• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 09:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Val Pescara: emergenza cinghiali, summit a Bolognano e domani incontro in regione

Pubblicato da Redazione
martedì, 12 Luglio 2022 - 18:18
in Ambiente, Cronaca, Politica

PESCARA – “Si è svolto ieri, a Bolognano, un summit sulla complessa problematica legata all’emergenza cinghiali sul territorio, che ho inteso organizzare con esponenti delle autorità competenti in materia, medici, sindaci dei comuni limitrofi e soggetti portatori di interessi. E’ stato un incontro proficuo perché ha permesso di affrontare la tematica in tutti i suoi aspetti, dalle normative vigenti alla peste suina. Accolgo con favore l’idea della costituzione di una cabina di regia, promossa dal direttore generale della Asl di Pescara, Vincenzo Ciamponi, che sia in grado di fronteggiare le esigenze e le istanze dei territori nella loro totalità”.

Lo comunica il sindaco, Guido Di Bartolomeo, che si dice “soddisfatto della grande partecipazione a testimonianza di quanto il fenomeno dell’invasione di questi animali selvatici e della loro proliferazione continui a preoccupare, nonostante le misure di contenimento poste in essere dal sottoscritto già dallo scorso mese di aprile, oltre a quanto disposto dalla Regione Abruzzo con il nuovo disciplinare”.

Sulle novità introdotte dalla Regione ha relazionato il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, GuerinoTesta, soffermandosi in particolare sulla modalità di abbattimento mediante il tiro con l’arco, evidenziandone le prerogative. “E’ una metodica che si può applicare – ha spiegato –  è efficace e presenta vantaggi per la fauna poiché la silenziosità dello strumento non va a turbare il bioritmo e, dunque, il benessere animale. Non a caso, tale scelta è suffragata dal parere favorevole dell’Ispra. Rivolgo un invito alle associazioni di categoria facenti parte dei comitati di gestione degli Atc (ambiti territoriali di caccia) – ha detto – acchè collaborino sempre al meglio con le istituzioni al fine di riuscire a contemperare le necessità di tutti”.

“Questa occasione – ha dichiarato Ciamponi – è uno stimolo per pensare ad una cabina di regia che ponga in essere delle procedure e delle regole tali da consentire di ottimizzare il lavoro a beneficio di tutti. Ne ho già parlato con il dirigente che si occupa di questo settore, il dott. Franco Ruggieri che si è detto pienamente disponibile. L ’idea è che tale organismo sorga all’interno della Asl e funga da propulsore e coordinamento per i sindaci che a volta rappresentano i cittadini e gli imprenditori che dovessero subire danni”.

Quanto al timore sul diffondersi della peste suina, Testa ha rassicurato “ad oggi gli uffici regionali competenti affermano con certezza l’assenza di carcasse contagiate nel territorio abruzzese” e ad illustrare nel dettaglio le caratteristiche della malattia che colpisce gli ungulati, le modalità di contagio con annesse attività di prevenzione da porre in essere, è stato l’ex sindaco di Montesilvano, Lillo Cordoma, medico e coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia. Durante il dibattito, tra i numerosi interventi, c’è stato anche quello di Odoardi Antonio, rappresentante degli Aca (arcieri cacciatori Abruzzo) già abilitato come istruttore per la caccia con l’arco in particolare, il quale ha spiegato come “chi utilizza questo dispositivo sia una persona preparata che sa esattamente come, quando e dove colpire l’animale garantendo la matematica certezza di letalità, contrariamente a quanto accade sparando.

Siamo soddisfatti, quindi, della scelta effettuata dall’assessore regionale Imprudente di estendere (perché in Abruzzo è già prevista in base alla normativa nazionale) tale prassi anche per la caccia di selezione”.  “Domani, mercoledì 13 luglio – ha anticipato Di Bartolomeo –  gli stessi Imprudente, e Testa incontreranno nella sede del Consiglio regionale, a Pescara, alcuni titolari delle aziende agricole del mio territorio per affrontare il tema dei risarcimenti dei danni alle coltivazioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24/A25: Anas, ripresa gestione e istituita nuova struttura

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 18:28
Sindaco Biondi ribadisce: “Traforo Gran Sasso non chiuderà”
Cronaca

A24/A25: sindacati, col Mims protocollo per garantire continuità occupazionale

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 16:14
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Cronaca

Regolamentazione vita notturna centro storico, confronto proficuo tra l’amministrazione e i pubblici esercenti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 20:11
Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Ambiente

Pericolo e disagi per chiusura A24 Tornimparte-L’Aquila Ovest

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:58
Difesa della costa a nord del Tordino: Giunta comune Giulianova approva il progetto definitivo
Ambiente

Amministrazione comunale Giulianova fa chiarezza su sversamento fiume Tordino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:38

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati