L’AQUILA – La giornata di ieri, nell’ambito degli eventi della 16^ edizione di “Cordata X l’Africa” – La Perdonanza nel Monastero di San Basilio, il più antico della città, è iniziata alle 10.30 con il consueto appuntamento del “caffè più buono del mondo; “Un caffè di Solidarietà”, iniziativa a cura dei giovani del Rotaract Club L’Aquila, con visita guidata nel Monastero, realizzata con l’ausilio degli “Amici di San Basilio”, dove nel coro del Monastero è sempre in esposizione il prezioso documento di indulgenza per le Monache di San Basilio, curato dalla Dott.ssa Alessia Di Stefano, visitabile dalle 17 alle 18.30, presente fino al 30 agosto prossimo.
Alle 16.30 Tavola rotonda “Sulla viltà e sul coraggio” promossa dall’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi Onlus, introdotta da Ettore Martini e Franco Marinangeli dell’Accademia Medica con la partecipazione di Angelo De Nicola, con l’intervento multimediale “La Viltà e il coraggio di Papa Celestino”; Peppino Ortoleva, in video collegamento con: “Sulla viltà” nel corso della storia e Cristina Crosti “Sul coraggio” di oggi, la Segreteria organizzativa della tavola rotonda è stata affidata a: Pieremidio Bianchi, Irene Ciancarelli, Daniela Ciocca, Eleonora Manella, Daniela Pelliccione e Giacomo Sollecchia.
Alle ore 19 “Note dalla Clausura” omaggio musicale del Maestro Giuliano De Angelis: “Artista dotato di incredibile perizia tecnica e smisurata sensibilità. Basta poco per rilevarne stoffa e anima del professionista: in De Angelis si cristallizza la rara e perfetta simbiosi tra musicista e strumento che, per la ricerca preziosa e minuziosa del singolo suono, diventa oggetto animato e narrante” – (Carteggi Letterari, Marta Cutugno). Il violoncellista aquilano ha incantato il numeroso pubblico intervenuto, eseguendo con maestria tre Cello Suites, di J. S. Bach, eseguito anche un bis, acclamato da intensi applausi. Immancabile la foto di rito con il talentuoso e generoso artista, insieme alle Suore Benedettine Celestine, in segno di appezzamento e gratitudine.
La giornata di oggi prenderà il via con il consueto “Un caffè di solidarietà” con visita guidata, mentre alle 17.15 “Note dalla Clausura” omaggio musicale del Maestro Francesco Mammola con mandolino classico; a seguire, con inizio alle 18.15, presentazione del libro gioco “La Maschera di Celestino V” One Group Edizioni, di Alberto Orsini e Angelo De Nicola, le cui letture saranno curate da Sabrina Giangrande; gran finale alle 21.30 in piazza San Silvestro con il racconto musicato “I Papi e la Perdonanza” la cui ideazione artistica è di Sara Cecala e Angelo De Nicola, con la straordinaria partecipazione di Germano D’Aurelio in arte ‘Nduccio, musiche di Sara Cecala ed Emanuele Castellano, voce narrante Angelo De Nicola, con la partecipazione di Antonio Scolletta al violino, Lorenzo Scolletta alla fisarmonica, Giancarlo Giannangeli al violoncello, Libera Candida D’Aurelio voce e Sara Cecala al pianoforte.
Lascia il tuo commento