• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 01:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila dona la copia della statua della Madonna delle Grazie a Onna

Venerdì primo luglio sarà consegnata la copia della statua che potrà uscire in processione e rinnovare il rito dedicato alla Madonna

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:06
in Arte, Cultura, Varie

L’AQUILA – L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila presenta la copia della statua rinascimentale della Madonna delle Grazie di Onna. Venerdì prossimo 1 luglio alle ore 18:15 presso Casa Onna si svolgerà un incontro per raccontare il progetto che ha restituito alla spiritualità dei fedeli la possibilità di riportare in processione la tanto venerata Madonna in Trono con Bambino che, restaurata dopo il sisma del 2009, è custodita nella Chiesa di San Pietro ad Onna e per motivi di tutela non può più lasciare l’altare dove è conservata.

Si tratta di un’opera realizzata con plastiche PET, riciclabili, di grande qualità mentre la doratura è stata  eseguita secondo la tecnica tradizionale ma con supporti moderni; questo per garantire la massima resistenza della statua alla late temperature ed ai raggi ultravioletti; alla sua realizzazione hanno contribuito diverse discipline e scuole dell’istituto. Domani, infatti, la copia della statua della Madonna delle Grazie di fine ‘400 verrà presentata al parroco Don Cesare e agli onnesi dal Presidente e dalla Direttrice ABAQ, Rinaldo Tordera e Maria D’Alesio, ed illustrata dai professori Franco Fiorillo – decorazione e tecniche delle dorature –, Gabriella Forcucci – restauro di manufatti lignei – e Massimo Ceroni  – restauro materiali lignei e lapidei-.

L’iniziativa è un altro segnale della volontà di rinascita di una Comunità, quella di Onna, attraverso la conservazione delle tradizioni religiose che sono tutt’uno con la storia del paese cancellato dal sisma del 6 aprile 2009 e, dopo 13 anni, ancora in ricostruzione. Dopo il terremoto la chiesa parrocchiale è stata ricostruita grazie ai fondi della Repubblica federale tedesca. Con gli stessi fondi è stata restaurata la Madonna lignea risalente alla fine del 1400 molto venerata dagli onnesi. Si tratta di un’opera d’arte molto delicata tanto che la Soprintendenza ha chiesto con forza agli abitanti che l’immagine sacra non venga più portata in processione come era accaduto per almeno 200 anni  perché il rischio che subisca danni strutturali irreparabili è concreto. Gli onnesi per non rinunciare alla statua in processione hanno pensato  di farne una copia da utilizzare per le sole cerimonie all’esterno. E qui è entrata in gioco l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila con il suo  presidente Rinaldo Tordera e con la direttrice Maria D’Alesio che  hanno accolto con entusiasmo l’appello degli onnesi e, nell’ambito dei programmi didattici e con l’impegno di docenti e studenti, in pochi mesi hanno realizzato la copia che sarà donata a Onna.

Al termine dell’incontro la  “copia” sarà trasportata  nella chiesetta di legno costruita dopo il sisma e intitolata proprio alla “Madonna delle Grazie”   dove resterà anche in futuro salvo l’utilizzo che se ne farà per la processione nella festa parrocchiale prevista quest’anno domenica 3 luglio. La Messa di domenica 3 luglio alle 11 sarà celebrata dall’arcivescovo cardinale Giuseppe Petrocchi che benedirà anche la statua realizzata con tecniche modernissime dall’Accademia di belle Arti.

LA STORIA DELLA FESTA. Secondo la documentazione rintracciata nell’archivio parrocchiale di Onna la festa dedicata alla Madonna delle Grazie venne organizzata per la prima volta in un arco temporale compreso fra il 1815 e il 1820 (200 anni fa). Nel periodo precedente, nelle annotazioni dei vari libri parrocchiali (in particolare laddove vengono riportati nel dettaglio i conti) non si fa mai riferimento a cerimonie particolari dedicate alla Madre di Dio se si eccettuano quelle  in uso in tutto il mondo cristiano. Sappiamo però che la devozione degli onnesi alla Madonna delle Grazie affonda le sue radici a cavallo fra il 1400 e il 1500.

Infatti la statua lignea della Madonna delle Grazie  è opera  d’arte che gli esperti datano alla fine del 1400. Sull’autore ci sono diverse ipotesi. Si è parlato in particolare di Sebastiano de Cola da Casentino e di Carlo dell’Aquila, attribuzione quest’ultima che a oggi sembra la più convincente. La devozione mariana è testimoniata anche dal fatto che nel corso del 1700, la famiglia Pezzopane fece realizzare un altare all’interno della Chiesa di San Pietro dedicato alla Madonna con una nicchia sovrastante. Altare e nicchia che è possibile vedere ancora oggi dopo il bel restauro effettuato nell’ambito dei lavori di ricostruzione della chiesa parrocchiale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Stan: il primo talent show del racconto in scena nella chiesa di Centurelli a Caporciano
Arte

Stan: il primo talent show del racconto in scena nella chiesa di Centurelli a Caporciano

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 19:02
Editoria: Pascasi, primo premio assoluto al Merini 2018
Cultura

Selene Pascasi torna in libreria con una nuova raccolta poetica

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:53
Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio
Arte

Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:39
Il 10 agosto la seconda edizione del “Premio Tommaso da Celano”: tra cultura e solidarietà
Cultura

Il 10 agosto la seconda edizione del “Premio Tommaso da Celano”: tra cultura e solidarietà

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:38
Il ricordo di Serena Durastante nel secondo anniversario della scomparsa
Ambiente

A Monte Cabbia di Montereale il ricordo di Serena Durastante

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:25

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati