• Ascolta la radio
mercoledì 17 Agosto 2022 - 03:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tradizioni popolari per identità contemporanea dell’Abruzzo nel “Giovedì in terrazza” a Palazzo Bindi

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Luglio 2022 - 15:49
in Arte, Cultura, Eventi, Varie

GIULIANOVA – Sarà presentato giovedì prossimo, 7 luglio, alle  21.15,  per il terzo appuntamento della rassegna “Giovedì in terrazza” a Palazzo Bindi di Giulianova, il secondo volume della pubblicazione “Luoghi e genti d’Abruzzo: cultura e tradizioni “, di De Siena Editore, con le curatrici Maria Giulia Picchione, Antonella Lopardi e Alessandra Mancinelli.

Il libro è dedicato alle principali manifestazioni, civili e religiose, della regione, proposte in ordine cronologico, che caratterizzano le stagioni primaverile ed estiva. L’opera editoriale è stata ideata e realizzata dalla Soprintendenza Belle arti e Paesaggio dell’Abruzzo (oggi riformata nelle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo e per le province di Chieti e Pescara) e pubblicata grazie al prezioso contributo economico dell’Ance L’Aquila.

“Si tratta – spiega Maria Giulia Picchione, già soprintendente abruzzese –  di una modalità che consente di raccontare il vasto patrimonio culturale di una regione che ha le sue eccellenze nella costellazione di luoghi fisici naturali e antropizzati, e nella relativa cultura immateriale generata nel corso di secoli con usanze, credenze, tradizioni, feste, rituali”. Lo strumento della festa, evento che racchiude in sé la somma di culture diverse ma complementari – artistiche, religiose, antropologiche, gastronomiche – consente di leggere con chiarezza la straordinaria originalità e ricchezza dei paesaggi antropici o naturali della tradizione.

Ad impreziosire la serata ci sarà l’intervento dell’antropologa e docente Alessandra Gasparroni dal titolo “Abruzzo, uno sguardo, una realtà”, che accompagnerà il pubblico tra feste, colori, universi simbolici laici e religiosi che declinano il panorama demoetnoantropologico della nostra regione. “Antichi significati – osserva la professoressa Gasparroni-  si legano a nuove esigenze per riconfermare il senso di appartenenza che, soprattutto negli ultimi periodi, tende a rallentare presenze e partecipazioni.  Come pane che lievita però, si riconferma sempre la forza dell’essere abruzzesi attraverso il vivere momenti e funzioni della cultura tradizionale”.

In caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà nella vicina sala comunale “Bruno Buozzi” nell’omonima piazza.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La Taranta dei musici abruzzesi alla conquista del Mondo
Attualità

La Taranta dei musici abruzzesi alla conquista del Mondo

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 20:45
Perdonanza: mostra personale dell’artista aquilana Cristina De Matteis a Palazzo dell’Emiciclo
Arte

Perdonanza: mostra personale dell’artista aquilana Cristina De Matteis a Palazzo dell’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 19:15
A Montereale rievocazione storica di Madama Margarita d’Austria a 500 anni dalla nascita
Cultura

A Montereale rievocazione storica di Madama Margarita d’Austria a 500 anni dalla nascita

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 19:07
Quasi terminato, dopo 15 ore di lavoro ininterrotto, quadro Infiorata 2022 Circolo Colibrì a Giulianova
Ambiente

Quasi terminato, dopo 15 ore di lavoro ininterrotto, quadro Infiorata 2022 Circolo Colibrì a Giulianova

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:17
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Economia

Pnrr: 2,5 milioni per copertura pista pattinaggio Santa Barbara e cittadella sport a Roio

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:13

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati