• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 11:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pescasseroli, ultima domenica di Luglio, la festa della Madonna di Monte Tranquillo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Luglio 2022 - 11:01
in Ambiente, Cronaca, Eventi, Varie

PESCASSEROLI (AQ) – Ci sono varie origini sul culto della Madonna Nera di Pescasseroli: la tradizione può essere legata sincretisticamente al culto italico – romano delle Gran Madri Agrarie, (ad esempio Bona Dea, Maja, Angizia, Opi, Cupra, Feronia). Altra ipotesi è l’origine legata al culto della Gran Madre cosmica Cibele, originario della Frigia che si è diffuso in tutto il Mediterraneo; oppure il Culto della Madonna Nera può essere collegato a quello delle Gran Madri Orientali l’egizia Iside o la greca Kore (o Persefone, per i Romani Proserpina), il cui culto potrebbe essere arrivato lungo le vie della Transumanza nell’Appennino Centrale tramite i mercanti provenienti dal mare o dalla Magna Grecia. Infine, una tradizione cristiana medievale vuole che siano stati i monaci a importare il culto della Madonna Nera, direttamente dai territori Bizantini, le cui origini precristiane sono sempre legate al culto di Kore e Iside (vedi anche C.Vignali “Dal culto di Iside e di Maja alla Madonna Nera importata dai monaci a Pescasseroli”, Agenzia Stampa Italia, 5 dicembre 2018).

Comunque sia, la presenza del culto della Madonna Nera di Pescasseroli può essere testimoniata fin dal 1283, quando Cristoforo d’Aquino, ebbe la concessione da Carlo d’Angiò di organizzare una fiera l’8 settembre, nel giorno della festa dell’Incoronata.

I Pescasserolesi sono molto devoti alla Madonna Nera perché si dice che durante la Seconda Guerra Mondiale la Madonna, a seguito di un voto, protesse Pescasseroli dalla devastazione dei bombardamenti. Per questo i Pescasserolesi gli costruirono l’attuale santuario e ogni anno, nell’ultima domenica di luglio, si rinnova il patto con la Madonna Nera di Monte Tranquillo.

I Pescasserolesi, amano onorare la Madonna Nera con una processione alla quale partecipano le autorità comunali, il gruppo degli alpini in congedo, le associazioni cittadine, i fedeli, semplici curiosi, e i turisti che soggiornano nella “capitale” del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il corteo si raduna nella piazza della Chiesa S.S. Apostoli Pietro e Paolo dopo la messa mattutina delle 7.30, accompagnato dal complesso bandistico e particolarità della tradizione pescasserolana da un folto gruppo di cavalieri a cavallo.

La processione, con la statua in spalla, passa per il paese e prosegue verso il santuario di Monte Tranquillo percorrendo 9 km, sostando per riposare, dopo pressoché tre ore di cammino, in un luogo chiamato “Il Manto della Madonna”, perché, secondo la tradizione popolare, qui c’è una roccia che assomiglia a un grosso mantello, sulla quale la Santa Vergine, si sia seduta per riposare, lasciando l’impronta del suo manto celeste. Qui, i fedeli si avvicinano e toccano il masso secondo l’ancestrale rito della strofinazione.

Infine, il corteo riprende la marcia sino al santuario della Madonna di Monte Tranquillo dove alle 12 si celebrerà una messa all’aperto. La sera alle 19 la processione ridiscende in paese con la Madonna Nera in spalla e due ali di cavalieri che l’accompagnano nella Abbazia San Pietro e Paolo.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”
Ambiente

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:14
XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”
Ambiente

XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:10
Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore
Ambiente

Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:05
Giorgio Pasotti in scena al “Festival Adarte” di Celano
Arte

Giorgio Pasotti in scena al “Festival Adarte” di Celano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 10:53
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24/A25: Anas, ripresa gestione e istituita nuova struttura

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 18:28

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati