• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 04:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rincari materie prime, Podda (Confindustria L’Aquila): “Caro energia rischia di produrre effetti pesanti sulle imprese”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Giugno 2022 - 11:57
in Cronaca, Economia, Evidenza
Riccardo Podda

L’AQUILA – “L’Italia è il Paese dove il caro-energia rischia di produrre i maggiori danni. Anche le imprese della provincia dell’Aquila risentiranno in modo pesante della lievitazione dei costi energetici la cui incidenza, sul totale dei costi di produzione, potrebbe raggiungere l’8,8% nel 2022. Più del doppio del corrispondente dato francese (3,9%) e quasi un terzo in più di quello tedesco (6,8%)”.

A lanciare l’allarme, sulla base dell’ultimo report elaborato del Centro studi di Confindustria, è Riccardo Podda, presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno.

“A fine 2022 si stima che l’incidenza dei costi energetici potrebbe raggiungere più dell’8,0% dei costi di produzione per le nostre imprese”, afferma Podda, “con una crescita della bolletta energetica, per le aziende italiane, stimata tra i 5,7 e i 6,8 miliardi su base mensile. Per il solo settore manifatturiero, l’aumento è stimato in circa 2,3 – 2,6 miliardi al mese. Già a partire dallo scorso anno, i prezzi dell’energia sono cresciuti progressivamente, raggiungendo livelli critici già a dicembre 2021, e subendo ulteriori rialzi a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. Un dato che contribuisce”, rileva Podda, “ad ampliare il divario di competitività delle imprese della provincia dell’Aquila con i principali partner europei. E ciò per tutti i principali comparti dell’economia: dal settore primario, all’industria fino ai servizi”.

Per la manifattura, la distanza si allargherebbe soprattutto nel confronto con la Francia, ma la perdita di competitività non sarebbe marginale neanche rispetto alla Germania. Le cause dei rialzi delle materie prime energetiche sono molteplici e riguardano fattori di squilibrio tra domanda e offerta, di carattere congiunturale e più strutturale.

“Le pressioni al rialzo dei prezzi già in corso a partire da metà dello scorso anno non potevano che essere amplificate dal conflitto in Ucraina, che ha generato un’ulteriore fiammata delle quotazioni delle materie prime”, sottolinea Francesco De Bartolomeis, direttore di Confindustria L’Aquila, “alle incertezze sullo squilibrio tra domanda e offerta di materie prime energetiche si è aggiunto un ulteriore fattore di criticità: l’indeterminatezza sulla durata dello shock energetico, rendendo più incerta la distensione delle tensioni sui mercati e vanificando le aspettative, precedenti alla guerra, di una graduale discesa dei prezzi. Anzi, nel corso delle scorse settimane i timori di tagli o interruzioni negli approvvigionamenti dalla Russia hanno peggiorato ulteriormente il quadro, gettando sull’Europa e sulle nostre imprese, l’ombra di un possibile deficit di offerta, soprattutto per il gas, con un conseguente razionamento dell’energia.

Confindustria L’Aquila, proprio al fine di attenuare gli impatti sul sistema produttivo, ha attivato una serie di servizi, erogati dalla società consortile partecipata Unica Energia finalizzati all’efficientamento energetico industriale e all’ottenimento dei crediti d’imposta per il contenimento dei costi energia elettrica e gas naturale, di recente istituzione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46
Nuovo pronto soccorso Pescara: Blasioli e Paolucci  (Pd), “Una sede all’avanguardia e funzionale, frutto programmazione Giunta comunale e regionale di centrosinistra
Cronaca

Appalti sanità Pescara: centrosinistra, Marsilio si scusi con giudici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:01
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Incidente A14: Pezzopane (Pd), misura colma, ministro e Regione intervengano
Cronaca

A14: stop a cantieri Marche-Abruzzo, tutte le corsie disponibili

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:44
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati