• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 11:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“B. Barattelli”: presenta a Palazzo Fibbioni la settantasettesima stagione concertistica

Pubblicato da Redazione
martedì, 20 Settembre 2022 - 12:42
in Arte, Eventi, Evidenza, Musica e Spettacolo, Varie

L’AQUILA – E stata presentata presso la Sala Rivera della residenza municipale a Palazzo Fibbioni la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” rappresentata dal Presidente M° Giorgio Battistelli, alla presenza del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, la Settantasettesima stagione concertistica.

Il cartellone predisposto dal Direttore Artistico M° Fabrizio Pezzopane è formato dagli appuntamenti, come da tradizione, nelle domeniche da ottobre 2022 ad aprile 2023 ai quali si aggiunge la proposta del Circolo Giovani Amici della Musica (con separata locandina) ed altre attività culturali e formative di vario genere.

Luogo privilegiato di svolgimento dei concerti è l’Auditorium del Parco, che compie 10 anni di attività. Era il 7 ottobre 2012 quando il Maestro Claudio Abbado con la sua Orchestra Mozart inaugurò questa “casa della musica” progettata da Renzo Piano che da quel giorno non ha mai smesso di accogliere spettacoli di tuti i generi, in particolare i cartelloni concertistici della Barattelli. A ricordo dello storico momento, il 7 ottobre 2022 è stata programmato un evento con la collaborazione e la partecipazione de I Solisti Aquilani che eseguiranno, di J. S. Bach, lo stesso programma musicale dell’evento inaugurale.

Protagonista della stagione è il pianoforte presente nella gran parte dei concerti in cartellone sia con recital di star internazionali, sia in formazioni cameristiche. Infatti, già per il concerto inaugurale, domenica 9 ottobre, torna a L’Aquila il grande pianista Benedetto Lupo, considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione. Interprete dal vasto repertorio, Benedetto Lupo, Accademico di Santa Cecilia, ha al suo attivo anche un’importante attività cameristica e didattica.

Fra i grandi nomi di artisti di livello internazionale sono presenti in recital i pianisti Michail Pletnëv, Philipp Kopachevsky, Piotr Anderszewsky, il violoncellista Nicolas Altastaedt con il pianista Alexander Lonquich, tedesco di origine ma toscano di cittadinanza, il violoncellista Maximilian Hornung con il pianista rumeno Herbert Schuch, il finlandese Meta4 Quartet ai quali si aggiunge la violinista Ksenia Milas di origine russa ma da decenni residente in Italia che si esibisce in trio con il violoncellista aquilano Giuliano De Angelis e la pianista Alessandra Ammara.

Altri grandi del concertismo italiano vengono ad esibirsi a L’Aquila, fra questi si segnalano il violinista Massimo Quarta con il pianista Pietro De Maria, la Torino Sinfonietta, con musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il pianista Giuseppe Albanese che si esibisce con l’Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, il duo formato dal violinista Marco Rizzi e il pianista Andrea Lucchesini, il clarinettista Alessandro Carbonare con il pianista Marco Scolastra.

Il Quartetto di Cremona conclude l’esecuzione integrale dei Quartetti per archi di Beethoven, articolato su più stagioni, giunto al sesto appuntamento. Presenti anche il Quartetto Noüs con il pianista Roberto Plano e il Quartetto Leonardo.

Per gli appassionati di musica antica imperdibili gli appuntamenti con un concerto dedicato a Vivaldi proposto dall’ensemble Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli il 18 dicembre e quello con Ensemble Cordia diretto da Stefano Veggetti per i Concerti Brandeburghesi di Bach in programma il 2 aprile.

Fra progetti speciali e innovativi si segnalano alcuni eventi da non perdere.

Il 16 ottobre per il centenario della nascita di Pasolini va in scena “Tra la carne e il cielo. Pasolini/Bach”, un progetto di e con il violinista Valentino Corvino, con l’attrice Iaia Forte, il Sonoracorda Ensemble e la proiezione di immagini dai set dei film di Pier Paolo Pasolini gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna. Memorie, lettere, poesie e interviste si intersecano con i brani di Bach che il regista utilizzò nei suoi film.

Il 20 novembre è la volta dell’opera semiscenica “Il diario di Eva” di Mauro Cardi.

Il 4 dicembre la voce registrata di Andrea Camilleri sarà il filo conduttore dello spettacolo “Intelletto d’amore (e altre storie)” con il violoncellista performer Michele Marco Rossi e la parte elettronica affidata a Paolo Aralla. Per la Giornata della Memoria viene presentata in prima assoluta una nuova produzione della Società Aquilana dei Concerti: “La memoria è un fiume che sempre scorre” da un’idea di Enzo Pietropaoli e Sandro Cappelletto. Un omaggio ad Enrico Caruso il 12 febbraio è quello proposto dal celebre gruppo vocale Italian Harmonists formato da voci del Coro del Teatro alla Scala.

A fine dicembre torna Natale in Jazz, grazie alla rinnovata collaborazione con Umbria Jazz, che porterà a L’Aquila tre eventi con artisti internazionali. Nell’ambito delle produzioni jazz originali il 26 febbraio sarà la volta di “Frida en silencio” di Rita Marcotulli; il 16 aprile viene presentato il live di “Ghimel”, nuovo CD di un trio originale formato da Daniele Di Bonaventura (bandoneon), Elias Nardi (oud) e Ares Tavolazzi al basso, dove al jazz e all’ethno-jazz si affiancano atmosfere psichedeliche e minimali con ampi spazi d’improvvisazione. Infine torna il celebre Doctor3 con Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra che chiuderanno il 30 aprile il cartellone.

Con orgoglio si segnala che il 23 aprile sarà in scena a L’Aquila il “Jules Verne” di Giorgio Battistelli, nuova produzione in italiano della Biennale Musica, immaginazione in forma di spettacolo (1986) interpretata da Ars Ludi Ensemble formato da Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri. L’opera ha inaugurato l’edizione 2022 della Biennale Musica di Venezia che ha assegnato a Giorgio Battistelli e ad Ars Ludi rispettivamente il Leone d’Oro alla carriera e il Leone d’Argento.

Non mancheranno i Concerti del Circolo Giovani Amici della Musica, cui si aggiungono quelli in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila per la rassegna che quest’anno titola: “Un anno con 13 lune” e le Conversazioni a Palazzo Di Paola con esponenti illustri della musica e della cultura nazionale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi
Eventi

“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:40
Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Morto Giorgio Napolitano: il cordoglio del mondo politico
Cronaca

Morto Giorgio Napolitano: il cordoglio del mondo politico

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 08:32

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp