• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 06:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il potere della polvere: domenica a Fontecchio performance dell’artista tedesca Martina Riescher

Pubblicato da Redazione
giovedì, 15 Settembre 2022 - 17:49
in Arte, Eventi, Evidenza, Varie

FONTECCHIO – Un indagine, corporea e mentale, intorno ad un mondo prossimo venturo, che assisterà impotente alla scomparsa delle nubi, che riflettono una percentuale importante della radiazione solare da cui sono colpite, a causa delle  concentrazioni sempre più elevate di anidride carbonica in atmosfera.

Questo il tema della performance itinerante “Il potere della polvere” che andrà in scena domenica, 18 settembre dalle ore 9:30 alle ore 16:30 a Fontecchio, nel Parco regionale Sirente Velino, in provincia dell’Aquila.

Autrice e regista è Martina Riescher, nata in Germania ora residente come molti altri artisti a Fontecchio, e che  ha studiato Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Il suo lavoro è stato esposto in mostre internazionali dal 1993, ed è stata anche una delle protagoniste della prima edizione di Riabitare con l’arte che ha interessato l’anno scorso numerosi comuni del cratere sismico 2009.

Parteciperanno alla performance Debora Frasca, Sebastian Alvarez, Cervo Zoppo, Laura Arual, Nicolò Guarraci, Deborah Panaccione, Patryk Kalinski e Pasquale Sallicati. Ma l’invito è esteso anche a tutti coloro che tra spettatori e pubblico vorranno partecipare, ideando e mettendo in scena metodi singolari e creativi per la raccolta dell’acqua piovana.

Sempre intorno al tema del cambio climatico ruota anche la mostra organizzata da Alessandro Costa, artista romano che si è trasferito a Fontecchio, e che per l’occasione aprirà la sua cantina “Fonte d’Arte” in via del Vallone.

L’evento sarà concomitante con la giornata a Fontecchio della seconda edizione del Festival Internazionale Performative organizzato dal MAXXI L’Aquila, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Ed anche con la prima edizione di “Paper Dress”, in programma sempre domenica alle ore 16.30 in piazza del Popolo, una sfilata, una parodia divertita dello scintillante mondo della moda, basata sull’abito di carta abbinata ad altri materiali di riciclo quali cartone, plastica e stoffa, realizzata dagli abitanti, vecchi e nuovi, artisti e non, a cura de La libera pupazzeria.

Spiega Martina Riescher: “questa performance invita a riflettere come sarebbe la vita senza nuvole, senza questi immensi serbatoi di acqua formati da gocce che condensano intorno ai microcristalli di polvere per poi cadere sul suolo. Che cosa succederebbe, se il ciclo dell’acqua si fermasse? Guarderemo in alto nella speranza di vedere le nuvole nel cielo blu? Semplicemente desidereremmo che ci riparino dal sole bruciante, che rilascino il loro carico di acqua, che facciano cadere le gocce di pioggia sui nostri cappelli, sulla nostra faccia. Sogneremo di udire come le gocce cadono sul tetto mentre ci addormentiamo, di osservare come scorrono sul vetro della finestra, sentire come l’acqua penetra le scarpe mentre camminiamo per strada. Sentiremo l’impossibilità di aspettare che l’acqua completi il suo ciclo, raccogliendo ogni goccia ancora prima che cada per terra e scompaia nel sottosuolo. Passeremo gran parte del nostro tempo sviluppando tecniche individuali di raccolta, aspettando impazienti la prossima pioggia”.

Pertanto, conclude l’artista, “rivolgo l’invito a partecipare a questa azione: è richiesto solo di essere creativi nel trovare  un personale metodo di raccolta delle gocce di pioggia e metterlo in scena nelle strade di Fontecchio, anche per soli 5 minuti, a intervalli o per tutta la giornata, da soli o in gruppo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
Dimensionamento scolastico: PD, “Fratelli d’Italia difende riforme a L’Aquila e chiede deroga per cratere a Roma”
Evidenza

Dimensionamento scolastico: PD, “Fratelli d’Italia difende riforme a L’Aquila e chiede deroga per cratere a Roma”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:10
Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare
Ambiente

Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:53
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Politica

Salario minimo: proseguono appuntamenti M5S per raccolta firme in Marsica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:40
Agenzia di sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara: insediato nuovo consiglio amministrazione
Attualità

Agenzia di sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara: insediato nuovo consiglio amministrazione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:20

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp