• Ascolta la radio
mercoledì 27 Settembre 2023 - 18:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza: premio del Perdono conferito a Papa Francesco, possibile consegna il 7 settembre al Vaticano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 24 Agosto 2022 - 15:32
in Arte, Eventi

L’AQUILA – “La municipalità ha stabilito di conferire il primo Premio del Perdono a Papa Francesco, quale riconoscimento alla sua instancabile attività pastorale ispirata alla riconciliazione”.

È l’annuncio del sindaco dell’Aquila e presidente del comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, che ha presentato oggi all’auditorium del Parco il manufatto dedicato a coloro che si sono distinti quotidianamente nel favorire il dialogo tra i popoli, la pace e la riconciliazione, alla presenza del vescovo ausiliare dell’Aquila, monsignor Antonio D’Angelo, e dello scultore orafo Paolo Mazzeschi.

“L’idea del premio nasce dall’importanza di valorizzare il messaggio celestiniano. Perdonare, come ha ricordato ieri sera il cardinale Petrocchi in occasione dell’apertura della 728° edizione della Perdonanza celestiniana, non significa dimenticare, – ha detto Biondi – ma elaborare il torto subito e riconciliarsi con il mondo, un’esigenza mai come ora così sentita. Papa Francesco, che con la sua presenza straordinaria sarà domenica all’Aquila per l’apertura della Porta Santa, ci ricorda che tutti possono collaborare a edificare un mondo più pacifico: a partire dal proprio cuore e dalle relazioni in famiglia, nella società e con l’ambiente, fino ai rapporti fra i popoli e fra gli Stati. Parole, come sempre, di grande ispirazione che hanno assunto maggiore forza al cospetto della devastazione in atto in Ucraina. Da qui la decisone della municipalità di conferire il premio al sommo Pontefice che, proprio nei giorni scorsi, attraverso la Prefettura della Casa Pontificia, ci ha dato disponibilità”, spiega il primo cittadino.

L’udienza, con la partecipazione dell’arcivescovo metropolita dell’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi, potrebbe tenersi già il prossimo 7 settembre.

Il manufatto è stato realizzato dallo scultore orafo Paolo Mazzeschi. Gli elementi identitari del progetto artistico fanno riferimento alla storia antica e moderna dell’Aquila e alla Perdonanza celestiniana. L’opera, realizzata in plexiglass e in titanio, presenta in primo piano il Fiore della Memoria (il fiore dello zafferano o crocus), introdotto quest’anno dall’Amministrazione comunale, in occasione della ricorrenza del 6 aprile, quale simbolo del dolore e della speranza della città che rinasce, sormontato da tre archi che rappresentano la Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Alla base del manufatto c’è la scritta “La Municipalità dell’Aquila a Papa Francesco Premio del Perdono 2022”, oltre alla raffigurazione di tre elementi geometrici – il quadrato, il rombo e il cerchio – che riprendono gli elementi che compongono la facciata bicroma della basilica aquilana e stanno a rappresentare i fedeli che ogni anno ottengono l’indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola: pieno successo del concorso ACLI
Arte

Scuola: pieno successo del concorso ACLI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:17
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”
Arte

Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:03
29 Settembre, Palazzo Emiciclo ospita “Notte dei Ricercatori”. 5 eventi tra vulcani, arte e fantascienza
Ambiente

29 Settembre, Palazzo Emiciclo ospita “Notte dei Ricercatori”. 5 eventi tra vulcani, arte e fantascienza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:20
Attualità

“La Notte Europea dei Ricercatori 2023”: servizio navette gratuite da Pescara e per la Città di Chieti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:03

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp