioni di contributi richiesti, 687 domande presentate, otto iniziative da parti di grandi imprese per 315 milioni di investimento e 125 di potenziali contributi, 48 domande per quanto riguarda il partenariato pubblico-privato per un investimento pari a poco meno di 110 milioni di euro e 108 milioni di finanziamento richiesto.

Sono questi, in estrema sintesi, i numeri riscontrati in Abruzzo per i bandi della misura B (rivolta al sostegno alla ripresa economica) del fondo complementare del PNRR per i territori dei crateri del 2009 e del 2016-2017, elaborati dalla fondazione Magna Carta sulla base dei dati ufficiali forniti dalla struttura commissariale. L’elaborazione, completa di analisi e di un rendiconto del lavoro svolto, è stata pubblicata sul sito di Magna Carta, che insieme ad altri enti e fondazioni è protagonista di un protocollo di intesa finalizzato alla divulgazione sui territori delle opportunità del fondo e dei relativi bandi, stipulato con la cabina di regia per la gestione del fondo complementare, guidata dalla struttura commissariale per la ricostruzione del cratere 2016-2017, e composta anche dalla struttura di missione del sisma 2009 e dal dipartimento “Casa Italia”.

Questo primo consuntivo del lavoro effettuato, presentato anche in questi giorni all’Aquila nel corso di un evento presso la libreria Colacchi, al quale ha portato il suo saluto il sindaco Pierluigi Biondi, è stato commentato dal presidente di Magna Carta, Gaetano Quagliariello, come “un buon esempio”, perché “quello che di buono è stato fatto ricadrà sul territorio”.

Come ha osservato Giulio De Rita, coordinatore del tavolo delle fondazioni e degli enti firmatari del protocollo d’intesa, “l’iniziativa di coinvolgere le fondazioni sul territorio ha funzionato, perché di fronte a sfide del genere c’è bisogno più di reti relazionali che di tecnicalità”.

L’ingegner Sandro Antenucci, delegato di Magna Carta al tavolo, e l’architetto Romina Raulli, responsabile della fondazione all’Aquila, incaricati di seguire il progetto relativo al fondo complementare, hanno infine illustrato il lavoro svolto e i risultati raggiunti, con un’analisi dettagliata e un bilancio positivo, e la sfida di “un impegno che dovrà proseguire attraverso la realizzazione dei progetti approvati”.

La fondazione Magna Carta, in una nota, ha espresso “soddisfazione per il contributo dato a una grande opportunità di sviluppo per il territorio”, ringraziando “i componenti della cabina di regia del Fondo Complementare, e in particolare la struttura commissariale guidata da Giovanni Legnini per l’iniziativa di coinvolgimento di fondazioni, enti e associazioni nella promozione delle opportunità del PNRR”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”
Varie

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 19:08
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”
Varie

Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:57
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46
Rinnovo patenti speciali, Abruzzo a due velocità: Smargiassi, “maggioranza renda servizio territoriale per tutto Abruzzo”
Cronaca

Rinnovo patenti speciali, Abruzzo a due velocità: Smargiassi, “maggioranza renda servizio territoriale per tutto Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:30

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp