• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 05:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tsa: residenza creativa che prepara il progetto “100 anni dopo sulle tracce di Estella Canziani”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Giugno 2022 - 17:06
in Arte, Musica e Spettacolo, Varie

L’AQUILA – Parte a Carapelle Calvisio la residenza creativa che prepara il progetto “100 anni dopo sulle tracce di Estella Canziani”, un viaggio d’arte a passo d’asino nelle terre della Baronia.

Le due artiste Valentina Nibid e Sara Gagliarducci, con il sostegno del Teatro Stabile d’Abruzzo, saranno in residenza negli spazi messi a disposizione dal Comune fino a domenica 26 giugno.

“È un teatro che scavalca le montagne, – dicono le due attrici – grazie al sostegno del TSA, che da subito ha accolto il progetto, stiamo vivendo questo momento di preparazione fondamentale per costruire gli incontri spettacolari aperti al pubblico che realizzeremo nelle successive tappe del viaggio. Carapelle Calvisio è il luogo ideale per sostare e concentrarsi alla creazione”.

Il progetto proseguirà poi a Civitaretenga dove la cooperativa Oro Rosso con il Comune di Navelli metterà a disposizione l’Ostello sul Tratturo per la seconda parte della residenza creativa.

Il viaggio d’arte nasce dalla collaborazione del TeatroVagante con Gira e Rigira ed è finanziato dall’Università degli Studi dell’Aquila, Incubatore di creatività, come attività culturale rivolta agli studenti e al territorio aquilano.

Il gruppo che partirà in viaggio portando con sé un teatro in miniatura, sarà infatti principalmente formato da studenti e studentesse dell’Università che raggiungeranno con un trekking someggiato i paesi di: Castel del Monte, Calascio, Castelvecchio Calvisio, Santo Stefano di Sessanio.

Per ogni tappa avverrà un incontro spettacolare aperto al pubblico dove gli abitanti del luogo si racconteranno e il gruppo, come una antica compagnia girovaga di teatranti, realizzerà una performance ispirata al diario di Estella Canziani.

Ecco gli appuntamenti degli incontri spettacolari aperti al pubblico:

28 giugno Castel del Monte ore 18:30, Il bambino che guardava il tramonto: incontreremo i bambini e le bambine che abitano il paese. Baratteremo con loro, con Luciana e con gli adulti innamorati del luogo esperienze attuali di vita.

29 Giugno Calascio ore 18:00, Custodi di tesori: il maestro orafo Giampiero Verna ci guida al Museo del gioiello e dell’antica bottega orafa, con noi Gli Amici di Calascio che si prendono cura e animano l’antico convento di Calascio 30 giugno Castelvecchio Calvisio ore 17:00, Pane quotidiano: Romeo Battistella, unico fornaio del paese, ci racconta il pane di ieri e il pane di oggi con noi anche gli amici de La Rosa dei Venti Cooperativa Sociale

1 luglio Santo Stefano di Sessanio ore 17:00, Intrecci: incontro con le Ciaole tra storie, fili e lana.

Il viaggio di formazione per gli studenti si chiuderà il 6 Luglio presso il MAXXI L’Aquila con un laboratorio per realizzare una mappa narrativa dell’esperienza.

Oltre la collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, Il progetto gode del Patrocinio di tutti i Comuni coinvolti e del sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare
Cronaca

 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 11:11
“Summer Cump”: a Manoppello due settimane di training qualificato per calciatori svincolati
Attualità

“Summer Cump”: a Manoppello due settimane di training qualificato per calciatori svincolati

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 09:35
Paganica: dal 14 Luglio “I Giovedì della banda”, quattro incontri letterari
Attualità

Paganica: dal 14 Luglio “I Giovedì della banda”, quattro incontri letterari

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 18:50
Mercato del giovedì al Lido di Giulianova: soddisfatta l’Amministrazione comunale
Ambiente

Mercato del giovedì al Lido di Giulianova: soddisfatta l’Amministrazione comunale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 17:43
Tarquini (Cambiamo): “Ancora branchi di cinghiali, si intervenga con urgenza”
Ambiente

Agricoltura: ok caccia di selezione cinghiali. Giunta regionale approva disciplinare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 17:00

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati