L’AQUILA – A pochi giorni dalla conclusione della prima edizione degli Incontri letterari “i giovedì della Banda” che si sono svolti nel mese di Luglio presso la sede del Concerto Bandistico Città di Paganica nella frazione aquilana, si tira un bilancio con qualche considerazione sull’evento.
Lo scrittore e musicista Flavio Tursini, ideatore ed organizzatore degli incontri, ha voluto ringraziare innanzitutto gli autori intervenuti nei quattro incontri. “Ognuno di loro – scrive Tursini nella sua pagina face book – ha trasmesso valori, ironia, competenze e soprattutto passione per le loro opere. Ringrazio per il primo appuntamento Giuseppe Placidi, Dario Periginelli, Paolo Fiorucci, il libraio di notte e i competenti interventi di Gianni Anastasio e Marcello Verderosa. Il Secondo appuntamento all’insegna della poesia con il maestro Antonio Zenadocchio e il professor Massimo Pasqualone , stupefacente la lectio magistralis del maestro di arti marziali Remo Periginelli.
Terzo atto caratterizzato dall’autore del momento Gino Hrr Bucci, l’abruzzese fuori sede, che sta spopolando nell’Abruzzo intero, e la disincantata opera di Antonio Fruci con il suo lavoro di creativo di L’A e editore di Aquilaners.
L’ultimo appuntamento si è caratterizzato per la presenza di tante nonne, mamme e bambini che hanno potuto ascoltare Noemi Iezzi che ha presentato il suo nuovo lavoro “Le Favole di Afrodite”, pieno di valori e spiritualità. Il racconto appassionato di Raffaele Alloggia sulla storia del VAS paganichese con storie personali che hanno emozionato i presenti. Per finire la verve e la competenza di Domenico Capanna che ha tenuto i bambini con il fiato sospeso con musica e storie strane.”
“Detto questo, – conclude Tursini – vorrei ringraziare immensamente tutti coloro che hanno assistito agli eventi, quanti si sono complimentati per l’iniziativa, che mi hanno messaggiato o telefonato, tutte persone che stimo e che denotano come sempre cultura e sensibilità.
Piccolo rammarico per un territorio distratto che pospone le cose materiali, futili e financo enogastronomiche a momenti di riflessione e aggregazione. Di questi pomeriggi ricorderò in maniera particolare quelle persone che hanno interagito con gli ospiti denotando curiosità e che hanno così arricchito il dibattito, questo era uno dei miei principali obiettivi.
Ringrazio infine i partner dell’iniziativa Radio L’Aquila 1, VAS – Volontari Abruzzesi Sangue di Paganica e l’Agenzia di Paganica della BCC – Banca di credito Cooperativo.”
“All’anno prossimo…. forse”: così chiude le sue riflessioni Flavio Tursini che, certamente, contava su una maggiore partecipazione di pubblico che, distrattamente, e, forse, anche per la mancanza di strutture aggregative non è sufficientemente stimolato.
Photo Gallery
Lascia il tuo commento