• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 15:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ksenia Milas, Giuliano De Angelis e Alessandra Ammara: a L’Aquila tre straordinari interpreti in concerto l’8 dicembre

In programma il Trio op. 8 di Chopin, eseguito per la prima volta a L’Aquila, l’Adagio di Arvo Pärt su quello di Mozart e le Quattro Stagioni di Buenos Aires di Piazzolla

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Dicembre 2022 - 17:10
in Evidenza, Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Un trio di musicisti straordinari è quello proposto nel concerto in programma giovedì 8 dicembre all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18 nell’ambito della 77.ma stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”.

La violinista Ksenia Milas, russa di origine e prima formazione ma residente in Italia da oltre 10 anni, docente all’Accademia Internazionale di Imola e, dal 2020, alla Scuola di Musica di Fiesole, è certamente una delle più interessanti violiniste della sua generazione. Bambina prodigio già a 8 anni debutta, come solista, con l’Orchestra Filarmonica Statale di San Pietroburgo e inizia a vincere primi premi in prestigiosi concorsi internazionali.

Il violoncellista aquilano Giuliano De Angelis sta conducendo la sua carriera sia in Italia, ricoprendo ruoli principali e da solista con le orchestre più prestigiose, sia all’estero. Collabora con musicisti per eventi non solo classici ma anche jazz e di teatro.

Anche la pianista Alessandra Ammara si è imposta in concorsi internazionali, si esibisce in Italia e all’estero e dal 1999 suona regolarmente in duo pianistico con Roberto Prosseda.

Il programma del concerto inizia con il Trio Sonata in sol min. op. 8 di Chopin, un’opera considerata una delle prime composizioni cameristiche romantiche, che risulta essere eseguita a L’Aquila per la prima volta.

Segue un’opera molto singolare un Adagio del compositore estone Arvo Pärt realizzata nel 1992 su commissione del Festival di Helsinki, una breve pagina in memoria di Oleg Kagan, amico del compositore e violinista russo di grande talento, morto in giovane età nel 1990. Kagan sentiva una particolare affinità con la musica di Mozart, di cui eseguiva spesso in concerto le sonate. È stato naturale per l’amico Arvo Pärt ricordare il violinista con la rielaborazione di una delle pagine più toccanti del salisburghese, l’Adagio tratto dalla Sonata per pianoforte in fa maggiore K 280.

Il 1992 fu anche l’anno di un’altra perdita per il mondo della musica, quella del musicista e compositore argentino Astor Piazzolla la cui fonte di ispirazione principale è la sua città Buenos Aires. L’atmosfera, i sapori, i colori del porto cittadino si ritrovano in Las cuatro Estaciones Porteñas (Le quattro stagioni di Buenos Aires) composte tra il 1964 e il 1970. I riferimenti a Vivaldi, autore della più celebre serie di Stagioni, e alla città di Venezia sono evidenti. I singoli brani inizialmente separati sono pensati dallo stesso Piazzolla come un unico concerto, qui eseguiti nell’arrangiamento per trio con pianoforte di José Bargato.

Un concerto coinvolgente con artisti di grande qualità interpretativa.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila
Arte

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:52
Sanità: Marsilio e Verì, a L’Aquila radioterapia ultra precisa contro i tumori
Evidenza

Sanità: Marsilio e Verì, a L’Aquila radioterapia ultra precisa contro i tumori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:43
Regione Abruzzo: domani si riunisce la Commissione Salute
Evidenza

Consiglio regionale Abruzzo a Pescara: ordine del giorno seduta domani 31 gennaio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:28
Mafia: Pezzopane e Giannangeli, “In consiglio comunale Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”
Ambiente

Mafia: Pezzopane e Giannangeli, “In consiglio comunale Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:44
Lutto a Paganica per scomparsa Angelo Rotellini
Cronaca

Lutto a Paganica per scomparsa Angelo Rotellini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 09:37

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp