• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 11:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Virtù Estive”: Giovedì arriva Niko Romito con 5 suoi ex allievi Accademia 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Luglio 2022 - 18:33
in Attualità, Cronaca, Eventi, Varie

TERAMO – A “Virtù Estive”, la manifestazione sulla sostenibilità in corso a Teramo che porta la “firma” di Luigi Cremona e Lorenza Vitali, domani, giovedì 21 luglio, è il giorno dell’ospite d’eccezione: Niko Romito.

Si tratta di uno degli appuntamenti clou della kermesse che, iniziata lo scorso 14 va avanti fino a domenica prossima, 24 luglio, con un fitto programma di eventi sulla cultura gastronomica e la sostenibilità in cucina. Incontri ravvicinati con chef stellati, produttori e aziende vitivinicole, talk e degustazioni si snodano tra Piazza Martiri della Libertà e Castello Della Monica.

Direttore scientifico dell’Accademia che porta il suo nome, Romito, sul palco di Piazza Martiri alle ore 21,00, parlerà della sostenibilità in cucina con il giornalista e gastronomo Luigi Cremona e con cinque suoi ex allievi: Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli), Alessandra Di Paolo (Futura, Chieti), Marco Cozzi (Spoon, Teramo), Antonio Palombo (Ardito, Pescara) e Alessandro Ruggiero (Basilikò, Paglieta).

Cuoco autodidatta, Romito dal 2000 gestisce con la sorella Cristiana il ristorante Reale. In soli 7 anni ha conquistato 3 stelle Michelin. Ha cominciato a Rivisondoli, nell’ex pasticceria di famiglia, divenuta trattoria, e nel 2011 ha trasferito il Reale a “Casadonna”, ex monastero del ’500 a Castel di Sangro (L’Aquila). In poco tempo ha saputo creare un linguaggio gastronomico incisivo e personale, e un sistema complesso in cui coesistono alta cucina, format di ristorazione diffusa, formazione superiore e prodotti per il consumo domestico.

“Virtù estive”, ogni sera vede poi la partecipazione di una Green Star Michelin, i nuovi prestigiosi riconoscimenti che “la rossa” ha istituito nel 2020 per premiare i ristoranti particolarmente impegnati in una cucina sostenibile. E domani sarà la volta di Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo, a Strongoli (Crotone).

Alla guida del ristorante di famiglia, laureata in enologia a Pisa nel 2011, Ceraudo ha una passione sconfinata per la cucina. “L’insegnamento più importante che porterò sempre”, dice, “è il rispetto del cibo e della sua provenienza naturale, dalla nascita e crescita di ogni ingrediente fino alla sua trasformazione nel piatto”. La sua cucina viene definita equilibrata e leggera, una missione che può apparire paradossale in Calabria, ma solo all’apparenza.

Oggi, intanto, il programma prevede, tra le altre cose, la presenza della famiglia Tinari, del ristorante stellato Villa Maiella di Guardiagrele (Chieti) e la green star Michelin Pietro Penna, chef del ristorante Casamatta di Manduria (Bari).

Ogni sera, poi, al Castello Della Monica dalle 18,00 alle 23,00 banchi d’assaggio e degustazioni a cura della Fisar con le aziende del GalTerreverdi teramane e del Consorzio Colline Teramane Docg.

“Virtù Estive” è organizzata dal Comune di Teramo insieme a Witaly di Luigi Cremona e Lorenza Vitali, Key Comunicazione srl e Blaze ad events, con l’autorevole coinvolgimento dell’Università degli studi di Teramo e la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “Di Poppa-Rozzi” di Teramo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzano: eseguita misura cautelare divieto avvicinamento per un uomo domiciliato ad Avezzano     
Cronaca

Lite in famiglia ad Avezzano, divieto di avvicinamento per un uomo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:57
“Tranquilli – Il processo alla Commissione Grandi Rischi”, in libreria e negli store online il volume di Alberto orsini
Attualità

Zoom dentro la notizia del 13.08.2022: “Tranquilli” di Alberto Orsini

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:03
Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela
Cronaca

Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 14:02
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto
Attualità

Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:27

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati