• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 04:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’esposizione della collezione del Liceo Artistico “F. Muzi” in un Pcto di Italia Nostra

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Giugno 2022 - 12:39
in Cultura, Formazione, Scuola

L’AQUILA – E’ stato svolto nel corrente anno scolastico da due classi del Liceo Artistico “F. Muzi”, con la collaborazione della Sezione aquilana di “Italia Nostra” un PCTO (Percorso per l’acquisizione delle Competenze Trasversali e l’Orientamento) nel quale è stata “concretizzata” un’idea che da tempo qualifica le discussioni e i programmi di questo Istituto: la “musealizzazione” o, comunque, la fruizione pubblica delle proprie collezioni artistiche.

Un’idea importante – si legge  in una nota di Vincenzo Giusti, Presidente della Sezione di Italia Nostra “Carlo Tobia” dell’Aquila – e senz’altro condivisibile che si spera possa diventare realtà nel prossimo futuro.

Che cos’è il patrimonio culturale, la sua evoluzione nel tempo e le sue interazioni con la società? Quale il ruolo dei piccoli musei del territorio per la scoperta e la conoscenza delle risorse di una comunità locale e per la loro salvaguardia, ma anche per la loro promozione e valorizzazione? Come “raccontare” il museo attraverso strumenti divulgativi digitali e rendere un allestimento agevole e fruibile a tutti?

Queste le tematiche affrontate dalle classi 3°A e 4°A dell’Indirizzo Arti Figurative del Liceo Artistico “F. Muzi” dell’Aquila, nell’ambito di un Percorso per l’acquisizione delle Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): “I musei del territorio. Una risorsa da scoprire e valorizzare”, proposto da Italia Nostra per l’anno scolastico 2021-22 e coordinato dal tutor esterno dell’Associazione, dott. Mauro Congeduti, ex direttore del MUNDA.

“Un museo arricchisce un territorio, è elemento di stimolo, allarga gli orizzonti, crea nuove consapevolezze, rafforza l’identità”. Con questa consapevolezza la prof.ssa tutor della classe terza, Maria Lucia Carani, referente del Settore Educazione di Italia Nostra Abruzzo, ha guidato la ricerca delle fonti critiche e l’approfondimento sulle opere e sugli artisti, anche attraverso l’analisi di schede di catalogo e interviste agli autori realizzate negli anni precedenti. L’infografica di restituzione, illustrativa del progetto, dimostra l’acquisizione da parte degli studenti di una cittadinanza digitale: in essa, attraverso QR-Codes ci si può divertire a sfogliare un “flipbook” interattivo con le didascalie degli oggetti d’arte, o guardare un documentario con immagini e testimonianze d’archivio sulle vicende della collezione, della scuola e del territorio, o ancora trovare nei video dei ragazzi interessanti spunti di riflessione sulla loro percezione dei cambiamenti della propria scuola. Parallelamente la prof.ssa Patrizia Urbani ha portato avanti con la classe quarta la ricerca grafica di un logo rappresentativo e di una denominazione per la collezione.

Il percorso di studio, dal titolo “Una scuola, un museo, un’identità”, si inserisce in un più ampio progetto, che intende svilupparsi nei prossimi anni scolastici, di allestimento delle opere di proprietà dell’Istituto scolastico prodotte da artisti in qualche modo legati ad esso, o per via della loro formazione o per avervi impartito i loro insegnamenti. Si tratta di un significativo patrimonio culturale, sconosciuto ai più, tuttavia essenziale alla conoscenza del panorama dell’arte contemporanea locale, che va da maestri storicizzati e ormai valorizzati dalla critica, come il pittore a cui è titolata la scuola, a maestri viventi e nel pieno della loro esperienza operativa. Il lavoro didattico, dunque, volge a far conoscere la realtà artistica della città nell’ultimo scorcio del Novecento, attraverso la storia dell’istituzione che ne ha formato gli esponenti. Occorre che la cittadinanza sia consapevole del fervido clima intellettuale andatosi a costituire a L’Aquila all’indomani della Liberazione e dello slancio e della creatività che ne hanno caratterizzato il suo passato recente.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Perdonanza e Jazz italiano per le terre del sisma: divieto di consumare bevande alcoliche in alcune aree del centro storico
Formazione

Musica: nascerà all’Aquila la prima orchestra nazionale giovanile di Jazz

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:49
Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare
Formazione

Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 12:22
Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”
Arte

Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 11:43
Giulianova: Presentato a palazzo Bindi, programma iniziative e servizi estivi promossi e organizzati da Polo Museale Civico e dalla Biblioteca
Arte

Giulianova: Presentato a palazzo Bindi, programma iniziative e servizi estivi promossi e organizzati da Polo Museale Civico e dalla Biblioteca

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 19:36

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati