• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 01:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Papa Francesco visita L’Aquila, città del Perdono”, presentata la pubblicazione a cura del Comitato Perdonanza

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Agosto 2022 - 15:38
in Cultura, Eventi, Evidenza

L’AQUILA – È stata presentata stamani la pubblicazione “Papa Francesco visita L’Aquila, città del Perdono”. L’edizione di pregio, a cura del Comitato Perdonanza Celestiniana, è stata stampata con testo in italiano e in inglese, quale dono di rappresentanza per i cardinali e le istituzioni nazionali e regionali, ai fini di promuovere la conoscenza della figura di Celestino V

Sono intervenuti il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, la vice presidente del Comitato Fabrizia Aquilio, che ha ideato e curato il progetto editoriale, il vescovo ausiliare dell’Aquila monsignor Antonio d’Angelo e don Carmelo Pagano Le Rose, autore dei testi insieme con Massimo Alesii, che ha curato la parte relativa al riconoscimento Unesco della Perdonanza Celestiniana.

“Sulla figura e il messaggio di Celestino V – ha dichiarato il sindaco Biondi – esistono numerose pubblicazioni, storiche e divulgative. La particolarità di questa edizione, oltre alla stampa di particolare pregio, risiede nella finalità di consentire a chi legge di avvicinarsi alla figura straordinaria di questo papa santo attraverso uno strumento agile ma esaustivo, in grado, anche grazie alla traduzione in inglese, di raggiungere un vasto pubblico. È importante, inoltre, – ha proseguito il primo cittadino – che la redazione del testo sia stata a cura di un religioso, don Carmelo Pagano Le Rose, che è al contempo uno studioso della figura di Celestino V, per restituirne una ricostruzione rigorosa e libera da stereotipi. Ringrazio lui e tutti coloro che hanno collaborato alla redazione di questa importante pubblicazione”, ha concluso Biondi.

“Ci è sembrato importante – ha spiegato la vice presidente del Comitato Perdonanza Fabrizia Aquilio – promuovere su scala internazionale la conoscenza di Celestino V e della Perdonanza, veicolando un messaggio ecumenico di pace e riconciliazione che presenta aspetti sorprendenti di modernità e di grande profondità. Sarebbe interessante far recapitare la pubblicazione anche ai cardinali che non saranno presenti alla visita pastorale di papa Francesco, in ogni nazione, pensando in futuro di poter prevedere la celebrazione di messe dedicate al santo del Morrone, il 28 agosto, in ogni angolo del mondo. Una giornata internazionale in ricordo del suo lascito spirituale e del suo esempio di vita religiosa. La forza della Perdonanza, infatti, sta proprio nell’avere un valore fortemente identitario e, allo stesso tempo, universale. Il pregio della veste editoriale – ha concluso Fabrizia Aquilio – testimonia peraltro l’eccellenza aquilana anche in questo particolare campo. Un ringraziamento, infine, va certamente alla traduttrice Maria Teresa Masci”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco
Attualità

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 23:16
Manuel Vilas, Leo Sanfelice, Alessandro Gori alias Lo Sgargabonzi, Dario Ferrari ospiti delle attività culturali di ateneo 2023
Arte

Manuel Vilas, Leo Sanfelice, Alessandro Gori alias Lo Sgargabonzi, Dario Ferrari ospiti delle attività culturali di ateneo 2023

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:47
Pucetta Calcio, SC Energy nuovo main sponsor
Evidenza

Torna il grande calcio a Castel di Sangro, la Nazionale femminile sfida la Svezia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:39
Messina Denaro morto poco prima delle 2, salma in obitorio
Attualità

Messina Denaro morto poco prima delle 2, salma in obitorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 08:55
All’Archivio di Stato dell’Aquila, Giornate europee del patrimonio 2023
Attualità

All’Archivio di Stato dell’Aquila, Giornate europee del patrimonio 2023

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 08:10

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp