• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 01:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Lanterna Magica”: nascono i primi NFT di disegni dei costumi utilizzati nel cinema italiano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Settembre 2022 - 10:18
in Arte, Varie

L’AQUILA – L’Istituto Cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica – ETS, lancia la collezione di NFT “I costumi della Lanterna Magica”, realizzata in collaborazione con Crowducers. Per la prima volta entrano nel mercato NFT i bozzetti originali dei costumi di opere che hanno fatto la storia del cinema italiano.

 La collezione include 12 NFT di disegni originali degli abiti indossati da Claudia Cardinale e gli altri protagonisti del film C’era una volta il West di Sergio Leone nel 1968 e da Vittorio Gassman e il cast dell’Amleto di William Shakespeare, nella versione italiana del regista Luigi Squarzina del 1952. Il lancio ufficiale è il 7 settembre sul marketplace Foundation, una data da non perdere per i fan del cinema, i  collezionisti di opere digitali e tutti gli appassionati.

“I costumi della Lanterna Magica” ha come mission di diffondere la storia del cinema italiano e riaccendere i riflettori verso il grande pubblico su di esso. La digitalizzazione di questa collezione, è un’opportunità innovativa e creativa di promozione e fruizione, di opere di rilevante interesse storico e culturale del patrimonio artistico dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica – ETS.

Gli NFT del film C’era una volta il West di Sergio Leone comprendono i bozzetti originali dei vari abiti di Jill, indossati da Claudia Cardinale nella scena finale, all’arrivo del treno a Sweetwater e in altre sequenze del film, da Henry Fonda nel ruolo del bandito Frank e Charles Bronson che interpreta Armonica.

Gli NFT dell’Amleto di William Shakespeare, nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina andata in scena nel 1952, annoverano i costumi usati da Vittorio Gassman nella scena finale (Amleto) e dal cast di attori prestigiosi quali Luigi Vannucchi (Laerte), Anna Maria Ferrero (Ofelia), Elena Zaneschi (Gertrude) e Mario Feliciani (Claudio).

Gli NFT rappresentano un asset digitale, come token possiamo utilizzarli per dimostrare la nostra proprietà di oggetti unici. Gli NFT della collezione “I costumi della Lanterna Magica” possiedono speciali utilità collegate e sono acquistabili sul marketplace Foundation.

Le utilities permetteranno ai proprietari degli NFT di usufruire di particolari vantaggi come il  riconoscimento di Socio Sostenitore dell’Istituto Lanterna Magica – ETS, con iscrizione nell’apposita sezione sul sito istituzionale. Inoltre, i possessori degli NFT riceveranno il catalogo digitale personalizzato della mostra di Amleto conclusa da pochi giorni e avranno la possibilità di essere presentati durante uno degli eventi culturali organizzati dal Centro Archivio Cinematografico.

Le attività che l’Ente svolge annualmente, consistono nel salvaguardare la memoria storica e culturale del cinema e rendere il patrimonio conservato fruibile anche alle generazioni future attraverso il MuMAC, Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema e le iniziative culturali proposte, con uno sguardo attento alle nuove frontiere digitali.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Manuel Vilas, Leo Sanfelice, Alessandro Gori alias Lo Sgargabonzi, Dario Ferrari ospiti delle attività culturali di ateneo 2023
Arte

Manuel Vilas, Leo Sanfelice, Alessandro Gori alias Lo Sgargabonzi, Dario Ferrari ospiti delle attività culturali di ateneo 2023

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:47
“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa
Attualità

“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 11:24
Sigismondi e Testa (FdI) su cattura Matteo Messina Denaro
Attualità

Messina Denaro: i “pizzini” del boss di Castelvetrano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 10:03
Messina Denaro: sindaco Castelvetrano, “c’e’ un’aria nuova”
Attualità

Messina Denaro: sindaco Castelvetrano, “c’e’ un’aria nuova”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 09:57
Messina Denaro morto poco prima delle 2, salma in obitorio
Attualità

Messina Denaro morto poco prima delle 2, salma in obitorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 08:55

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp