• Ascolta la radio
venerdì 22 Settembre 2023 - 23:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Romano: “Fragilità sociali e inquilini Case e Map i più colpiti dalla crisi energetica”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 14 Settembre 2022 - 12:44
in Cronaca, Evidenza, Politica
Paolo Romano

L’AQUILA – “Fragilità sociali e inquilini Case e Map sono i più colpiti dalla crisi energetica. È oramai improcrastinabile discutere le misure contenitive da attuare sull’emergenza economica in atto. Presenterò per questo una richiesta di convocazione della terza Commissione sul Sociale”.

Così Paolo Romano, Capogruppo di L’Aquila Nuova al consiglio comunale del Capoluogo regionale.

“La crescita dei prezzi sia dei beni energetici che, a caduta, dei beni alimentari – prosegue – impone azioni immediate per andare incontro a chi ne subirà maggiormente gli effetti: anziani, disabili, famiglie monoreddito.
Siamo già in ritardo.

La politica cittadina e le istituzioni devono essere partecipi nel trovare soluzioni; può essere che i cittadini si rivolgano preoccupati solo a me?

E dove può incidere una amministrazione comunale aiutando i cittadini in difficoltà? La risposta sta nelle misure sociali da attuare con la velocizzazione delle azioni di aiuto che restituiscono liquidità alle famiglie: bonus economico, sostegno ai canoni d’affitto, spese alimentari, accelerazione dei piani famiglia, liquidazione dei contributi legati alla disabilità (assegno di cura e vita indipendente) sono tutti strumenti già a disposizione dell’amministrazione che godono di risorse pronte all’utilizzo; serve però una pianificazione strategica complessiva, più robusta e celere di quella che purtroppo abbiamo visto negli anni della pandemia”.

“Ma c’è un altro problema che ci aspetta. Un unicum nazionale – aggiunge – presente solo a L’Aquila, dove le emergenze del passato amplificano quelle presenti: sono i progetti CASE e MAP i cui inquilini vivono con la spada di Damocle delle spese energetiche e relative bollettazioni in maniera diversa dagli altri cittadini.

In questi giorni agli inquilini stanno arrivando i costi involontari delle bollette del gas relativo al periodo luglio 2020 – giugno 2021, ma mancano ancora all’appello le spese del gas legato al consumo effettivo che dal 2018 il Comune si è “dimenticato” di inviare. Quei costi vivi, ma relativi agli anni passati, verranno calcolati con gli aumenti attuali? È doveroso rispondere con chiarezza”.

“Gli inquilini Case e Map rischiano un vero e proprio salasso, soprattutto se pensiamo che per alcuni di loro si aggiungono le azioni di riscossione dell’Agenzia delle Entrate sul pregresso già inviato ma non pagato. A questo dobbiamo aggiungere gli ex inquilini Ater che ancora oggi abitano il progetto CASE a seguito delle inagibilita del sisma 2009 e che nonostante i proclami del centrodestra che dichiarava il problema risolto, subiscono ancora una sperequazione di trattamento pagando un canone, unico esempio a livello abruzzese, fino a 5 volte superiore agli affittuari Ater.

Un quadro sociale – termina Romano – a tinte fosche che ci urla che c’è di che essere preoccupati e che bisogna affrettarsi a dare soluzioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La pandemia da Covid-19, la quarta ondata e la variante Omicron
Cronaca

Vaccinazioni covid, a Preturo convegno “Più informati più protetti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:23
Lavoro: Quaresimale, 39 milioni per occupazione e lavoro
Cronaca

Disabilità: Quaresimale a Expoaid, inclusione necessaria per crescita comunità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:18
Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”
Ambiente

Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:26
Legge Stabilita’: De Matteis, tassa immobili inutilizzati va cassata
Politica

Comune L’Aquila: Forza Italia chiede incontro al Sindaco

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:21
Padovani: “Stop allo strisciante smantellamento dell’ospedale dell’Aquila”
Attualità

Padovani (99L’Aquila): “lo Sport è nella nostra Costituzione, ed ora attuare”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:15

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp