• Ascolta la radio
mercoledì 27 Settembre 2023 - 17:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maltempo: al via interventi di mitigazione del rischio idrogeologico ad Arischia e nel territorio comunale

Pubblicato da Redazione
sabato, 17 Settembre 2022 - 10:48
in Cronaca, Evidenza, Politica
Fabrizio Taranta

L’AQUILA – “La questione di via Ripetta ad Arischia esiste ed è nota da tempo. Come spesso è accaduto in passato, quelli che erano fossi demaniali sono stati trasformati in strade e sono state autorizzate costruzioni senza realizzare prima interventi adeguati di regimentazione delle acque. Già nel 2017 l’amministrazione comunale ha cofinanziato un progetto dell’amministrazione separata degli usi civici di Arischia per intervenire in quel tratto, ma per diversi motivi non è stato ancora realizzato. Gli incendi del 2020 nella parte a monte di via Ripetta hanno aggravato una situazione già delicata, resa ancora più pericolosa dagli eventi atmosferici sempre più violenti ed imprevedibili degli ultimi tempi. Per tutte queste ragioni si è provveduto al reperimento di risorse dal governo nazionale per intervenire su tutte le zone a rischio idrogeologico, tra cui la sistemazione del fosso a monte di via Ripetta” annuncia l’assessore all’Ambiente e alla Protezione civile, Fabrizio Taranta.

“Oggi grazie ad un importante finanziamento di 5 milioni di euro da parte del Ministero dell’Interno, il Comune dell’Aquila potrà provvedere in tempi rapidi e certi ad intraprendere azioni concrete di mitigazione del rischio idrogeologico su tutto il territorio comunale. In particolare, gli interventi riguarderanno il fosso di San Giuliano (950mila euro), l’area incendiata di Pettino/Cansatessa (900mila euro), la scarpata del circolo tennis (300mila euro), la scarpata di Via della Polveriera (700mila euro), la sistemazione dei fossi della zona est (850mila euro) e della zona ovest (850mila euro) e, infine, 900mila euro per l’area di Arischia” spiega l’assessore Taranta.

“Il decreto ministeriale prevede per i progetti fino ad un milione di euro di finanziamento l’avvio dei lavori entro 15 mesi. Già nella giornata di ieri – continua l’assessore – abbiamo effettuato un sopralluogo insieme al dirigente e a due tecnici del settore Ambiente per valutare la situazione ad Arischia e abbiamo stabilito nell’immediato, già da lunedì se le condizioni lo permetteranno, di procedere alla ripulitura delle briglie, ormai piene da tempo, per limitare sia la discesa a valle dei detriti, quindi su Via Ripetta e Via Pizzoli, sia per arginare la velocità dell’acqua. Questo per mitigare il rischio sull’abitato in attesa di poter risolvere il problema in modo definitivo grazie all’intervento finanziato dal ministero” conclude l’assessore all’Ambiente e alla Protezione civile, Fabrizio Taranta.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione
Cronaca

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:21
Scuola: pieno successo del concorso ACLI
Arte

Scuola: pieno successo del concorso ACLI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:17
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Playadice: open day per festeggiare 5 anni attività e conoscere nuovi spazi associativi
Attualità

Playadice: open day per festeggiare 5 anni attività e conoscere nuovi spazi associativi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:56
Turismo: D’Amario, utilizzo prodotti tipici in cucina per valorizzare meglio cultura territorio
Attualità

Turismo: D’Amario, utilizzo prodotti tipici in cucina per valorizzare meglio cultura territorio

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:52

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp