• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 13:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pescara, ragazzi istituto Acerbo protagonisti progetto “Adotta una duna”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Giugno 2022 - 16:54
in Ambiente, Cronaca, Eventi

PESCARA – Induce  meraviglia la visione della vegetazione spontanea che,  grazie
al progetto  “Adotta una duna” e al lavoro degli studenti dell’istituto Acerbo, è riapparsa negli ultimi anni su un’area demaniale, abbandonata, situata sul litorale nord di Pescara, in corrispondenza del porto e accanto all’ Oasi WWF. Si tratta degli effetti delle attività condotte, su concessione del Comune, nel corso di diverse giornate ecologiche e che hanno riattivato sulla spiaggia il processo naturale di formazione delle dune.

Il Sindaco Carlo Masci e il vicesindaco Giovanni Santilli hanno visitato nella mattina di ieri  la zona di spiaggia prospiciente la Madonnina, nell’area nord del porto, dove hanno potuto incontrare il dirigente dell’Istituto Tito Acerbo, Carlo Di Michele, e alcune insegnanti di geografia, Anna Carola Guidotti e Cristina Di Miero, impegnate insieme agli studenti in un’altra fase di intervento.

<Il progetto “Adotta una duna”, a cui stanno lavorando alcune classi del nostro Istituto già da diversi anni, è nato – ha affermato il preside Carlo Di Michele – per educare alla cittadinanza attiva, stimolare competenze sociali e civiche, promuovere la tutela degli ecosistemi e incrementare e conservare la biodiversità. Si tratta di uno dei grandi temi dell’Agenda 2020/30>.

L’attività è coordinata da alcuni docenti del Dipartimento di Geografia dell’Istituto Acerbo, è coadiuvato da insegnanti di scienze della Terra e personale tecnico di laboratorio interni alla scuola e supportato da risorse esterne, quali esperti forestali, rappresentanti del WWF, dell’ A.I.I.G e di “Italia Nostra.

Per il vicesindaco di Pescara e assessore alla Pubblica Istruzione Gianni Santilli <si tratta di un’esperienza di straordinario valore educativo, perché i giovani di oggi sono coloro ai quali dovremo lasciare in custodia la salute ambientale del pianeta.
In una fase in cui il tema della sostenibilità è divenuto centrale non solo per le politiche interne e internazionali in materia ambientale e climatica, ma più in generale si dimostra strategico rispetto a tutte le attività produttive, dobbiamo dare il nostro contributo. Senza una visione responsabile da parte di chi ha la responsabilità pubblica ma anche di ogni singolo cittadino, sarà difficile disegnare un futuro possibile
>.

<Da diversi anni gli alunni organizzano tante giornate ecologiche, – racconta la professoressa Anna Carola Guidotti – per sensibilizzare i giovani alunni al tema dello sviluppo sostenibile del territorio. Gli alunni hanno conosciuto una parte degli habitat storici di Pescara attraverso una didattica esperienziale e un coinvolgimento diretto nel ripristino del paesaggio dunale. In un primo momento gli alunni hanno conosciuto l’ambiente dunale, visitando la Riserva di Punta Aderci. Successivamente, divisi in gruppi, si sono impegnati nelle attività di piantumazione, semina e manutenzione dell’ecosistema, da loro adottato>.

<I più grandi hanno lavorato alla brochure di presentazione del progetto e, in questi giorni, si stanno impegnando attivamente per condividere i risultati raggiunti con altri scolari delle scuole medie e primarie di Pescara e dei paesi circostanti, – ha sottolineato  la professoressa Cristina Di Miero -cimentandosi come giovani guide alla sostenibilità, più consapevoli della fragilità e della bellezza dell’ormai raro ambiente delle dune>.

Durante la visita  il sindaco Carlo Masci ha apprezzato l’iniziativa complimentandosi con insegnanti e studenti, e ha sottolineato <come questo progetto sia particolarmente apprezzato visti anche i diversi interventi che il Comune ha avviato per la cura e la salvaguardia dell’ambiente naturale della città. E’ un messaggio importante quello che voi giovani lanciate agli adulti – ha concluso – ed è segno di una consapevolezza e di una responsabilità verso il bene più grande che abbiamo, l’ambiente>.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Storie di armenti, uomini e pietre”, un viaggio verso la scoperta del tratturo Celano-Foggia
Ambiente

“Storie di armenti, uomini e pietre”, un viaggio verso la scoperta del tratturo Celano-Foggia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 13:08
L’Aquila: Rocci, Immaginare oggi il centro storico di domani
Cronaca

Adeguamento prezzi sisma 2009, Rocci: “Con nuovo governo troppo tardi, bisogna intervenire subito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 12:37
RL1 SIDEBAR
Eventi

Le parrocchie aquilane si preparano per la visita del Papa, ecco il programma religioso della Perdonanza

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 12:00
Gradinata con 500 sedute di fronte la Porta Santa pronta per prima metà di agosto
Cronaca

L’Aquila, durissima Italia Nostra sui lavori in corso davanti alla Porta Santa di Collemaggio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:55
Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”
Ambiente

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:14

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati