• Ascolta la radio
venerdì 12 Agosto 2022 - 05:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Lanterna Magica ricorda Vittorio Gassman a 100 anni dalla nascita

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Luglio 2022 - 11:52
in Arte, Cultura

L’AQUILA – L’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” presenta la mostra-evento L’Amleto di Gassman. Il Mattatore compie 100 anni dedicata al Centenario della nascita di un grandissimo personaggio del cinema italiano: Vittorio Gassman. Classe 1922 è stato uno dei più grandi attori, sceneggiatori, registi, scrittori italiani, amatissimo dal grande pubblico per la sua indiscussa bravura e per le sue performance con i grandi della commedia italiana. Un talento del cinema, del teatro e della televisione, Vittorio Gassman è un trofeo dell’eccellenza artistica del nostro Paese.

La Lanterna Magica rende omaggio al grande artista italiano con una preziosa esposizione di bozzetti unici ed originali conservati nel proprio Centro Archivio Cinematografico e realizzati a mano per l’Amleto di William Shakespeare nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina del 1952, dove Vittorio Gassman ne è protagonista e regista.

La mostra tesse un lungo filo rosso che tocca la vita di Vittorio Gassman diviso tra teatro e cinema, fino ad arrivare alle differenze sostanziali tra l’Amleto originale di William Shakespeare e la versione italiana di Gassman e Squarzina, nonché la moda durante il periodo Elisabettiano e le descrizioni minuziose dei bozzetti che rappresentano una rarità di pregio e bellezza.

Il percorso espositivo comprende anche alcune fotografie di scena, possedute dall’Archivio Squarzina e gentilmente concesse dalla Fondazione Gramsci Onlus di Roma, che si riferiscono al debutto dello spettacolo al Teatro Valle di Roma il 28 novembre 1952 con la produzione del Teatro D’Arte Italiano diretto da Vittorio Gassman e Luigi Squarzina.

La mostra L’Amleto di Gassman. Il Mattatore compie 100 anni sarà allestita nel centro storico della nostra Città, a Piazza Palazzo al civico n.11 da domani 27 luglio al 29 agosto 2022 e rispetterà i seguenti orari di apertura ad ingresso libero: dal lunedì alla domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.30.

Giovedì 28 luglio, nel cortile del palazzo che ospita la mostra, verrà proposto il reading Il mantello tinto d’inchiostro che vedrà protagoniste le due attrici Rosa Fanale e Vanessa Marrama e la violinista Chiara Santucci. La performance prevede la lettura di brani scelti dell’Amleto di William Shakespeare con accompagnamento musicale. Due le repliche a ingresso gratuito: ore 18.00 e ore 20.00.

La riflessione della mostra non può non riguardare la possibilità che essa stessa diventi materia di emancipazione e declinazione artistica. Va letta così in chiave relazionale e partecipativa: come un evento che riesca a creare attivatori, connettori, provocatori di esperienze, anche per incentivare una consapevolezza sempre più generalizzata rispetto ai temi dell’arte in ogni sua forma e declinazione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila la Casa d’Aste Gliubich: lo storico Loris Di Giovanni e prima asta di libri antichi il 26 aprile 2022
Arte

Perdonanza: da Bonanni omaggio artistico a Merini e Pasolini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 17:46
Tratturo Magno 4.0 – Rigenerazione di un territorio: Sabato 9 ottobre convegno presso la Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo
Cultura

Concorso Letterario Il Tratturo Magno, la creatività per rivivere le tradizioni che hanno reso grande l’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 17:34
Meraviglie a portata di mano: tango Quartetto Fancelli a Castelvecchio Calvisio il 13 agosto
Arte

Meraviglie a portata di mano: tango Quartetto Fancelli a Castelvecchio Calvisio il 13 agosto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:55
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Ambiente

L’Aquila, città della conoscenza: a settembre torna  Sharper e Univaq Street Science con sostegno Comune

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:46
Geopandemia, quattro strade per orientarsi nel caos di questi mesi: il nuovo libro di Salvatore Santangelo
Attualità

“Fronte dell’Est – passato e presente di un destino geografico” di Salvatore Santangelo: presentazione venerdì 12 Agosto a Tagliacozzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:18

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati