• Ascolta la radio
giovedì 21 Settembre 2023 - 18:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il finanziamenti del Pnrr per cinema e teatri d’Abruzzo

Oltre 50 milioni del Pnrr cultura sono già stati assegnati ai territori abruzzesi. Interventi per efficientamento energetico di cinema e teatri, ma anche per borghi, luoghi di culto e giardini storici e paesaggio rurale. Un patrimonio da valorizzare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 12 Settembre 2022 - 11:23
in Arte, Cultura, Economia

L’AQUILA – Oltre 50 milioni di euro per sostenere la cultura in Abruzzo, di cui una parte verrà investita per interventi in 10 teatri e 9 cinema della regione. Sono alcuni dei dati più significativi emersi nell’approfondimento di Osservatorio Abruzzo, dedicato alle risorse dedicate alla cultura nel piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

La cultura è uno degli elementi fondamentali che definisce una società umana. La partecipazione culturale, la frequenza di spettacoli ed eventi culturali è spesso indicatore di una comunità aperta e vitale. Per questo è essenziale valorizzare quanto più possibile i luoghi dello spettacolo presenti nei territori, per garantire una continua formazione della personalità individuale e collettiva.

Nella pratica queste volontà si possono trasformare in politiche pubbliche e investimenti. Un esempio, in tal senso, è il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che destina alla cultura quasi 6 miliardi di euro per il comparto nel Paese, di cui 53,02 milioni in Abruzzo.

La partecipazione culturale in Italia e in Abruzzo

La frequentazione ai luoghi e agli eventi culturali è diversa in base alle aree del paese. Nel mezzogiorno è inferiore rispetto alla media nazionale e l’Abruzzo non fa eccezione.

A certificarlo è l’Istat, attraverso un indicatore che misura la quota di persone che, nell’arco di un anno, hanno svolto almeno due attività tra le seguenti: essere stati almeno 4 volte al cinema, aver frequentato almeno una volta un teatro, un museo o un concerto musicale.

Nel 2021 il 5,6% degli abruzzesi ha partecipato ad almeno due eventi culturali fuori casa. Un valore più basso della media nazionale (8,5%) ma in linea con quella del mezzogiorno (5,4%). L’Abruzzo è la terza regione di quest’area per partecipazione a attività culturali seguendo Sardegna (7%) e Campania (5,8%).

In ogni caso si tratta di percentuali di molto inferiori rispetto a quanto accadeva prima della pandemia. Nel 2020 infatti la media italiana di partecipazione si attestava al 29,8%, nel 2019 a 35,1%. L’Abruzzo ha registrato in questi anni una quota inferiore al valore medio nazionale rispettivamente a 26,4% e 31,9% ma è sempre stata più alta di quella rilevata nelle regioni del mezzogiorno.

Queste differenze sul piano territoriale si presentano anche per quel che riguarda l’offerta di luoghi culturali. [la mappa dei luoghi per manifestazioni e spettacoli in Italia e Abruzzo]

Per rendere più capillari e attrattive le attività culturali, possono essere messe in atto numerose misure a vari livelli istituzionali. I comuni hanno un loro ruolo nel favorire questo tipo di attività con uscite che vengono inserite in una voce dedicata dei bilanci comunali.

Mediamente, i comuni abruzzesi riportano uscite pari a 12,12 euro pro capite, un valore inferiore alla media italiana (19,98). Il dato delle amministrazioni della regione, legato a questa specifica voce di spesa, è quartultimo a livello nazionale. Se analizziamo i 4 comuni capoluogo, quello che spende di più è L’Aquila (14,5 euro pro capite), seguito da Chieti (13,7), Teramo (10,67) e Pescara (4,56).

Su 306 comuni, 36 superano la media nazionale. Quelli caratterizzati dagli importi più alti sono Montelapiano (Chieti, 804,95 euro pro capite) e Navelli (L’Aquila, 177,94). [La mappa delle spese dei comuni]

Nel Pnrr l’efficientamento energetico per cinema e teatri

Il Pnrr può rappresentare un’opportunità per ridurre i divari tra territori e potenziare l’offerta culturale con investimenti mirati.

Lo scorso giugno sono stati pubblicati gli esiti di una serie di bandi, di competenza del ministero della cultura, che dovrebbero assegnare risorse per 5 misure diverse: efficientamento energetico di cinema, teatri e musei (300 milioni di euro); attrattività dei borghi (1 miliardo); parchi e giardini storici (300 milioni), tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale (600 milioni) e valorizzazione dei luoghi di culto (800 milioni).

I decreti ministeriali pubblicati finora ci consentono anche di capire che, tra questi fondi, 53 milioni di euro sono stati già assegnati a territori abruzzesi, di cui quasi la metà andranno alla provincia dell’Aquila (24 milioni), seguita da Pescara (10), Teramo (6,9) e Chieti (5,6).

Nella misura sull’efficientamento energetico dei luoghi della cultura va innanzitutto evidenziato che nessun museo abruzzese sarà oggetto di finanziamento. Sono invece 10 i teatri interessati, per complessivi 2,4 milioni. L’intervento più significativo sarà per il teatro comunale di Sulmona, nell’aquilano (400mila euro).

Saranno 9, infine, i cinema oggetto di intervento per un totale di circa 3,2 milioni. L’intervento più consistente riguarderà il Ciackcity di Rocca San Giovanni (Chieti) a cui andranno 456 mila euro. A seguire il Multiplex Astra di Avezzano, in provincia dell’Aquila, (450mila euro) e il Movieplex dell’Aquila (407mila euro). [tutti gli 87 interventi finanziati in Abruzzo con i fondi del Pnrr]

Delle altre 4 misure sopra citate, invece, quella maggiormente finanziata in Abruzzo è quella pensata per l’attrattività dei borghi, che gode di oltre 23 milioni di euro. In questo senso, a essere rilevante è soprattutto l’intervento su Calascio (L’Aquila), piccolo paese ai piedi del Gran Sasso, a cui andranno 20 milioni dei complessivi 53 stanziati per l’Abruzzo, per la rigenerazione culturale e socio-economica di questa area interna in via di spopolamento.

Dopo la misura sui borghi, il secondo investimento più consistente è dedicato ai luoghi di culto, con 16,4 milioni. In questo ambito ci sono anche i due singoli interventi economicamente più importanti, dopo quello riguardante Calascio. Si tratta di finanziamenti per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Teramo (3,1 milioni circa) e quella di San Francesco d’Assisi a Bolognano, in provincia di Pescara (circa 3 milioni).

Per quanto riguarda il bando dedicato a parchi e giardini storici, in Abruzzo è stato finanziato un solo progetto per importi pari a 2 milioni di euro. Si tratta dell’intervento a Villa Obleter nel comune di Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti.

Infine ci sono i finanziamenti per la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale con circa 6,5 milioni, ma in questo caso non è possibile conoscere il riparto territoriale delle risorse perché nella graduatoria non è stata indicata l’ubicazione dei terreni oggetto di finanziamento. [grafico dei fondi per provincia]

Si tratta di interventi che, a vario titolo e con diverse modalità, possono contribuire a creare occupazione in un settore che ha particolarmente sofferto il periodo pandemico. Ma che rimane un asset importante per il paese.

Basti pensare che le imprese culturali nel paese sono quasi 300mila e impiegano 1,5 milioni di occupati, e che nel 2018 il valore aggiunto di questo comparto era stimato in 96 miliardi di euro.

Tra le regioni italiane, quelle che riportano l’incidenza maggiore dei lavoratori culturali sono la provincia autonoma di Trento e il Lazio, entrambe con il 4,8%. L’Abruzzo riporta una percentuale pari al 2,8%, un dato poco più alto del valore medio calcolato nelle regioni del sud (2,18%) ma inferiore rispetto a quello italiano (3,5%). [mappa]

Osservatorio Abruzzo è un progetto di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Edilizia sanitaria Abruzzo: Testa e D’addazio (FDI), “come da programmi al via ristrutturazione ospedale San Massimo” 
Ambiente

Edilizia sanitaria Abruzzo: Testa e D’addazio (FDI), “come da programmi al via ristrutturazione ospedale San Massimo” 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:16
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Attualità

Superbonus e crediti incagliati: Di Benedetto, “occorre darsi una mossa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:02
“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi
Ambiente

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:41
A Bridge of Music an italian Journey to New York
Arte

A Bridge of Music an italian Journey to New York

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 10:12
Imprese: Marsilio alla Selta di Tortoreto per stimolare ulteriore fase sviluppo
Attualità

Imprese: Marsilio alla Selta di Tortoreto per stimolare ulteriore fase sviluppo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 17:53

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp