L’AQUILA – Passa dalla suggestione delle grotte di Stiffe l’ambizioso progetto di educazione ambientale promosso da Arta Abruzzo per creare un futuro più sostenibile e attento alla qualità di acqua e aria. Si è tenuta oggi, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo D’Aosta” di L’Aquila, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai percorsi di educazione ambientale rivolti agli studenti della scuola aquilana. Un progetto nato nei primi mesi dell’anno che si è sviluppato su tre direttrici principali: lo studio delle emissioni in atmosfera, della qualità dell’aria ed il monitoraggio delle acque in una delle più caratteristiche zone carsiche della regione.
“Le attività formative messe in campo dall’Agenzia nelle splendide grotte carsiche di Stiffe – ha dichiarato il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – rappresentano uno strumento fondamentale per creare nei ragazzi una coscienza ambientale ed avvicinarli ad uno dei luoghi di maggior interesse naturalistico della regione. Rivolgo pertanto le mie congratulazioni agli studenti dell’istituto “Amedeo D’Aosta” ed un personale ringraziamento ai professionisti di Arta per aver promosso, ancora una volta, i valori della tutela dell’ambiente”.
Un percorso che si è concluso dopo mesi di incontri e lezioni sulla tutela dell’ambiente che hanno posto l’accento sulle normative nazionali ed internazionali, sulle determinazioni analitiche e sulle problematiche legate ai campionamenti delle varie matrici ambientali. In uno degli incontri, gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di osservare da vicino le strumentazioni in dotazione al nuovo laboratorio mobile ARTA per il monitoraggio ambientale (aria, acqua, suolo), presentato a marzo proprio a L’Aquila in occasione della conferenza regionale ambientale.
Soddisfazione è stata espressa anche dal dirigente scolastico Maria Chiara Marola che ha evidenziato l’importanza scientifica, naturalistica e culturale del progetto promosso dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente.
Lascia il tuo commento