• Ascolta la radio
giovedì 21 Settembre 2023 - 17:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, premio nazionale di Italia Nostra agli allievi del Liceo Artistico “F. Muzi”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 02 Novembre 2022 - 18:05
in Cultura, Scuola

L’AQUILA – Venerdì 4 novembre alle ore 15,00 la Sezione dell’Aquila di Italia Nostra “Carlo Tobia”, presieduta dal prof. Vincenzo Giusti e coadiuvata dalla prof.ssa Filomena Persi, referente del Settore Educazione, premierà le classi 4A e 5A del Liceo Artistico “Bafile-Muzi” del capoluogo.

Gli alunni, guidati dal tutor di Italia Nostra dott. Mauro Congeduti e dalle docenti tutor Maria Lucia Carani e Maria Urbani, hanno svolto in maniera meritevole il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento proposto dall’Associazione nell’anno scolastico 2021-2022 “I Musei del territorio. Una risorsa da scoprire e valorizzare” classificandosi al 3° posto su scala nazionale.

La cerimonia si svolgerà presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre Onlus, in Corso Vittorio Emanuele 23. Gli studenti avranno modo di conoscere questa prestigiosa realtà e visitare la mostra “Senza confini” che espone, per la prima volta, l’importante collezione fotografica del Liceo Artistico raccolta grazie agli ex docenti della scuola Giampiero Duronio e Sergio Maritato attraverso donazioni di fotografi di ampio spessore. La raccolta è stata concessa in comodato d’uso alla Fondazione De Marchis che, con grande sensibilità, ne ha apprezzato il valore e si prodiga per la sua conservazione e valorizzazione.

Un momento dunque significativo per i ragazzi, premiati per il progetto dal titolo “Una scuola, un museo, un’identità”, che si lega intimamente alla conoscenza dei beni artistici della scuola. Questa infatti conserva anche una collezione di opere di pittori e scultori in qualche modo legati all’istituto scolastico, o per via della loro formazione o per avervi impartito i loro insegnamenti. Si tratta di un patrimonio culturale sconosciuto ai più, tuttavia essenziale per la comprensione del panorama dell’arte contemporanea locale, che va da maestri storicizzati e ormai valorizzati dalla critica a maestri viventi e nel pieno della loro esperienza operativa.

Durante lo svolgimento del progetto le classi hanno studiato questioni legate al museo contemporaneo, riflettuto su temi di studio e catalogazione delle opere, affrontato l’analisi tecnica, stilistica, iconografica e le problematiche di conservazione e allestimento, lavorato sulla fruizione e sulle strategie comunicative, anche attraverso il mezzo digitale. Soprattutto hanno scoperto la storia della loro scuola, attraverso una collezione che appartiene loro, ma che non conoscevano.

Occorrerà continuare a lavorarvi e ad operare affinché questo patrimonio possa essere messo a disposizione della cittadinanza tutta in una sempre proficua sinergia tra la scuola e il territorio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi
Ambiente

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:41
Poste Italiane emette francobollo dedicato a Andrea Bafile
Attualità

Poste Italiane emette francobollo dedicato a Andrea Bafile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 17:25
Sindaco Pescara Masci partecipa a Fuzhou all’International Friendship Cities Cultural Festival 2023
Cultura

Sindaco Pescara Masci partecipa a Fuzhou all’International Friendship Cities Cultural Festival 2023

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 16:36
Riprende l’attività dei volontari per il progetto “Adotta una scuola”
Cronaca

Adotta una Scuola: Romano ringrazia i volontari che lavoreranno per garantire sicurezza degli alunni

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 11:53
Riprende l’attività dei volontari per il progetto “Adotta una scuola”
Cronaca

Riprende l’attività dei volontari per il progetto “Adotta una scuola”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 11:48

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp